Dott.ssa Luisa Fossati
Spesso non riuscire a dire di no sul lavoro porta a privazioni che hanno il potere di farci sentire profondamente scariche. Ma cosa succede quando diciamo sempre di sì?
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
C'è una domanda che rivolgiamo agli altri e che ci fanno almeno una decina di volte durante la giornata "Come stai? Se ci soffermassimo su questo elemento da solo...
Dott.ssa Luisa Fossati
In che modo ci metti del tuo quando non riesci a farti valere sul lavoro? Qual è il primo passo per potenziare la tua assertività?
Dott.ssa Luisa Fossati
Cosa ci succede quando viviamo e scegliamo in funzione degli altri? Come possiamo rompere la spirale dell'approvazione ed essere finalmente libere?
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
L’assertività è una competenza sociale che ci permette di esprimere i nostri bisogni, le nostre opinioni senza che questo implichi offendere l’altro. Quando siamo assertivi siamo in grado d
D.ssa Maria Francesca Nobile
A ogni essere umano è stata donata una grande virtù: la capacità di scegliere. Chi non la utilizza, la trasforma in una maledizione - e altri sceglieranno per lui, (Paulo Coelho).
Dott.ssa Elisa Simeoni
Hai difficoltà ad esprimere i tuoi pensieri e le tue emozioni? Spesso ti ritrovi a far finta di niente o, al contrario, a reagire con modi un po' sopra le righe? L'assertività può aiutarti!
GuidaPsicologi.it
Quali sono le domande da fare per conoscersi meglio?
Dott.ssa Gloria Bezzegato
L'assertività è lo stile relazionale che si rivela vincente in ogni situazione. Ci permette di interagire efficacemente senza sentirci a disagio e senza indurlo negli altri.
Dott.ssa Giada Viprati Psicologa, Sessuologa e Consulente di Coppia
Quanto è importante nella coppia dire di no, affermare i propri bisogni e le proprie sensazioni? Sostenere le proprie sensazioni è fondamentale.
Dott.ssa Graziella Pisano
La comunicazione è alla base delle interazioni sociali. Ogni giorno comunichiamo i nostri bisogni, ma lo facciamo nel modo migliore al fine di ottenere ciò che vogliamo?
Rivisto da Matteo Monego
Questo freno continuo può causare malessere a livello psicologico, ma anche a livello fisico.
GuidaPsicologi.it
Leggi il nostro articolo per impare a essere assertivo/a sul lavoro: chiarezza e semplicità sono caratteristiche fondamentali per esprimere in maniera efficace ciò che si vuole comunicare.
GuidaPsicologi.it
Le persone assertive non nascondono il proprio modo di essere agli altri perché rispettano se stessi e le persone che gli stanno accanto.
GuidaPsicologi.it
Camminare come percorso di salute e crescita, una metafora del lavoro terapeutico, del percorso che il paziente intaprende all'interno della stanza di terapia.
Dott. Sergio Rossi
Quando diventa costruttiva e significativa una relazione? Qualsiasi tipo di relazione. Un elemento importante è l'ascolto. In proposito ci sono tre tipi di stile di comunicazione che vanno p
Dott. Matteo Monego
Si sente spesso parlare di manipolazione affettiva, ricatti e senso di colpa nelle relazioni. Come fare a rompere questo circolo vizioso? La comunicazione assertiva può essere d'aiuto
Dott.ssa Elisa Moratti
Appare sempre più utile imparare ad usare modalità comunicative che permettano di ottenere reazioni positive ma allo stesso tempo possano salvaguardare se stessi
Dott.ssa Gomiero Verena Elisa
Le mappe mentali sono un valido "strumento" per aiutare le persone, soprattutto i ragazzi, nello studio.
Dottoressa Alice Salmi
L’Assertività può essere definita come lo stile comunicativo che caratterizza un individuo socievole, sicuro di sé e aperto al confronto.
Essere assertivi significa vivere esercitando i prop
Dott. Iacopo Pierotti Psicologo Psicoterapeuta
Saper ascoltare i bisogni dell'altro e il suo punto di vista aiuta a ridimensionare l'inevitabile conflitto di coppia. Ecco dei suggerimenti utili per ascoltare efficacemente.
Dott. Luca Masini
Le emozioni hanno una grande influenza sul comportamento e sulle nostre scelte perché, oltre al sistema cognitivo razionale, entra in gioco anche il sistema emotivo.