Dott.ssa Teresa Guastaferro
Come comunicare con chi soffre di paura eccessiva da coronavirus? Provare paura è una reazione fisiologica e funzionale, ma a volte può sfociare in paura eccessiva e diventare disfunzionale.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Iscriviti!
GuidaPsicologi.it
Ti poni continuamente questa domanda? Sei alla disperata ricerca disperata di un partner? Sta diventando quasi una fissazione per te? Forse dovresti leggere quest'articolo.
Dott. Gilberto Fulvi
L'uomo si adatta e si definisce nell'ambiente. Lo spazio ci aiuta a capire chi siamo, oltre che dove siamo. Questo articolo offre informazioni e spunti sul tema.
Dott.ssa Francesca Martin
Da sempre l’essere umano si è dovuto confrontare con il timore e la paura. La paura ci sorprende, mettendoci di fronte la nostra limitata capacità di controllo rispetto a ciò che ci circonda
GuidaPsicologi.it
Panico da Coronavirus: come superarlo? Ne abbiamo parlato con il dottor Matteo Monego.
GuidaPsicologi.it
Perché avere paura dell'innamoramento se solitamente viene intesa come una situazione piacevole e positiva?
CSTCS - Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo
La paura dei luoghi chiusi può essere paura dell'intimità con se stessi e gli altri. Letteratura e mitologia possono aiutarci a superarla
CSTCS - Centro Studi per la Terapia della Coppia e del Singolo
La paura dei luoghi chiusi può essere paura dell'intimità con se stessi e con gli altri. Letteratura e mitologia possono aiutarci a superarla
GuidaPsicologi.it
Chi soffre di questa fobia, per paura di essere tradito, si rinchiude in sé stesso ed evita il contatto con gli altri.
Dott.ssa Patrizia Mattioli
Che cos'è la fobia sociale? Quali sono i sintomi? E le cause? Quali sono, invece, i trattamenti più efficaci?
GuidaPsicologi.it
La terapia cognitivo comportamentale può essere molto utile per ridurre l'ansia e per portare alla luce le eventuali cause legate a questa fobia.
GuidaPsicologi.it
L'agorafobia può mettere a dura prova la vita quotidiana, compromettendo non solo le relazioni sociali ma anche quelle professionali.
Dott. Sergio Rossi
La paura è un sentimento adattivo. Aver paura di qualcosa significa porre l'organismo in stato di allarme per prepararsi a reagire al pericolo adottando le opportune precauzioni.
Anonimo-156104
Le sindromi culturali sono disturbi mentali caratterizzati da sintomi che vengono percepiti, manifestati e interpretati in relazione al contesto sociale di appartenenza dell'individuo.
Dott.Ssa Paola Sirtori
La paura ci accompagna spesso nella nostra vita. Vediamo come comprenderla e affrontarla per vivere una vita più serena.
Dott.ssa Alice Fusaro
La paura può avere intensità variabili. Quando è meno intensa viene definita inquietudine, esitazione, timore e preoccupazione.
Dott.ssa Francesca Fontanella
Non è una domanda provocatoria! E' bene conoscere le proprie paure e farne una risorsa per operare scelte consapevoli.
Dott. Matteo Monego
La paura di volare non è banale. Ne soffrono moltissime persone ma una terapia è sempre possibile.
Dott.ssa Lilia Di Rosa
Le paure ci accompagnano fin da bambini, si modificano e si evolvono con noi, ma rappresentano in ogni epoca della vita il rapporto con aspetti che sfuggono al nostro controllo.
GuidaPsicologi.it
Fra i termini che si utilizzano con più frequenza troviamo “paura”, “fobia” e “ansia”. Bisogna però sapere che non sono sinonimi.
GuidaPsicologi.it
Un timore razionale può trasformarsi in una fobia a causa delle influenze sociali e culturali che ci circondano, ma per fortuna tutte le fobie hanno una cura.
Dott. Giuseppe Romano
L'articolo spiega la paura del contagio da coronavirus e come prevenirla, quali strategie adottare per non farsi prendere da paura, ansia e agitazione.
Dott.ssa Angela Leonetti
10 suggerimenti pratici da utilizzare per limitare la preoccupazione e la paura in questo periodo di Coronavirus che sta segnando la storia dell’umanità.
Dr.ssa Silvia Bastianello
La paura di partorire è fisiologica, ma quando il disagio è talmente intenso da diventare angoscia o induce a rinunciare ad avere figli pur desiderandoli, è un disturbo psicologico.
Dott.ssa Nicoletta Agozzino
Odontofobia: la paura del dentista. Per alcune persone può essere così intensa da bloccare qualsiasi cura odontoiatrica, con evidenti effetti negativi sulla salute. Come superarla?