Dott.ssa Silvia Tizzoni
Neutralizzare un narcisista manipolatore non è un compito facile, poiché sono molto persuasivi e hanno una profonda capacità di far avvicinare gli altri al loro modo di percepire il mondo.
Dott.ssa Luisa Fossati
Come mai scegliamo di restare in una relazione che ci rende infelici? Affronterò i blocchi che più frequentemente incontro a riguardo. Parlerò al femminile perché mi torna meglio.
Dott.ssa Luisa Fossati
Cosa si intende con relazioni tossiche? Relazioni che ci rendono infelici ma da cui non si riesce ad uscire. Vediamo insieme quali sono le trappole in cui si cade nelle relazioni tossiche.
Dott.ssa Guendalina Giurso
Quando si parla di coppia e quando si parla di crisi della coppia? Un breve esposto sulle dinamiche che possono portare a difficoltà all'interno della coppia e qualche "aiutino".
GuidaPsicologi.it
La dipendenza affettiva si caratterizza per un grado di forte dipendenza nei confronti del partner, fino alla perdita della propria identita e autonomia. Ma come riconoscerla e liberarsene?
Dott.ssa Ambra Filippelli
La cosiddetta "dipendenza affettiva" è una forma di dipendenza in cui non è presente una sostanza psicotropa, ma fa vivere un particolare disagio, "invalidante", alla persona.
Dott.ssa Fabiana Cuna
Un articolo per individuare le dinamiche patologiche che si innescano in una coppia, focalizzandosi specialmente sul perché si arriva ad idealizzare il partner e a diventarne dipendenti.
Dott.ssa Marialaura Familiari
L'oggetto amato si rivela come il soggetto che può dare o togliere benessere a chi ne dipende.
Dott.ssa Jessica Ferrigno
La dipendenza affettiva è una delle nuove forme di dipendenza che si sta diffondendo notevolmente, che nasce da un disamore per se stessi. Vi parlerò di come riconoscerla e come curarla.
GuidaPsicologi.it
Rinunciare ai propri bisogni e ai propri obiettivi, non fa altro che sgretolare l’amore e la relazione di coppia.
Dott. Celli Marco
Cosa succede quando lo psicologo va in vacanza? Una corretta gestione del distacco può aiutare il paziente ad affrontarlo nel migliore dei modi, e soprattutto in sicurezza.
GuidaPsicologi.it
Le zone del cervello che si attivano quando siamo innamorati sono le stesse che vengono alterate in seguito al consumo di droga.
Dott.ssa Assunta Marone
L'articolo aspira ad offrire spunti di riflessione sui rapporti con partner "sbagliati".
L'amore deve renderci felici, se non lo fa chiediamoci perché? Come mai non trovo il partner giusto?
Dott. Iacopo Pierotti Psicologo Psicoterapeuta
Michel Faber, illusione, Paura di soffrire, Autostima, aspettativa d'amore nella dipendenza affettiva: i quattro aspetti chiave!
GuidaPsicologi.it
Per potersi sentire amati è necessario innanzitutto amare se stessi.
Dott.ssa Sabrina Trojani
Cosa succede quanto una storia d'amore finisce? Quali meccanismi mettiamo in atto e perchè spesso questi non funzionano?
GuidaPsicologi.it
Se il pensare alla relazione provoca uno stato di ansia costante, il rapporto non è certamente sano.
Dott.ssa Fiammetta Favalli
La paura è l’emozione dominante nella persona dipendente affettiva e ne guida la maggior parte dei comportamenti impulsivi messi in atto.
Dott.ssa Fiammetta Favalli
Sappiamo che qualcosa ci fa male, ma non riusciamo a farne a meno. È come una droga e nulla possiamo contro l'impulso a ripetere quel comportamento.
GuidaPsicologi.it
Confondere amore profondo e dipendenza affettiva è facile, la linea di confine infatti è molto labile, se notate uno dei comportamenti che vi descriviamo qualcosa non quadra...
Dott.ssa Annalisa Orsenigo
Cosa fare se ci capita di riconoscerci nel profilo psicologico del dipendente affettivo che viene descritta.
Dr.ssa Laura Bernardi
Insicurezza..socio economica e psicologica. Nel clima di insicurezza attuale, le persone sono sempre più orientate a cercare, esplorare, a non fermarsi..
Dottoressa Laura Pancrazi
La Dipendenza Affettiva viene inquadrata nell'ambito delle “nuove dipendenze”, classe di disturbi eterogenei caratterizzata da forte coinvolgimento in comportamenti ripetitivi e persistenti
Dott.ssa Annalisa De Filippo - Psicologa Psicoterapeuta
La dipendenza affettiva non è il bisogno di essere amati, protetti e riconosciuti ma consiste in modalità relazionali disfunzionali che generano sofferenza.
Dr.ssa Lorena Ferrero
Una panoramica dalle dipendenze patologiche alle dipendenze quotidiane di tutti noi. C'è un continuum che va dal comportamento raro, all'abitudine, all'abuso fino alla dipendenza.