Come posso superare questa mia fobia
Sarà che guardo troppi horror ma ho sempre la fobia che mi capiti qualcosa di brutto non so spiegare cosa provo, che posso fare?
Sarà che guardo troppi horror ma ho sempre la fobia che mi capiti qualcosa di brutto non so spiegare cosa provo, che posso fare?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Buongiorno Amy,
Risulta difficile rispondere al suo quesito perché riporta pochi elementi, su di sé e sulla fobia di cui parla. Cosa intende per qualcosa di brutto?provi a portare degli esempi. L'unica cosa che potrebbe fare è indagare la fobia, capire e comprendere l'origine insieme ad un professionista.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti, mi scriva
Cordiali saluti
Dott.ssa Alice Noseda
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Emy,
è difficile darle risposte certe, sicuramente i film horror possono contribuire ad aumentare ansie e timori verso se stessa. Sarebbe necessario conoscere maggiormente la propria storia personale....qualche colloquio di counseling potrebbe aiutarla a chiarirsi.
Cari saluti
Dr.ssa Donatella Costa
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Carissima,
intanto, come già sottolineato da altri, bisogna capire perché guarda troppi film horror, se questo compensa un vuoto, una mancanza o altro. Poi andrebbe specificato da quanto ha questa paura, quando è nata e se è successo qualcosa di significativo per la sua vita in corrispondenza della nascita di questa paura.
Se, in ogni caso, questa paura appunto dovesse essere troppo pervasiva e invalidante per il suo corretto funzionamento sociale e lavorativo o comunque crearle disaggio eccessivo le consiglio di contattare uno psicoanalista della sua zona o meglio presente sul sito ma che usi Skype.
MI faccia pure delle domande se ne ha bisogno!
Dott. Angelo Feggi - Psicoanalista Genova
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buonasera Amy,
se il suo disagio è costante le consiglio di prendere in carico la questione rivolgendosi ad un professionista per cercare di liberare questi pensieri e capirne un po' di più rielaborando la sua storia.
Rimango a disposizione.
Le auguro Buoni Pensieri.
Cordiali Saluti
Dott. G. Gramaglia
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Amy, a mio avviso bisognerebbe prima capire perché guarda molti horror. Forse la sua vita è troppo vuota e noiosa, oppure comunque ha bisogno di stimolarsi perché non ha trovato dei passatempi interessanti. In entrambi i casi dovrebbe affrontare con pazienza un lavoro su sé stessa con uno/a di noi. Invece dalla brevità del suo messaggio sembra non ne abbia per nulla voglia. In questo caso, purtroppo, non possiamo aiutarla di più. Un cordiale saluto.
dr. Leopoldo Tacchini
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno Amy,
risulta veramente difficile dare una risposta specifica alla sua problematica che ha descritto in maniera molto sintetica. Partendo da quella che riconosce come difficoltà nello spiegare la sua "fobia", sarebbe sicuramente opportuno che, con un collega della zona, lei intraprendesse un percorso che la possa aiutare a capire che cosa genera questa sintomatologia.
Rimango a disposizione per eventuali domande e chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott.ssa Barbara Testa Psicologa e Psicoterapeuta
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buon giorno e grazie per la sua fiducia, sarebbe importante capire da quanto tempo è iniziata questa fobia, se nella sua vita stava accadendo qualcosa di particolare quando ha iniziato a manifestarsi questo vissuto.
Tutto ciò per individuare il senso che potrebbe avere per lei, il fatto di provare tale paura.,
Sarebbe importante rivolgersi ad un professionista..
Negli anni sono state sperimentate diverse tecniche per contrastare le fobie, che a differenza dei farmaci che agiscono solamente sul sintomo, sono più efficaci sul lungo termine.
Fra queste, la desensibilizzazione sistematica, che prevede un'esposizione graduale allo stimolo che provoca ansia imparando, successivamente, tecniche di rilassamento, muscolare e mentale, da applicare a vari livelli, allo stimolo reale e virtuale.
Questo perché molte fobie si sviluppano anche senza la presenza di un agente scatenante reale, che innesca la fobia.
Resto a sua disposizione e le porgo cordiali saluti,
Dott.ssa Patrizia Borrelli
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 37800 domande realizzate su GuidaPsicologi.it