Dott.ssa Valeria Barale
Attribuire la responsabilità di un crimine o di una disgrazia alla vittima come strategia mentale per proteggerci dalla paura dell'ignoto
Dott. Leopoldo Tacchini
La psicologia giuridica nasce dall'incontro tra psicologia e Legge. Gli psicologi lavorano a stretto contatto con giudici, avvocati e tribunali in area civile, penale e psicodiagnostica.
GuidaPsicologi.it
La dissonanza cognitiva serve per eliminare l'incongruenza tra scelte o idee in contraddizione tra loro. Vi è mai capitato di pensare una cosa e farne un'altra? Vi siete mai chiesti perché?
GuidaPsicologi.it
Non serve aspettare che siano adolescenti. Al contrario, si può iniziare a fare i primi discorsi sulla sessualità già durante l'infanzia.
Dott.ssa Loredana Locusta
Approfondite il tema leggendo il mio articolo.
Nadia Calderaro
Durante il periodo dell'adolescenza, il sistema familiare entrerà in una delle sue crisi decisive dal punto di vista psicologico. Come facilitare il dialogo?
Dott. Gabriel Munoz
La grande sfida dell'adolescenza si presenta ai genitori come qualcosa di nuovo, inatteso. Ma siamo sicuri che è così?
Dott.ssa Paola Borgarello
L'articolo tratta del tema della maternità. La nascita di un bambino sconvolge e cambia la vita di una donna, si porta con sé innumerevoli emozioni e vissuti, a volte in contrasto tra loro.
GuidaPsicologi.it
Questa sindrome non dev'essere confusa con la volontà consapevole del bambino di stare maggiormente con un genitore piuttosto che con l'altro.
GuidaPsicologi.it
Solitamente, queste donne sono ossessionate dai pericoli che possono colpire il figlio, in primis dalle malattie.
Nadia Calderaro
Come sviluppare nei figli la creatività? Come riconoscere e individuare i loro talenti? Quali attività si possono proporre ai bambini per stimolare le abilità creative?
GuidaPsicologi.it
Decidere di essere genitori è una scelta che va fatta con desiderio ma anche con la consapevolezza delle sfide che questo ruolo può comportare.
Dott. Daniele Regini
Negli ultimi mesi si sta sempre più diffondendo "il gioco della balena blue", che spinge gli adolescenti a sfidarsi con i propri limiti.
Dott.ssa Moruzzi Sara
Sempre più macchine e dispositivi ci danno la possibilità di fare online cose che prima richiedevano delle mezze giornate, sempre più dispositivi che ci indicano come impiegare il tempo.
Dott. Matteo Monego
Viviamo in una società fortemente incentrata sull'estetica, soprattutto nel mondo femminile. È giunto il momento di cambiare qualcosa nell'educazione delle nostre ragazze.
Dott Federico Baranzini
Gli adolescenti altruisti sono meno inclini alla depressione rispetto ai loro coetanei che preferiscono dedicarsi ad attività rischiose.
Dott.ssa Lucia Moglie
Quali sono le caratteristiche della relazione tra madre e figlia e come esse influiscono sullo sviluppo e sull'individuazione di una donna?
Dott.ssa Cristina Fumi
Non è un compito semplice accompagnare i propri figli nella crescita e nella conquista delle autonomie, alcune delle quali sono necessarie e fondamentali. Istruzioni d'uso.
GuidaPsicologi.it
"I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie", Michel De Montaigne.
Dott.ssa Cristina Savatteri
La figura del padre è cambiata e l'assenza emotiva influisce nella crescita psicologica dei figli. Tutto ciò porta a una riflessione.
Dott.ssa Elena Nicolini
I bambini spesso evitano di rispondere a domande dirette: pensate alle risposte evasive alla classica domanda "com'è andata oggi a scuola?". Il disegno può essere la chiave per accedere.
Dott.ssa Barbara Gentile
Attraverso piccole attività l'adulto può coltivare le potenzialità del proprio bambino. Questi piccoli suggerimenti aiuteranno il bambino e il genitore a crescere insieme divertendosi.
Dott.ssa Scilla Battiato
Esiste un periodo dell'anno in cui l'ansia di separazione nei bambini è particolarmente evidente, ed è il momento della riapertura delle scuole. Perché e come affrontare questo momento.
Dott.ssa Rosaria Uglietti una mamma psicologa
Si può smettere di amarsi, ma non si smette mai di essere genitori.
Eugenia Marfuggi
Fino a che punto è giusto essere accondiscendenti con i propri figli?