Dott.ssa Giusi Maugeri
L'attacco di panico è un messaggio che la tua mente invia perché vuole che ti fermi ad ascoltarla. Non è la situazione eterna che scatena l'attacco: è il mio mondo interno a crearlo.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Iscriviti!
Dott.ssa Luisa Fossati
Qual è la radice degli attacchi di panico? Cosa ci stiamo dicendo quando arriva un attacco di panico? Come si può evitare di caderci?
Dott.ssa Giuliana Gibellini Psicologa - Psicoterapeuta
Gli attacchi di panico oggi: analisi del lockdown come alibi dell' adagiarsi in una comfort-zone che diventa una invisibile prigione.
Dott.ssa Luisa Fossati
Cosa succede quando arriva un attacco di panico?Stiamo facendo finta di non sentire emozioni che ci parlano.
Dott.ssa Sabrina Piccoli
In questo articolo propongo una lettura dell’attacco di panico che va a toccare il vissuto di solitudine di cui è intrisa l’esperienza di vita delle persone che soffrono di questo disturbo.
Dott. Davide Lanfranchi
L'articolo prende in esame le manifestazioni sintomatologie degli attacchi di panico, il loro carattere invalidante e la loro connessione con alcuni comportamenti e dinamiche di evitamento.
Dr. Giuseppe Iannone
Gli attacchi di panico sono diffusi e frequenti, specialmente nella popolazione giovanile. Quali i sintomi e i migliori trattamenti per questo problema?
Dott.ssa Francesca Martin
Avete mai sentito parlare del Dio Pan, colui che ha dato il nome alla comune parola "panico"? La leggenda narra che questo Dio greco...
Dott.ssa Chiaromonte Gilda psicologa psicoterapeuta
L'attacco di panico dal punto di vista di chi lo vive. Affinché chi lo vive non si senta solo. Affinché chi gli sta accanto non lo giudichi e non screditi la sofferenza.
Dott.ssa Federica Cagnin
L’ansia permette di allontanarsi da una situazione di pericolo, la fuga ne è la risposta comportamentale più tipica. Alcuni studi hanno evidenziato che un livello moderato di ansia...
Daniela Arborini
L'importanza della pratica clinica nel trattamento degli attacchi di panico. Come lo psicoterapeuta può aiutare ad affrontare il grande mostro.
Dr. Giuseppe Iannone
Semplici falsi allarmi? Le palpitazioni, la fame d´aria e le vertigini potrebbero sottostare ad anomalie dei sistemi cardiorespiratorio e vestibolari del disturbo di panico.
Dott.ssa Annamaria Gozio Hornos
Anche se è difficile crederci mentre ne stai soffrendo, nessuno è mai morto per un attacco di panico. Nessuno.
GuidaPsicologi.it
Ogniqualvolta si cerca di evitare una situazione o un'attività che scatenano questo panico, stiamo alimentando il circolo vizioso.
Dott.ssa Ambra Filippelli
Il figlio adolescente può diventare il "sintomo" della problematica materna, quando la relazione di dipendenza, per definizione, non permette lo "svincolo naturale" per l'autonomia.
Studio il Forte
Molto spesso nella pratica clinica ci capita di sentire pazienti dire di aver avuto un attacco di panico. Andando poi ad approfondire, ci rendiamo conto che non si tratta di questo...
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
L’attacco di panico è un’improvvisa sensazione di paura molto intensa o di ansia invalidante tale da innescare nel soggetto il timore di perdere il controllo o di morire. Per tale ragione
Dott.ssa Sharon Vitarisi - Centro Vita, Psicologia e Benessere
Il disturbo da attacchi di panico è caratterizzato da uno stato di intensa paura che raggiunge il suo picco massimo in 10 minuti. Quali sono le sue origini?Quali sono i trattamenti efficaci?
Dott.ssa Nuccia Vono
L'articolo descrive le principali caratteristiche degli attacchi di panico e la loro possibile origine. Dà inoltre alcuni suggerimenti su come gestire e prevenire i sintomi.
Dottoressa Daniela Noccioli
Nel linguaggio comune si tende ad usare impropriamente l'espressione "attacco di panico" confondendolo con momenti di ansia intensa. Proviamo a fare un po' di chiarezza.
Dott.ssa Anna Moscatelli
L’ansia è un’emozione e può comparire in alcuni frangenti o essere sempre presente, indipendentemente dalle situazioni. È importante pertanto distinguere ansia “normale” e ansia patologica.
Aisthesis - STUDIO DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA
Estratto dell'intervento di formazione obbligatoria del personale docente per l'a.a. 2017-2018 presso Istituto T. Varrone di Rieti dalla dott.ssa Micaela Ponti Guttieres (Aisthesis)
Francesco Romano ~Psicologo~
Spesso un attacco di panico ci sorprende improvvisamente, come un fulmine a ciel "sereno", ed è esperienza di chiunque lo viva sentire quanto sia terribilmente terrificante e spaventoso.
GuidaPsicologi.it
Nonostante gli attacchi di panico non siano pericolosi, chi ne soffre ha il timore di viverne nuovamente uno, mettendo in moto un circolo vizioso.
GuidaPsicologi.it
Pensi di avere avuto un attacco di panico ma non sei sicuro/a di poter riconoscerne i sintomi? Te li spieghiamo attraverso il nostro articolo.