Daniela Raffa
La pandemia in corso impone delle modifiche all’interno del setting terapeutico, mi sembra interessante soffermarsi sui vincoli e sulle risorse ad esse correlate
Dott.ssa Silvia Brocca
Esistono ancora pregiudizi rispetto al rivolgersi ad uno psicologo. Vediamo allora cosa succede dallo psicologo.
Dottoressa Laura Pancrazi
"È molto difficile accettare la realtà con gli occhi chiusi. Se vogliamo accettare ciò che ci sta accadendo, dobbiamo prima capire cosa ci sta accadendo", (Linehan, 2015).
Dott.ssa Maria Cristina Gentile
Chi è lo psicologo? Che ruolo investe? La legge n.56 del 1989 ha definito e regolamentato suddetta professione,fino a quel momento presente sul mercato, ma senza riconoscimento legale...
Dott. Federico Angelucci
Il problem solving da risorsa fondamentale per l'adattamento e la sopravvivenza, in situazioni di stress e grande crisi può dare origine a pensieri ossessivi e non finalizzati.
Dott. Giovanni Iacoviello
Quali sono gli interventi che uno psicologo può attuare? Tra i vari si sente molto parlare del coaching, del counseling e della psicoterapia. Vediamo insieme brevemente alcune differenze.
Dott.ssa Aurora Sergi
Che cosa è successo alla nostra percezione del tempo durante e dopo la pandemia? Come sono cambiate le nostre giornate e il nostro modo di vivere il "nostro" tempo?
Cristina Paschina
Nel mio lavoro di psicologa, mi capita spesso di ricevere richieste in cui mi si chiede di trovare soluzioni immediate a delle questioni. Ma lo psicologo ha davvero in tasca le risposte?
Cristina Paschina
Che cosa succede nel primo incontro con lo psicologo?
Nel seguente articolo ho raccolto gli interrogativi più comuni, nell'obiettivo di rispondervi e fare chiarezza su cosa aspettarsi.
Dott.ssa Ketty La Piana
L'analisi è caratterizzata dalla relazione terapeuta paziente all'interno di un campo mentale e di un setting protetto.
Dott.ssa Antonella Maffettone
La psicoterapia può essere uno strumento utile per cambiare la propria vita, perché permette di modificare la prospettiva delle cose e di generare una nuova consapevolezza di sé nel mondo.
Dott.ssa Silvia Brocca
Quando stiamo male vorremmo poter guarire subito. Ma se una guarigione immediata fosse una finzione? Occorre imparare a regalarsi il lusso del tempo per guarire.
Beatrice Pavoni
Non so se lo sai ma puoi andare dallo psicologo anche al "bisogno"
Come dicevo, lo psicologo non è utile solo per disturbi gravi.
Beatrice Pavoni
A questo proposito può esserti utile sapere che esiste un metodo, chiamato Terapia a Seduta Singola (TSS) che consente di trarre beneficio anche da un singolo incontro con lo psicologo.
Drssa Giulia Giorgi
La pandemia causata dal Coronavirus ha imposto un immediato cambiamento delle nostre vite sotto ogni punto di vista. Ma di cosa si tratta?
Ilenia Longo
I miti da sfatare sullo psicologo: dallo psicologo vanno i matti? Lo psicologo ascolta e basta? Lo psicologo legge nella mente? Proverò a rispondere ad alcune di queste domande.
Dott. Francesco Drigo
La psicoterapia porta a cambiare. Ma che significa cambiare? Eliminare pensieri ed emozioni "negativi"? Diventare qualcun altro? No. Cambiare significa cambiare il modo di stare con sè.
Dott.ssa Francesca Giuliano
La teoria polivagale di Porgers, neuroscienze e abuso: come reagisce il corpo quando è aggredito? Vediamolo insieme.
Dott.ssa Assunta Ruggiero
Lavorare su se stessi per se stessi, con l'aiuto dell'altro. Scopriamo insieme cosa vuol dire terapia.
Dott. Bonacina Giampiero - Psicologo e Psicoterapeuta
L'anziano, come per il bambino, l'adolescente e l'adulto, ha delle particolarità che fanno parte della sua vita ed è importante considerarle, sia per prevenire che per curare i disturbi.
Dr. Luca Ricci
L'ascolto psicologico è un tipo di ascolto in cui possiamo essere liberi di dire di noi stessi, esplorando la storia che non abbiamo ancora detto.
Dott. Miriam Aliberti
Credo sia utile fare chiarezza su alcuni luoghi comuni, nonché pregiudizi, che ruotano intorno alla figura dello psicologo.
Dott. Daniele Prezzi psicologo psicoterapeuta
La credenza che si debba essere matti per andare dallo psicologo non solo è infondata, ma persino paradossale.
Dott.ssa Ambra Filippelli
Il cosiddetto disturbo hikikomori è ormai diffuso anche in Italia.
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
In questo articolo illustrerò i pregiudizi più comuni relativi alla psicoterapia: eccone nove!