Il lutto non è un fatto privato
Il tema della morte è un grandissimo tabù nella nostra società. La morte spaventa perché è "un evento necessitato e immodificabile, destino obbligato (...)"
"Il lutto non è un fatto privato".
Si apre così la raccolta di saggi a cura di M. Andolfi e A. D'Elia.
Il tema della morte è un grandissimo tabù nella nostra società. La morte spaventa perché è "un evento necessitato e immodificabile, destino obbligato (…) è un evento cruciale nella storia di ciascuno e una prova per ogni famiglia" [1]. Un momento di passaggio necessario e non facile. Tutto cambia, tanto si perde e tanto si apprende.
Il mese scorso ho cominciato il mio secondo anno nel reparto di psiconcologia presso l'AUSL di Ferrara come tirocinante psicoterapeuta. I miei pazienti sono i "sopravvissuti e non i morenti, i vivi e non i morti" [1], parafrasando il primo capitolo. I colloqui che faccio sono per lo più con i familiari di chi se n'è andato; chi si è ritrovato -in un momento doppiamente difficile come questo- a dover ritornare alla vita dopo aver subito una grave perdita.
Possiamo considerare la vita dell'essere umano come un ciclo che incontra, inevitabilmente, una serie di eventi critici (chiamati così non perché negativi ma perché mettono "in crisi" l'equilibrio raggiunto fino a quel momento). La morte è, inevitabilmente, uno di questi. Diventa centrale, allora, il senso / il significato che diamo (come individui e come famiglie) a questi momenti cruciali dell'esistenza.
La morte di una persona cara pone di fronte a sfide adattive che impongono la riorganizzazione, così come la ridefinizione dell'identità stessa della famiglia. "Il processo di superamento della crisi del lutto comporta una mobilitazione di risorse che si collocano in un continuum che va dall'individuo alla famiglia, alla comunità, alla società" [1].
Quali sono queste risorse?
"L'accento è posto sulla capacità comunicativa rispetto alla profondità del dolore" [1]. Riuscire a parlare e a condividere ciò che si sta vivendo e sperimentando emotivamente mette tutti i componenti della famiglia nella posizione di confrontarsi con il lutto individuale di ciascuno. "Quando viene meno questa disponibilità comunicativa (…) si manifestano modalità protettive e collusive di evitamento, coperture reciproche e complici che sono al servizio di nodi personali e familiari preesistenti"[1]. In questo caso non è possibile progredire, evolvere. Ci si paralizza e si resta ancorati a quel momento critico.
La capacità di superare il lutto e di garantire lo sviluppo di ciascun membro della famiglia è qualcosa di molto complesso che richiede energia e sforzo attivo da parte di tutti. E' un lavoro impegnativo che può essere svolto anche grazie all'aiuto di un professionista della salute mentale.
Vi lascio una lista di film per esplorare ulteriormente il tema dell'elaborazione del lutto
Per grandi e piccini
Coco – (Adrian Molina, Lee Unkrich, 2017) – Miguel Rivera è un dodicenne messicano che vorrebbe fare il musicista, ma deve fare i conti con la sua famiglia che odia la musica perché, tempo addietro, il suo trisavolo abbandonò la figlia Coco proprio per inseguire il successo. Con estrema delicatezza il film sottolinea l'importanza della cura del ricordo. Tenere vivo il ricordo, vuol dire tenere viva quella parte di noi che è legata a chi non c'è più. Quella parte che fa di noi ciò che siamo e ciò che saremo.
Onward – oltre la magia – (Dan Scanlon, 2020)- Due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley, intraprendono un viaggio per scoprire se, tramite la magia, riescono a trascorrere un ultimo giorno con il padre, morto quando erano troppo giovani per ricordarlo. Qui emerge un aspetto importantissimo: la risorsa della fratellanza!
Per i familiari
La vita di chi resta – (Anne Le Ny, 2007) – Bertrand e Lorraine si conoscono tra i corridoi dell'ospedale dove stanno assistendo i rispettivi partner. Tra i protagonisti nasce una relazione significativa su cui però incombe l'ombra della malattia e della morte. La sceneggiatura tratteggia con un realismo squisitamente francese la psicologia dei personaggi e tutti i sensi di colpa che possono nascere in chi, appunto, "resta"…
Other people – (Chris Kelly, 2016) – Uno scrittore di commedie in difficoltà si trasferisce a Sacramento dopo aver rotto con il proprio fidanzato per aiutare la madre malata. Qui vive con il padre conservatore e le sorlle più giovani, sempre più alieno nella casa della propria infanzia. Molto interessanti le scene che ritraggono madre e figlio che ridono e piangono di fronte alla morte imminente… Questo film ci permette di entrare nella quotidianità di una famiglia in un momento tanto delicato quanto difficile.
Per gli amici
Paddleton – (Alex Lehmann, 2019) – Michael e Andy sono due amici e vicini di casa, che trascorrono gran parte del loro tempo insieme, mangiando pizza, guardando film di arti marziali e giocando al cosiddetto Paddleton, ovvero una variante da loro ideata del Paddle tennis. La loro routine viene scombussolata da una triste notizia: a Michael viene infatti diagnosticato un cancro incurabile. Anche se a pezzi per la sorte dell'amico, Andy decide di rimanergli accanto, accompagnandolo nel suo ultimo desiderio. Un film alternativo, semplice e coinvolgente.
Se siete in difficoltà, state affrontando la morte di una persona cara o vi state avvicinando al momento del Saluto Finale, sono qui per voi. Potete contattarmi tramite il portale.
Dott.ssa Lucrezia Arienti
____________
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Buongiorno Dott.ssa, ho letto quanto da lei scritto riguardo come affrontare il lutto e al riguardo mi sto chiedendo, come invece affronto la situazione di un figlio che sette anni fa ha avuto un arresto cardiaco e ripreso dopo un’ipossia di dieci minuti che lo ha lasciato tetraplegico, tracheostomizzato e peg, muove solo gli occhi, ed é consapevole, é in un Istituto dove ogni giorno da sette anni mi occupo di lui, vivo tutto questo con lui ogni sacrosanto giorno. Ora ha 26 anni, come affronto lo stillicidio che giornalmente affronto? Come riesco a sopportare l’attesa di una crisi respiratoria che presto arriverà, ha una saturazione di 88, scende continuamente e devo aspirarlo ogni ora. Come mi preparo all’attesa dell’inevitabile che arriverà, come faccio a smettere di consumarmi insieme a lui? Il lutto si elabora, ma questo???