Dott. Giovanni Iacoviello
La credenza implicita e non messa in discussione del dono, o talento innato, ha delle implicazioni più forti e limitanti di quanto immaginiamo su ciò che possiamo fare e imparare.
GuidaPsicologi.it
Se pensi avere una bassa autostima prova a realizzare il nostro test. Rifletti sulle affermazioni della scala di Rosenberg e scopri qual è il tuo grado di autostima.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Quando soffriamo per la fine di una relazione, ci troviamo ad affrontare una vera e propria esperienza di perdita. Avere il “cuore spezzato” genera un dolore emotivo molto forte...
Dott.ssa Anna Garello
Il Sé è l’esperienza che consente di dare ordine e significato alla nostra vita; scaturisce dai processi integrativi di autoconsapevolezza, autorappresentazione e autodefinizioni
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
La pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere le relazioni travolgendo ogni schema precedente e, assieme alla diffusione del coronavirus, esiste un altro fenomeno...
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Sebbene il termine immaturo sia usato rispetto al processo di crescita nel mondo degli adulti, in questo caso parliamo di maturità nel contesto delle emozioni.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Che ci piaccia o meno, tutti proviamo dolore nella vita o viviamo esperienze come la perdita e la separazione. Le emozioni dolorose sono in genere collegate a relazioni significative.
Dott.ssa Floriana Frescura
Cos'è l'autostima? Quali sono le caratteristiche di un'autostima bassa? E quali le sue cause? Quando è necessario rivolgersi ad un professionista? Scopri quanto valore dai a te stesso!
Dott.ssa Anna Moscatelli
Sempre più spesso si sente parlare di body shaming - letteralmente “giudicare le forme del corpo delle persone” - per indicare un giudizio e come tale, una critica.
Dott.ssa Luisa Fossati
Come si può uscire dalla sofferenza di un matrimonio che da oltre trent'anni genera frustrazione e silenzioso dolore?
Dott.ssa Beatrice Bazzacco
L'autostima è la chiave del successo, è una fonte di equilibrio e benessere psicologico ed emozionale! Migliorarla favorisce una comunicazione assertiva con noi stessi e con l'altro
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Per quanto sia intrigante perdersi nei loop dei nostri pensieri, ruminazione e rimuginio giocano un ruolo molto importante nella nostra sofferenza psicologica e andrebbero riconosciuti.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Le ferite psicologiche più comuni della nostra vita quotidiana sono quelle che proviamo quando ci sentiamo rifiutati.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Quando la nostra autostima viene abbattuta, è necessario fare una lista di tutte le cose che ci riescono bene e riappropriarci del nostro valore.
Dott.ssa Martina Francalanci
In un periodo come quello attuale di grandi cambiamenti e incertezze, abbiamo più tempo e motivi per pensare: prendiamoci quindi cura dei nostri pensieri.
GuidaPsicologi.it
Il sentirsi brutti spesso non dipende tanto dall'aspetto fisico quanto piuttosto dall'idea che ognuno ha di se stesso.
Dott.ssa Elisa Simeoni
La Dottoressa Elisa Simeoni, in questo articolo, risponderà ad alcune domande dell'intervista tenutasi durante la diretta su Radio '60 '70 '80.
Nadia Calderaro
L’effetto Golem rende le persone insicure a partire dalle aspettative degli altri. Conosci l'effetto Golem? Quale relazione ha con l'effetto Pigmalione o con la Profezia che si autoavvera?
Dott.ssa Raffaella Orlando
Una breve ma efficace valutazione sulla correlazione tra benessere psicofisico e bellezza, attraverso la descrizione di piccole attenzioni da inserire nella routine quotidiana.
GuidaPsicologi.it
Vi raccontiamo un aneddoto di Henry Ward Beecher, politico statunitense.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Possediamo tutti due voci interne: una che ci critica e un’altra che si prende cura, una che ci tira su e un’altra che ci butta giù... Hanno entrambe un ruolo.
Sandra Gamer. Adattamento di: Manuela Pirrone
Esiste una tecnica semplice per migliorare la propria autostima giorno dopo giorno? Certo: la tecnica dello specchio è una pratica quotidiana che aiuta chi vuole lavorare su questo.
Dott.ssa Giuliana Del Solio
Rabbia, paura e vergogna sono alcune delle emozioni che un adolescente si trova a vivere. Le emozioni non sono nemiche da combattere ma amiche da conoscere.
GuidaPsicologi.it
Per sapere se il tuo ego ti sta dominando, è importante fare un'autoanalisi.
Dott. Massimo Masserini MindFit Clinic
Cos'è la stima di sé? Come farla crescere? Si può acquistare l’autostima? Con questo articolo cercherò di rispondere a queste domande e fornirò alcune indicazioni pratiche.