Dott. Aldo Monaco
Lara sembra domandarsi quello che lo psichiatra Primo Lorenzi si chiede a proposito delle possibili rotture tra la dimensione somatica e la dimensione psichica
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Iscriviti!
Dott.ssa Giada Viprati Psicologa, Sessuologa e Consulente di Coppia
Ci sono alcune situazioni particolari durante le quali una persona arriva alla eiaculazione senza però provare alcun tipo di piacere.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Quando parliamo di coming out pensiamo ad un’esperienza unica nella vita di un individuo.
GuidaPsicologi.it
Fattori psicologici, biologici e ambientali possono condizionare il nostro desiderio sessuale.
GuidaPsicologi.it
Secondo gli studi del sessuologo Anthony F. Bogaert, almeno l’1% della popolazione sarebbe asessuale.
GuidaPsicologi.it
Vengo prima io: guida al piacere e all'orgasmo femminile.
GuidaPsicologi.it
L’invisibilità che possono soffrire le persone cisgender con endometriosi diventa ancora più profonda nel caso dei transgender e dei genderqueer.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
È molto importante fare una distinzione tra identità di genere e orientamento sessuale. Si tratta di due caratteristiche indipendenti che si sviluppano in periodi diversi.
Dott.ssa Jessica Ferrigno
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato l'eccessivo desiderio sessuale come un disturbo mentale, nello specifico come “disturbo del comportamento sessuale compulsivo”.
Dott.ssa Giada Viprati Psicologa, Sessuologa e Consulente di Coppia
Negli uomini e nei ragazzi capita a volte (spesso) di svegliarsi durante la notte o il mattino dopo con una presenza che non ci si aspettava: l'erezione.
GuidaPsicologi.it
Ti sei mai chiesto perché è così importante formarsi una famiglia che non sia di sangue quando si è gay, lesbica, bisessuale o transessuale?
GuidaPsicologi.it
Non sai come fare coming out con la tua famiglia o con i tuoi amici? Ecco alcuni consigli.
GuidaPsicologi.it
L'omofobia si presenta anche attraverso l'intolleranza verso gli uomini effemminati e le donne mascoline, tutte quelle persone che non rispettano i ruoli di genere accettati dalla società.
GuidaPsicologi.it
Il sesso regolare apporta benefici sia da un punto di vista fisico che psicologico. Scopriamoli insieme!
Anonimo-151135
Durante la gravidanza in seguito ad un percorso di Pma, la coppia prova sentimenti contrastanti ugualmente intensi: da una parte la gioia, dall'altra la paura.
Dott. Roberto Pasero
L'articolo offre una panoramica sui principali disturbi sessuali e su come la Terapia Cognitivo-Comportamentale lavora per risolverli.
GuidaPsicologi.it
Vi siete mai chiesti quali sono gli effetti benefici dell'orgasmo?
Dr.ssa Tiberi psicologa sessuologa clinica
Cos'è la sessuologia esattamente? E perché non c'è da vergognarsi della necessità di rivolgersi a un sessuologo?
Dr.ssa Tiberi psicologa sessuologa clinica
Lasciamo la parola alla dottoressa Tiberi, psicologa e sessuologa clinica.
Dott. Matteo Monego
Oggi parleremo di omofobia interiorizzata. Di cosa si tratta? È una diretta conseguenza dell'omofobia sociale?
Dott. Claudio Lucchese
Secondo Herek il pregiudizio sessuale si basa su molteplici motivazioni che derivano dalla “funzione psicologica” che esso assolve che può variare da un individuo all'altro.
GuidaPsicologi.it
Oggi 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Ma purtroppo Il collettivo Lgbt soffre tutt'oggi numerosi attacchi.
Dott. Stefano Bugiani
In questo articolo vogliamo andare a distinguere due argomenti che spesso vengono trattati come fossero uno solo.
GuidaPsicologi.it
L'aiuto di uno psicologo può essere determinante nell'accettazione del proprio orientamento sessuale.
Studio Medico Psicoterapeutico e Psicoanalitico
Dal 1994 non si dovrebbe neanche parlate di malattia riferendosi all'omosessualità eppure, ancor oggi, ci sono colleghi psicologi, troppi, che pretendono di curare l'omosessualità