Non abbiate paura che i bambini si sporchino

"I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie", Michel De Montaigne.

23 GEN 2017 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Non abbiate paura che i bambini si sporchino

I bambini a cui si permette di giocare liberi, anche sporcandosi un po', hanno un miglior processo di crescita.

Ginocchia nere, mani sporche, vestiti stropicciati. I bambini quando giocano non hanno paura di sporcarsi o macchiarsi i vestiti. Alcune mamme, però, sono quasi ossessionate con la pulizia in casa e l'igiene dei propri bambini allora cercano di evitare di farli giocare troppo fuori. Tuttavia, esplorare, scoprire e anche sporcarsi fa parte del processo di crescita e di apprendimento dei bambini. Guardando e toccando, infatti, scoprono il mondo e arricchiscono la propria esperienza durante l'infanzia.

Non c'è nulla di male, dunque, se i bambini si sporcano con sabbia, acqua, terra o altre sostanze.

Stesso discorso vale per il cibo. Secondo una ricerca della De Montfort University (Regno Unito) quei bambini che giocano con gli alimenti sono più aperti a scoprire nuovi sapori e quindi ad accettare con più naturalità una dieta sana ed equilibrata. Allo stesso modo, i ricercatori dell'Università dell'Iowa (USA) hanno studiato il comportamento di 72 bambini all'età di 16 mesi, a cui avevano dato il permesso di esplorare il cibo. Questa attività ha permesso ai bambini di apprendere più velocemente i nomi degli alimenti e le proprietà di ogni sostanza. Questa scoperta diventa ancora più sorprendente se sappiamo che i bambini hanno difficoltà a distinguere oggetti che hanno dimensioni più complicate da riconoscere, come i liquidi.

Un'altra convinzione che hanno molte mamme è quella che collega lo sporcarsi un po' alle malattie del proprio figlio. Tuttavia, questo luogo comune, sempre che il bambino si trovi in un ambiente salubre, è sbagliato. Macchiarsi i vestiti o le mani di terra, di colori, di pittura o di cibo non crea problemi alla salute del bambino. Al contrario, sporcarsi fa bene al sistema immunitario. Secondo alcuni scienziati e la loro teoria della "ipotesi igienica", i bambini che vivono in luoghi troppo igienizzati, ad esempio in Occidente, non svilupperebbero completamente le difese naturali rischiando così di ammalarsi più spesso.

Questa teoria è stata confermata da uno studio eseguito su 222 bambini finlandesi, estoni e della regione della Carelia. I ricercatori hanno analizzato nei primi 36 mesi le abitudini alimentari e non dei bambini, tenendo sotto controllo la loro salute e il microbiota intestinale. Nei bambini finlandesi ed estoni erano presenti principalmente i "batteroidi", batteri legati soprattutto allo stile di vita occidentale che riducono la risposta immunitaria. Nel caso dei bambini della Carelia, invece, sono stati ritrovati principalmente i "bifidobatteri", i più importanti batteri amici rintracciabili nell'intestino.

In generale, dunque, è necessario lasciare che i propri bambini giochino a modo loro, ovviamente evitando di esporli a rischi elevati ed evitando di non imporre alcuna regola. Nonostante ciò, lasciarli sporcarsi un po' potrà solo avere effetti positivi sul loro processo di crescita e sulla loro salute.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in genitorialità.

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

GuidaPsicologi.it

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in psicologia sociale e legale
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su psicologia sociale e legale