La vita prenatale

Notizie di Vita prenatale per conoscere l'importanza di questo primo momento così fondamentale per lo sviluppo della persona .

20 GEN 2014 · Tempo di lettura: min.
La vita prenatale
“C’è una memoria anche nelle nostre cellule  e non solo nei neuroni del cervello, e lì è trascritto tutto quello che accade sin dal momento della fecondazione”.                          ( A. Mercurio )

E’ ormai crescente, per gli addetti ai lavori, l’attenzione rivolta all’insieme di esperienze che il bambino vive nel periodo prenatale e su come ciò possa costituire il nucleo fondamentale del successivo sviluppo, psichico ed emozionale, dell’individuo.

Molti autori si sono occupati della vita prenatale e da questi studi è emerso che il rapporto intrauterino deve essere tenuto in grande considerazione poiché rappresenta il primo modello di relazione.

A tal proposito Michel Soulè, neuropsichiatria francese scrive: “il prenatale merita di occupare nella nostra scienza il posto legittimo che si merita, quello di primo capitolo della biografia vera della persona umana e non di preambolo o di preistoria”.

S. Freud fu il primo a compiere alcuni studi sulla vita intrauterina senza però ampliarli, affermando che “il trauma della nascita” era il prototipo di tutte le angosce successive che si ripercuotevano sulla vita dell’individuo, causa di tutte le perturbazioni affettive. La paura dei luoghi chiusi, delle gallerie, raccontati dai suoi pazienti, erano da ricollegarsi al distacco traumatico da un mondo uterino visto come protettivo e paradisiaco.

Successivamente allievi di Freud, come Ferenczi e Otto Rank, si sono interessati alla vita intrauterina approfondendo le intuizioni sul “trauma della nascita” e sulla tendenza dell’uomo a regredire  a questo stadio primordiale.

“[…] sono stato indotto a formulare l’ipotesi che fin dalla nascita l’uomo è dominato da una tendenza regressiva permanente che mira a ristabilire la situazione intrauterina, e che vi si aggrappa ostinatamente, con una modalità magico-allucinatoria, tramite allucinazioni positive e negative”.  (Ferenczi,1924; Thalassa)

Anche Rascovscky e altri autori, parlano  della vita prenatale come momento paradisiaco dove solo la minaccia della nascita provoca la rottura con questo mondo ideale, con il conseguente intensificarsi dell’istinto di morte.

Rascovsky, nel libro “La vita psichica del feto”, postula l’esistenza  di  un Sé inconscio, che già nella vita intrauterina,  è in grado di  comunicare  a livello profondo con la madre.

Da tempo Tomatis ha ipotizzato che il feto possa udire ed ascoltare la voce di sua madre, e da ciò ne concluse che la voce materna agisce non solamente come una sorta di sostanza nutritiva emozionale, ma che prepara il bambino all’acquisizione del linguaggio dopo la nascita: è come dire che l’ascolto inizia già dall’utero.

A. Mercurio, come gli autori sopra menzionati, afferma che non possiamo studiare l’uomo e occuparci delle sue problematiche senza prenderne in esame l’intera storia evolutiva: cioè a partire dalla vita prenatale.

Per tale motivo, da anni l?Antropologia Esistenziale, attraverso il Dipartimento sulla vita prenatale, compie studi e ricerche che confermano l’ipotesi dello psichiatra Ronald Laing secondo cui i vissuti fetali hanno grande influenza sullo sviluppo dell’Io e sulla capacità di dare e ricevere amore.

“L’ambiente viene registrato a partire dall’inizio stesso della mia vita: dalla prima cellula che costituisce me. Ciò che accade alla prima o alle due prime cellule che costituiscono me può riverberarsi per tutte le successive generazioni dei nostri primi antenati cellulari. Quella prima cellula che costituisce noi, contiene tutte le mie memorie genetiche”. ( Laing,1978; I fatti della vita )

L'Antropologia Esistenziale si occupa di studiare l’uomo fin dalle sue origini, cercando di riscattarlo dal determinismo psichico postulato dalla psicoanalisi freudiana, per dare valore anche alla dimensione esistenziale in cui è contenuta la libertà fin dagli esordi della vita. Se ritorniamo a questa concezione sophianalitica dell’Uomo-Persona e cioè, di un uomo dotato di libertà, che è fine a se stesso e a nessun altro e i cui elementi costitutivi sono la capacità di amare se  e di amare gli altri, è per sottolineare che  queste qualità dell’essere umano sono presenti già dal concepimento.

Dal concepimento “l’Uomo-Persona in fieri” è dotato delle quattro dimensioni postulate dalla Metapsicologia Personalistica Esistenziale: Io Corporeo, Io Psichico, Io Persona e il Sé.

Il feto non è solo materia inerme che segue uno sviluppo corporeo e psichico isolato da tutto ciò che gli sta attorno; questo corpo in crescita è dotato di una memoria inconscia di esperienze prenatali, o neonatali o direttamente natali che, come afferma Laing “sembrano verificarsi nei sogni, miti, fantasie, eventi fisici o tradursi in svariati modi”.

Di questa memoria inconscia, sempre Laing, ce ne da segno tangibile  nel suo libro “I fatti della vita”, dove partendo prima dalla sua esperienza personale, arriva poi a tracciare una mappa di sogni, racconti e riflessioni, esperienze-testimonianze sul concepimento, sulla vita intrauterina, sul nascere e sul partorire.

A questo livello si colloca il concetto di Inconscio esistenziale introdotto da A. Mercurio nel 1983, concetto che è andato via via sistematizzandosi in una teoria: la Teoria dell’Inconscio esistenziale.

La vita prenatale e l’inconscio esistenziale sono due campi di ricerca che si uniscono completandosi, due campi si studio privilegiati per la L’Antropologia Esistenziale.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dr.ssa Angela Marchi

Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su psicologia sociale e legale

PUBBLICITÀ