Dott.ssa Anna Garello
L'identità è la consapevolezza che aspetti diversi dell’immagine di Sé formano un sistema coerente e integrato, seleziona comportamenti idonei all'adattamento e favorisce la progettualità.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Iscriviti!
Dott.ssa Silvia Tizzoni
La ripartenza scolastica post lockdown: tra didattica a distanza e situazioni in presenza, ecco come ottimizzare tempi di vita (frenetici, vorticosi, iperstimolati) e un buon metodo di studi
Dott. Francesco Rizzo
Cosa si nasconde dietro il cattivo profitto scolastico? Ore sui libri senza risultati, anzi, i brutti voti continuano a fioccare. Una dinamica frustrante per il ragazzo e per la famiglia...
Cristina Paschina
Come possiamo aiutare i figli adolescenti dopo il lockown? Nel seguente articolo propongo una guida per comprendere il loro linguaggio e i segnali di malessere a cui prestare attenzione.
Dott.ssa Maria Laura Battistini
Cosa significa oggi essere adolescenti? Quali sfide devono affrontare i genitori? Come sostenerli in questa fase complessa della vita?
Dr.ssa Donatella Costa
Diventare adulti è difficile, oggi ancora di più, il mondo appare caotico e instabile. La pandemia da Covid19 costringe gli adolescenti a restare isolati, le esperienze sociali sono limitate
Dott.ssa Lucia Valentini Psicologa - Mediatrice Familiare
Come gestire le reazioni emotive degli adolescenti? In che modo riuscire a mantenere la calma tra i familiari?
Dott.ssa Angela Leonetti
Spesso sentiamo i genitori dire: "L'amore non ha mai fatto male a nessuno", oppure "ho dato tutto a mio figlio e questo è il risultato".
Dott.ssa Valentina Zanlari
Le paure dei genitori risultano postdatate: adolescenti e famiglie aprono nuovi scenari dai quali occorre partire per prendersi cura del benessere psicologico dei ragazzi.
Dr.ssa Donatella Costa
L'adolescente può incorrere in difficoltà ansiose in termini di ansia da prestazione ad esempio a scuola. Come gestire queste difficoltà? Come comportarsi da genitore?
Dr.ssa Lacchini Carla
Piccole regole per genitori per capire le sfide della preadolescenza e qualche consiglio pratico per affrontarla insieme alla dr.ssa Lacchini, psicoterapeuta.
Dott.ssa Anna Moscatelli
La sessualità rappresenta un aspetto fondamentale della vita e dell’adolescenza in particolare: influisce sulla crescita intellettiva e può condizionare la salute.
GuidaPsicologi.it
I cambiamenti a livello fisico ma anche le pressioni sociali verso le adolescenti possono causare una caduta dell’autostima.
Dott.ssa Valeria Aloè
"Hikikomori"- termine giapponese che significa "stare in disparte" - viene utilizzato per indicare ragazzi tra i 14 e i 30 anni che si isolano volontariamente dal resto del mondo.
Synesis Psicologia®
Almeno una volta nella vita ognuno di noi ha sperimentato l’amore incondizionato e gioioso di un animale.
Anonimo-162498
L’innamoramento è un momento di crescita e per un adolescente questo è ancora più vero, ma perché ciò accada è importante una adeguata e corretta educazione affettiva e sessuale.
Dott. Andrea Buzzi
L'approccio TEACCH è da anni un metodo rivoluzionario nel trattamento dell'autismo. La sua filosofia mira ad ottenere il massimo in termini di integrazione ed autonomia.
Dott.ssa Patrizia Mattioli
«I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi».
(Bruno Bettelheim)
Dott. Daniele Regini
Spesso gli adolescenti mostrano forti vissuti rabbiosi o connessi alla sfera ansioso depressiva; anziché limitarli sarebbe utile cercare di comprendere ciò che vogliono dirci.
Dott.ssa Moruzzi Sara
Le nuove generazioni dei nativi digitali sembrano riprendere molti aspetti della storia di Narciso. Vediamo insieme quali.
Dott. Caletti Matteo Poliambulatorio P.M.F.
L'ideale dell'Io si costituisce attraverso le identificazioni con i modelli (rispecchiamento). Nel mostrare online le istanze idealizzate l'adolescente si espone al rischio del cyberbullismo
Dott.ssa Catia Parisi Sessuologa
“L’adolescenza è un periodo di crisi” questo sconvolgimento è vero, profondo, a volte perfino grave, esso è però necessario e fruttuoso.
Dr.ssa Veronica Rinaldo
L’adolescenza è uno spartiacque,per un tempo non misurabile, tutto è rimesso in discussione, ciò può assumere i toni di un dramma, di una crisi che va riconosciuta in quando domanda di aiuto
Dott. Matteo Monego
Giovani sempre più apatici, poche prospettive per il futuro, rischio di depressione, sono alcuni degli spauracchi dei nostri tempi. Come capire ed aiutare questi ragazzi?
Dott.ssa Fabiola Trojani
Il ritorno a scuola è una fase molto delicata. Riuscire a contenere le ansie e i timori dei bambini e degli adolescenti e ad affrontare questa fase in maniera serena è molto importante.