Dott.ssa Cristina Modica
Il termine “stalking” indica l’appostamento del cacciatore che bracca la sua preda. Oggi costituisce uno dei delitti più gravi e ricorrenti nella cronaca nera.
Dott.ssa Cristina Modica
Quando si parla di violenza si può inciampare nel sillogismo che ad essere vittima sia sempre una donna e ad essere carnefice sia sempre un uomo. Ciò è decisamente falso.
Dott.ssa Cristina Modica
Da bambine ci hanno raccontato che i mostri dormono sotto il letto. Come donne adulte sappiamo invece che il mostro può dormire proprio accanto a noi.
GuidaPsicologi.it
Esistono uomini che amano e uomini che vogliono possedere. Nelle relazioni il controllo ossessivo è una violenza psicologica che subiscono molte donne, riconoscerla è importante.
GuidaPsicologi.it
È molto difficile che sia il proprio aggressore a dirigersi verso la soluzione scegliendo di intraprendere una terapia.
Dott.ssa Elisa Loreti
Quando ci innamoriamo spesso pensiamo di avere di fronte la persona che vorremmo avere, ma a volte accade che questa immagine sia molto diversa da quella reale...
Dottoressa Valentina Cozzutto
Sappiamo tutti che vi sono coppie nelle quali la quotidianità è fatta di paura e scoppi d'ira. Esaminiamo le caratteristiche della violenza nella coppia e le possibili vie d'uscita.
Dott.ssa Tosi Claudia
Riflessioni sul 25 novembre e sulla violenza di genere.
GuidaPsicologi.it
Gli uomini, pur essendo succubi della violenza psicologica da parte del partner o della famiglia, sono meno inclini ad ammettere di essere vittime.
GuidaPsicologi.it
Hai risposto alle domande del nostro test? Ora scoprine di più leggendo il nostro articolo.
GuidaPsicologi.it
Insulti, abusi fisici o la separazione dal bambino sono solo alcune delle situazioni che possono vivere le donne durante il parto.
GuidaPsicologi.it
L'aggressore arriva travestito da persona estroversa, gentile, attenta e inizialmente il suo lato manipolatore è impercettibile dall'esterno.
GuidaPsicologi.it
Solitamente, a causa della disuguaglianza economica fra i sessi, questa dinamica si presenta spesso all'interno di quelle coppie in cui l'uomo lavora e la donna sta a casa.
GuidaPsicologi.it
La stessa cultura che promuove il maschilismo e che causa la violenza di genere, provoca allo stesso tempo altre vittime più silenziose: gli uomini.
GuidaPsicologi.it
Nei primi 10 mesi del 2016, in Italia i casi di femminicidio sono stati 116.
GuidaPsicologi.it
Dal 2007, il 2 ottobre si celebra il rispetto e l'uguaglianza dell'essere umano e la condanna della violenza.
GuidaPsicologi.it
Le conseguenze della violenza psicologica possono essere devastanti a livello psicologico e fisico.
Studio Psicologia Giuridica Criminologia e Psicodiagnosi
La sindrome da Stalking ha acquistato connotazione di delitto sessuale solo dopo alcuni casi gravi finiti con l’omicidio della vittima
GuidaPsicologi.it
È necessario creare una comunicazione comune sulla violenza di genere che permetta alle donne di riconoscerla più facilmente e di affidarsi ai professionisti adeguati.
Dott.ssa Marinunzia Fanelli
E' "violenza contro le donne" ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza. Scopriamone insieme alcune delle sfaccettature.
Dott.ssa Roberta Felsani
L'effetto della violenza psicologica è come l'acqua sulla roccia.Una goccia passa e va via senza lasciare traccia.
Ma tante piccole gocce di acqua che cadono continuamente ed incessantement
Dott.ssa Martina Francalanci
La violenza psicologica è subdola e graduale per cui molto difficile da riconoscere. La vittima sente che c'è qualcosa che non va ma non riesce ad individuarne il motivo.
Studio di Psicoterapia dott.ssa Carbone
Una sofferenza che non si limita a coinvolgere solo le protagoniste di queste vicende ma che compromette la serenità e l'armonia dell'intero nucleo familiare.
Dott.ssa Carmen Capria
La violenza psicologica intacca giorno per giorno ogni certezza e ogni sicurezza della persona che la subisce. È un tipo di violenza subdola e sottile, difficilmente riconoscibile.
Dario Dott. Grigoli
In questo articolo, parlo del Gaslithing, una forma di violenza psicologica, subdola e molto dannosa, che si scatena all'interno delle relazioni familiari e di coppia.