Come affrontare l'insicurezza in amore? 6 modi per gestirla
Come possiamo sapere se le nostre insicurezze nella relazione sono sinonimo di un problema più serio? Cosa possiamo fare per affrontare questi sentimenti? Scoprite le chiavi per affrontare l'insicurezza in amore.
PUBBLICITÀ

Sentirsi insicuri in una relazione è una sensazione molto comune. Sebbene sia normale provare questi sentimenti a volte, quando sono eccessivamente presenti, è molto probabile che li stiate provando perché non avete una buona autostima. Infatti, la mancanza di fiducia in se stessi non solo influisce sulle relazioni amorose, ma significa anche che si dubita delle proprie capacità personali e professionali. Per questo motivo è importante sapere che l'insicurezza nelle relazioni può distruggere il legame. Che cosa possiamo fare, dunque, per individuare e affrontare questo problema?
Come faccio a sapere se soffro di insicurezza in amore?
Il sintomo principale che può indicare che una persona soffre di insicurezza nelle relazioni d'amore sono i pensieri negativi nei confronti di voi stessi e del partner. Pertanto, alcuni segnali che possono indicare una mancanza di fiducia nella relazione sono i seguenti:
- Eccessivo controllo: le persone insicure nelle loro relazioni tendono a controllare costantemente il partner, anche se non ne hanno motivo.
- Diffidenza: non fidarsi del partner, anche se è completamente fedele e non ci sono segnali di tradimento.
- Provare gelosia: sentirsi eccessivamente gelosi di altre persone nella vita del partner può essere un segno di insicurezza amorosa.
- Pensare che lui o lei vi stia mentendo: Se pensate che il vostro partner vi stia mentendo, pur non avendone motivo, è molto probabile che siate insicuri in amore.
- Credere che il partner vi lascerà: la sensazione che qualcosa possa andare storto da un momento all'altro nella relazione è un altro segnale che indica un'eccessiva insicurezza o sfiducia.
- Bisogno di "dimostrare" l'amore: chiedere continuamente complimenti e conferme per cercare di sentirsi più sicuri nella relazione.
Questi sono alcuni dei sintomi che potreste avvertire se soffrite di insicurezza in amore. Se pensate che sia il vostro caso, è importante rivolgersi a un professionista della salute mentale prima che il problema si ripercuota su di voi e sulla vostra relazione.
Perché sono così insicuro in amore?
In generale, le persone possono soffrire di insicurezza nelle relazioni a causa dei seguenti motivi:
- Relazioni passate spiacevoli: le persone che hanno avuto relazioni sentimentali con modelli di comportamento malsani possono provare insicurezza nei confronti dei loro futuri partner. Il motivo è che hanno vissuto situazioni traumatiche che hanno portato a una bassa autostima personale.
- Avere una bassa autostima: una delle cause più probabili dell'insicurezza in amore è la bassa autostima. In altre parole, le persone con scarsa autostima possono pensare di non essere degne dell'amore del partner, il che porterà a una serie di pensieri e comportamenti insicuri.
- Aver subito abusi: chi ha subito abusi durante l'infanzia, l'adolescenza o l'età adulta può trovare molto difficile fidarsi delle persone, soprattutto nelle relazioni strette.
- Ansia sociale: soffrire di disturbo d'ansia sociale, cioè provare ansia in situazioni come eventi o feste, può finire per influenzare anche le relazioni amorose. Questo perché le persone affette da fobia sociale possono avere un atteggiamento molto critico nei confronti di se stesse, il che può rendere difficile la fiducia negli altri.
- Paura del rifiuto: la paura del rifiuto da parte degli altri può rendere le persone molto insicure in amore. Il motivo è che anche piccoli contrattempi o problemi possono scatenare questa paura.
Come combattere l'insicurezza in amore?
Tenendo in considerazione tutto ciò che abbiamo detto, le persone che soffrono di queste insicurezze nelle loro relazioni possono affrontare questi sentimenti con le seguenti strategie:
- Identificare i fattori scatenanti: Cercare di prendere coscienza delle situazioni che possono scatenare questa insicurezza. Si tratta di analizzare i momenti in cui ci si sente insicuri o si diffida del partner.
- Affrontare i pensieri negativi: di fronte a un pensiero critico o di sfiducia nella relazione, cercate di capire se è effettivamente razionale o meno. Discutendo con i vostri stessi pensieri tenderete a vedere che spesso non ci sono ragioni convincenti per dare forza all'idea che avete in mente.
- Parlatene con il vostro partner: è importante che cerchiate di comunicare con il vostro partner se sentite che qualcosa sta creando insicurezza nella vostra relazione. Soprattutto, è fondamentale non incolpare il partner per i vostri sentimenti, ma dire semplicemente come una situazione o un comportamento vi fa sentire.
- Ascoltate e credete nel vostro partner: sforzatevi di capire il punto di vista del vostro partner. Dovete cercare di capire la sua posizione e soprattutto fidarvi delle parole o delle spiegazioni che sostiene.
- Discutere con altri: a volte può essere utile discutere la situazione con amici fidati o familiari. Soprattutto, dovreste spiegare quello che provate e quello che è successo da un punto di vista realistico o obiettivo.
- Andare in terapia: l'insicurezza in amore è spesso dovuta al fatto che si soffre di bassa autostima. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo professionista per lavorare su questo aspetto della vostra personalità prima che possa compromettere la vostra relazione e la vostra vita privata.
Vivere con insicurezze, sia in amore che verso se stessi, può finire per influenzarci psicologicamente. Per questo motivo è importante lavorare su questo aspetto e prendere il controllo dei pensieri che possono minare la fiducia sia nella relazione che a livello personale. La fiducia è una delle pietre miliari di ogni relazione sana.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ