Dottoressa Laura Pancrazi
Se il nostro pensiero si trova impantanato tra significati simbolici distorti, ragionamenti illogici e interpretazioni erronee, finiamo per diventare realmente ciechi e sordi...
Dottoressa Ornella Pastrengo
Il disturbo alimentare, spesso, è associato ad altre forme di psicopatologia quali il perfezionismo clinico,la bassa autostima nucleare,i deficit interpersonali e l'intolleranza emozionale.
Dott.ssa Silvia Cau
Quale motore trovare in questo momento di deprivazione, per continuare a stare a casa e allo stesso tempo non aumentare il rischio di sofferenza psicologica una volta che tutto sarà finito?
Dott.ssa Maria Teresa Caputo
Se vogliamo comprendere come funziona la nostra mente, dobbiamo prestare attenzione non soltanto a cosa pensiamo ma anche a come pensiamo.
Dott.ssa Francesca Giuliano
Cosa determina le nostre emozioni? Cosa fa peggiorare il nostro umore? Il modello cognitivo mette al centro di questo dilemma i nostri pensieri, vediamo nel dettaglio in cosa consiste.
Dott.ssa Bocchi Carlotta
L'articolo illustra brevemente i motivi per cui sarebbe consigliabile intraprendere un percorso terapeutico
GuidaPsicologi.it
La terapia cognitivo comportamentale ha un'efficacia molto alta, soprattutto nel lungo periodo.
Dott.ssa Michela Garzia
La depressione è una malattia ormai ampiamente diffusa. Si stima che colpisca più di 300 milioni di persone in tutto il mondo.
Dott. Leopoldo Tacchini
Una tecnica che ha dimostrato una grande utilità clinica nel trattamento dell'obesità per controllare la bulimia e le abbuffate.
Dott.ssa Barbara Gentile
Spesso i pazienti ricevono l'indicazione di iniziare un percorso di psicoterapia cognitivo-comportale, ma non ricevono spiegazione di cosa questa sia realmente.
Dott. Stefano Bugiani
Innamoramento e amore vengono considerati una cosa sola. Sono invece due universi che si intersecano ma non sono la stessa cosa. Spesso la sofferenza nasce dal non conoscere la differenza.
Dott.ssa Ilaria Zambrini
Esiste un legame indissolubile tra benessere fisico e psicologico che si influenza reciprocamente sia in senso negativo che positivo. La Fibromialgia compromette questo legame.
Dott.ssa Roberta Famulari
La Terapia Cognitivo Comportamentale interviene a livello cognitivo, nell'umore e sui comportamenti
Dott.ssa Valentina Nocito Psicologa-Psicoterapeuta
Il presente articolo nasce nel tentativo di spiegare in maniera semplice cosa aspettarsi da un percorso di psicoterapia di indirizzo cognitivo comportamentale
Dott.ssa Daniela Ruggiero psicoterapeuta, sessuologa
Preoccuparsi è un abitudine comune a molti di noi..spesso però ci crea disagio e non ci permette di agire.La terapia cognitivo comportamentale può aiutarci a gestire le nostre preoccupazioni
Dott. Leopoldo Tacchini
In questa seconda parte accenniamo a come si svolge concretamente un percorso di terapia con la tecnica di mindfulness-eating, quali esercizi vengono utilizzati e perché.
Studi Cognitivi Casertani
"Ero a quella festa con Giulia; ero teso, mi sentivo osservato! «Che diranno di me!», pensavo. Giulia lo aveva notato e mi disse: «Che hai? Vuoi andare via?». «Si», le risposi, «Andiamo»."
Studi Cognitivi Casertani
Fare le cose per bene oppure impantanarsi in una incessante ed estenuante ricerca di risultati tanto elevati da diventare irraggiungibili?
Studi Cognitivi Casertani
L’importanza di chiedere aiuto prima che il problema diventi cronico interferendo con il funzionamento lavorativo e relazionale.
Studi Cognitivi Casertani
Il rimuginio è una particolare forma di pensiero che nella pratica clinica riscontriamo in molte condizioni di sofferenza divenendo esso stesso indispensabile oggetto di intervento.
Dr.ssa Corinna Bolloni - Intervento NeuroPsicologico integrato
Lo Psicologo in Neuropsicologia ha maturato conoscenze teorico-scientifiche nel campo dei disordini cognitivi ed emotivo motivazionali associati a lesioni, traumi e patologie degenerative.
Dott. Jacopo Sorcinelli Psicologo Psicoterapeuta
L’ACT innanzitutto è una terapia comportamentale, dove ha un ruolo centrale l’azione, l’agire. Nello specifico si tratta di un agire guidato dai nostri valori.
Dott.ssa Mariella Spilabotte
La terapia cognitivo-comportamentale per le coppie è ritenuto oggi un metodo valido.