Superare il lutto
Le fasi del lutto. Spesso solo la psicoterapia può aiutare in un periodo tra i più dolorosi della vita.
PUBBLICITÀ

«Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in ogni individuo v'è qualcosa che è solo suo, e che va perduto per sempre», Arthur Schopenhauer.
A Te...
Che sei andato, col tuo sorriso, l'allegria, la meraviglia negli occhi...
A Te che hai condiviso con chi amavi risa e pianti, abbracci e baci...musica e canzoni...
A te...partito all'improvviso.
E a te che resti: smarrito, attonito, shoccato, vuoto. Solo, disperato, arrabbiato, confuso....
A te che comprendi come la vita è un dono e non abbiamo potere di allungarla o deciderla...
A te che con fatica riprendi la tua strada, che non sarà come prima....
Fragile, sensibile, vulnerabile....
Lo Strazio e la solennità di un passaggio.
Luce e Buio, Buio e Luce.
A voi l'augurio di un Legame che supera distanza e tempo.
Affrontare un lutto è tra i percorsi più dolorosi che possano accadere.
Spesso l'afflizione dura mesi, anni…
Il rischio di depressione, con cronico svuotamento, è purtroppo presente.
Quando il senso di dolore e la sensazione di solitudine paralizzano le emozioni, bloccandole nelnostro essere più profondo, allora il supporto di una terapia individuale o di gruppo è opportuno.
Con l'aiuto di un terapeuta esperto, è necessario lasciar sciogliere il dolore, dare voce alle emozioni, esprimere e lasciar fluire ciò che si prova dentro....
Voragine o macigno, urlo o silenzio....
Solo così è possibile superare il senso d'identità e del proprio progetto di vita.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ