Dott.ssa Romana Spadaccini
Quando i coniugi con figli si separano è possibile mantenere un rapporto fra genitori e fra genitori-figli rispettoso delle emozioni e dei bisogni di ciascuno.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Iscriviti!
GuidaPsicologi.it
Il legame emotivo genitore-figlio/a durante l'infanzia determina la nostra personalità. Ma non temere: puoi guarire da questa ferita!
Dott.ssa Francesca Sorbo
Come evolve il concetto di "famiglia normale" anche grazie ai modelli proposti al cinema e in tv.
Dott.ssa Paola Zampiglia, Psicologa-Psicoterapeuta
La capacità di pensare evolve nella prima relazione tra madre e bambino, dall’introiezione di una madre capace di comprendere l’esperienza del bambino e di dargli significato. (Bion,1962)
Dott.ssa Paola Zampiglia, Psicologa-Psicoterapeuta
"La salute mentale è il prodotto delle cure ininterrotte che permettono la continuità dello sviluppo emozionale" (Winnicott,1956).
GuidaPsicologi.it
I traumi dell'infanzia ci seguono nell'età adulta, è un peso che porteremo per tutta la vita. Vediamo alcuni esempi di traumi infantili e come affrontarli e superarli!
Dott.ssa Valentina Loforese
Confidiamo di essere nati con caratteristiche che ci contraddistinguono dagli altri, in modo unico e irripetibile.
Studio dott.ssa Federica Borroni
Il fatto di cronaca recente del padre di Lecco che dopo aver strangolato i suoi due figli si toglie la vita, ci riporta ancora una volta ad un caso di femminicidio indiretto.
Dott.ssa Monica Barzaghi
Nei periodi più difficili e complessi, nei quali le dinamiche individuali e famigliari si possono bloccare su modalità disfunzionali, bisogna innanzitutto ascoltare se stessi senza giudizio.
GuidaPsicologi.it
Il 13% dei figli di genitori separati cresce senza vedere il padre. Più cresce il bambino, più rara diventa la frequenza delle relazioni.
Dott.ssa Gabriella Comi
Come gestire i figli durante questo periodo di sospensione delle attività didattiche. Brevi spunti che potranno aiutare i genitori.
Dott.ssa Valentina Palvarini
In questo periodo di emergenza e di isolamento in famiglia, bambini, adolescenti e genitori potrebbero attraversare delle difficoltà, dalle più fisiologiche alle più impegnative. Come fare?
Dott.ssa Cristina Modica
Al giorno d’oggi separarsi non è più un’eccezione, ma rimane comunque una grande sofferenza per tutti i soggetti coinvolti.
Dott.ssa Anna Moscatelli
Un motivo di conflitto nel rapporto genitori – figli può essere quello delle regole. Così come per i figli può essere difficile rispettarle anche per i genitori talvolta non è facile imparti
GuidaPsicologi.it
Vivere in un ambiente tossico non ti aiuterà ad avere una buona qualità di vita.
Dott.ssa Cristina Fumi
Capita sempre più spesso che genitori affranti e stanchi si rivolgano a uno specialista in cerca di aiuto e risposte. Ecco l'opportunità per tutti di un sostegno alla genitorialità.
Dott.ssa Simona Volpi
“Tutti i genitori avrebbero bisogno di essere aiutati nel loro difficile mestiere”. Thomas Gordon
Una riflessione sull'efficacia di alternative alla tradizionale disciplina punitiva.
Dott.ssa Stefania Scarduelli
La famiglia mista (anche la coppia è famiglia!), si caratterizza per l'appartenenza di uno dei partner ad un gruppo culturale differente.
Dott.ssa Maria Putynska
Quando ci sono dei figli la decisione di separarsi è sempre una scelta sofferta. Ci sono delle trappole in cui non bisogna cadere e delle cose importanti che non si possono sottovalutare.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Bambini mentalmente forti sono in grado di affrontare le grosse sfide della vita come gestire i problemi con maestria, rialzarsi dopo il fallimenti e tenere testa alle cose difficili.
GuidaPsicologi.it
Quando né la nuora né la suocera vogliono accettare che entrambe hanno bisogno di riconoscimento e rispetto reciproco, il conflitto può peggiorare, causando anche depressione o isteria.
Dott.ssa Ambra Filippelli
L'aspetto significativo e con risvolti, sicuramente negativi per la salute del minore, non è generalmente la separazione in sé, bensì il tipo di relazione della coppia.
Dott.ssa Ambra Filippelli
Le opportunità educative per il figlio/a dovrebbero originare e ri/trovarsi, innanzitutto, in famiglia, la quale dovrebbe creare "alleanze educative" con la scuola e non solo.
Dottoressa Daniela Noccioli
Capita che alcune coppie, per evitare ai figli il "trauma" della separazione, portino avanti una relazione ormai finita e che li rende infelici convinti di agire nell'interesse dei figli.
GuidaPsicologi.it
Molto spesso, le ostilità fra fratelli in età adulta provengono dall’infanzia.