Dott.ssa Roberta Altieri
La ricerca della propria identità e del proprio spazio in famiglia, il riconoscimento dei bisogni e la rivalità fraterna: tutto questo nella storia di Riccioli d'oro e i tre orsi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Iscriviti!
Dott.ssa Roberta Altieri
I tre porcellini ci insegnano a sviluppare le nostre risorse e ad utilizzarle per raggiungere i più importanti obiettivi dell'esistenza.
Dott.ssa Roberta Altieri
Le fiabe, nell'ottica psicoanalitica, esprimono in forma simbolica i principali dilemmi della vita, i conflitti e le fatiche che ogni bambino vive durante la crescita. Impariamo a conoscerle
Dott.ssa Roberta Altieri
La fiaba della Bella addormentata illustra i principali conflitti insiti nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza.
Dott.ssa Dalila Anna Manti
L’epilessia è una patologia neurologica che colpisce circa 6 milioni di persone in Europa con maggiore incidenza nei bambini, nei giovani adulti e negli anziani.
Dott.ssa Elisa Garofalo
Molto spesso i genitori si affacciano allo studio di uno psicologo e fanno questa domanda. " Dott.ssa, noi abbiamo deciso di separarci come facciamo a dirlo ai nostri figli?"
Dott.ssa Rosaria Uglietti una mamma psicologa
Molti bambini non vogliono fare il bagnetto, questo incide molto sulla sicurezza della mamma, vediamo insieme cosa fare
Dott.ssa Rosaria Uglietti una mamma psicologa
Uno spasmo affettivo.è la conseguenza di un disagio e/o la reazione alla rabbia.È un fenomeno molto comune, in questo articolo ti spiego cosa è e come affrontarlo
GuidaPsicologi.it
Il disturbo da disregolazione dell'umore è spesso confuso con il deficit di attenzione o con altri problemi del comportamento. Articolo della dott.ssa Cinzia Correale.
Dott. Flavio Fabbri Psicologo Psicoterapeuta
Una delle peculiarità del karate sta nel favorire un armonico sviluppo psicofisico nei bambini. Infatti è importante lavorare sul radicamento verticale e sulla sicurezza di sé.
Dott.ssa Teresa Mainiero
Viaggio alla scoperta dei cinque sensi. Un modo curioso per riscoprire le facce che meglio ci rappresentano e ci permettono di relazionarci al mondo.
Dott.ssa Chiara Schiroli
Prosegue l'approfondimento della dottoressa Chiara Schiroli sulla lettura da parte dei bambini pluridisabili.
Dott.ssa Chiara Schiroli
Oggi la dottoressa Chiara Schiroli ci parlerà di libri illustrati con testi in simboli.
Dott.ssa Teresa Mainiero
Immaginazione, uno scrigno in cui sono rinchiuse le meraviglie del mondo, ovvero le vostre risorse. Non resta che tirarle fuori e iniziare ad utilizzarle.
Dott.ssa Moruzzi Sara
La linea che verrà seguita a livello mondiale nel prossimo futuro, sarà dunque quella di rendere l'apprendimento scolastico il più personalizzato possibile.
Dott.ssa Chiara Schiroli
Prosegue il ciclo di articoli della dottoressa Chiara Schiroli.
Dott.ssa Serena Carnera
L'autostima non è innata, e come molte cose va coltivata e fatta crescere con cura e dedizione, ecco perchè è necessario sapere come comunicare con i bambini perchè la possano sviluppare.
Federica Ferrari
Come parlare con i bambini: un articolo rivolto a genitori ed educatori, tratto dai contributi di Thomas Gordon.
Dr.ssa Alice Vulpitta
Il "silenzio complice" è una riflessione alla luce dei fatti di cronaca che accadono fin troppo spesso, in cui ciò che rende più difficile l'intervento tempestivo è proprio il silenzio.
Dott.ssa Silvia Azzini Psicologa Psicoterapeuta
Per i bambini è fondamentale l'esempio che ricevono dalle figure di riferimento. È importante che i genitori mantengano una coerenza interna alla coppia nel dare le regole.
Dottor Cristian Livolsi
Sand Play Therapy, un metodo terapeutico ideato da Dora Maria Kalff utile sia per bambini sia per adulti per esprimersi liberamente.
Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino
Come utilizzare il rimprovero in modo efficace e strategico con i bambini. Alcuni spunti per riflettere.
Dott.ssa Tiziana Giancola, Psicologa - Psicoterapeuta della Gestalt
La psicoterapia della Gestalt aiuta i bambini a essere consapevoli di se stessi e della loro esistenza nel mondo.
Dott.ssa Margherita Giordano
Fino a pochi anni fa i bambini mancini venivano considerati "difettati" e venivano sottoposti a vere e proprie "torture", poiché il mancinismo era definito un difetto da correggere...
Studio Luca Napoli
Genitori e figli: quando il rapporto diventa complicato da gestire, a causa di un atteggiamento aggressivo da parte dei figli