Cos'è la terapia familiare?
La terapia familiare è una tipologia di psicoterapia in cui i soggetti partecipanti sono i componenti della famiglia. Serve solitamente per migliorare la comunicazione e per risolvere i conflitti che si possono presentare all'interno del nucleo familiare. Durante la psicoterapia familiare, infatti, i membri della famiglia esprimono la propria opinione e i propri sentimenti sull'argomento che causa la problematica, attraverso la mediazione e il supporto di uno psicologo. L'obiettivo è solitamente quello di arrivare a un compromesso che permetta di risolvere la situazione che ha scatenato il conflitto.
Modelli di terapia famliare
A seconda dell'orientamento del professionista scelto, esistono diversi modelli di terapia familiare. In base al problema e alle proprie necessità, è possibile scegliere la tipologia più adatta. Fra i principali tipi di modelli di terapia familiare troviamo:
- terapia familiare sistemica;
- terapia familiare sistemicorelazionale;
- terapia familiare strutturale;
- terapia familiare psicoanalitica;
- modello di Bowen;
- terapia familiare strategica.
Cos'è la terapia familiare sistemica?
Fra i modelli più utilizzati per la risoluzione dei problemi familiari troviamo la terapia familiare sistemica. Il concetto fondamentale di questa terapia è il sistema di relazioni che esiste all'interno di ogni nucleo familiare. Il terapeuta cerca di comprendere in che modo funzionano le dinamiche familiari, scoprendo i punti forti e i punti deboli del sistema famiglia in osservazione. Attraverso lo studio delle relazioni, si cercherà di trovare una soluzione ai problemi, ottimizzando la comunicazione e creando strategie per migliorare le dinamiche familiari.
Quando affidarsi alla terapia familiare?
La terapia familiare può essere utile in molteplici casi. Può aiutare a migliorare la comunicazione all'interno della famiglia e a risolvere eventuali conflitti o problematiche che colpiscono uno o più membri. Ci si può affidare alla terapia familiare nel caso in cui ci siano casi di malattia o di morte di un familiare, conflitti nel rapporto genitorifigli, problemi relativi alla disoccupazione, casi di depressione, dipendenza da sostanze stupefacenti e qualsiasi altro problema che può avere effetti negativi sulle relazioni familiari.
Come si svolge la terapia familiare?
La terapia familiare si basa su diverse sessioni a cui partecipano due o più membri della famiglia. Il tipo e il numero di sedute dipenderà dal tipo di problematica da affrontare. In alcuni casi alla terapia familiare si può affiancare anche la terapia individuale di uno o più familiari. Il terapeuta dovrà adattare la psicoterapia a seconda del problema e dei partecipanti. In caso di presenza di bambini, ad esempio, la terapia dovrà utilizzare strumenti che siano adatti alla comunicazione dei più piccoli.
Che tipo di problemi si trattano di solito nella terapia familiare?
La terapia familiare può trattare una vasta gamma di problemi che affliggono la famiglia nel suo insieme. Fra i principali motivi per rivolgersi a un terapeuta familiare troviamo:
- depressione;
- mutismo selettivo;
- dipendenza;
- malattia di uno dei familiari;
- elaborazione del lutto;
- separazione o divorzio;
- conflitti fra genitori e figli;
- disoccupazione;
- disturbi alimentari;
- adozione;
- ansia e attacchi di panico;
- genitorialità;
- fobie;
- disturbi psicosomatici.
Quanto dura la terapia familiare?
La durata della terapia familiare varia da caso a caso e dipende dalla problematica da risolvere. Nonostante ciò, solitamente si tratta di un percorso piuttosto breve. I familiari parteciperanno alle sedute, durante le quali potranno parlare delle proprie emozioni con il supporto del terapeuta. In generale, la terapia familiare può prevedere dalle 5 alle 20 sessioni. Le sedute possono essere settimanali o mensili, a seconda delle necessità della famiglia e della decisione del terapeuta.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.