I 7 tipi di ansia: come identificarli?
L'ansia, nel senso comune del termine, è qualcosa che pensiamo di conoscere e che viene utilizzata per giustificare universalmente tutto. In realtà, esistono diversi tipi di ansia. Scoprite quali sono.
PUBBLICITÀ

L'ansia si riferisce alla preoccupazione per qualcosa, probabilmente in futuro, che mette in allarme l'intero organismo. Questa preoccupazione è normale. Infatti, è funzionale essere vigili quando una situazione lo richiede (ad esempio, prima di un esame o di una prova) perché permette di essere preparati, di reagire e di non deprimersi. L'ansia può quindi essere vista come una curva normale, la cui parte superiore rappresenta l'equilibrio ottimale tra funzionamento e livello di attivazione. La parte destra della curva, invece, rappresenta l'estremo della curva in cui "essere ansiosi" causa un forte disturbo nel funzionamento dell'individuo.
I diversi tipi di ansia
Vediamo brevemente i principali riferimenti psicopatologici identificati dal DSM-5:
- Disturbo d'ansia da separazione: Si tratta di un disturbo che colpisce principalmente i bambini con la manifestazione di base di un'ansia eccessiva per la separazione da casa o dalle persone vicine (genitori o caregiver). Quest'ansia va oltre quanto previsto per il livello di sviluppo del soggetto.
- Mutismo selettivo: i pazienti affetti da mutismo selettivo (di solito bambini) non sono in grado di esprimersi e comunicare verbalmente in situazioni che normalmente comportano un'interazione sociale (ad esempio, scuola, amici, sport). Questo fenomeno si verifica sia con gli adulti che con i coetanei e non è dovuto a un disturbo del linguaggio, poiché quando si sentono al sicuro (ad esempio a casa) parlano tranquillamente. Può essere espresso attraverso i gesti, presentando una prossemica imbarazzante. Nota: non si tratta di timidezza.
- Fobia specifica: è la forma patologica più conosciuta: si tratta di una paura intensa, persistente e duratura di uno stimolo specifico (oggetto, animale, luogo, situazione, ecc.). Questa paura innesca una reazione e meccanismi (ad esempio, l'evitamento) sproporzionati rispetto alla minaccia rappresentata dallo stimolo. Quindi, ce n'è per tutti i gusti: belonefobia (aghi); aracnofobia (ragni); ompalofobia (ombelico), ecc.
- Fobia sociale: è uno stato di forte disagio e di eccessiva paura che un individuo prova nelle situazioni sociali. Va oltre il normale imbarazzo. La paura è generalizzata e può essere legata a un senso di imbarazzo nell'interazione dovuto al giudizio degli altri, a fattori come l'eccessiva sudorazione o l'arrossamento, o a prestazioni cognitive (ad esempio, parlare in pubblico) (Hoffman, 2004).
- Disturbo di panico: nel disturbo di panico si verificano attacchi di panico ricorrenti che possono essere contestualizzati o inaspettati senza un'apparente causa scatenante.
- Agorafobia: si riscontra spesso insieme all'attacco di panico. Si tratta di una paura eccessiva di situazioni da cui è difficile fuggire in caso di panico o di sintomi invalidanti (ad esempio, trasporti pubblici, folla, spazi chiusi o aperti).
- Disturbo d'ansia generalizzato (GAD): si tratta di uno stato cronico di grave preoccupazione e tensione diretta in tutte le direzioni (ad esempio, salute, denaro, famiglia o lavoro). Le persone affette da GAD non riescono a mitigare le loro preoccupazioni, anche se spesso si rendono conto che gran parte della loro ansia è ingiustificata. Possono essere incapaci di rilassarsi e spesso hanno difficoltà ad addormentarsi o a dormire. Le preoccupazioni sono accompagnate da sintomi fisici (ad esempio tremori, contrazioni, tensione muscolare, mal di testa, irritabilità, sudorazione, vampate di calore, vertigini o mancanza di respiro).
Il disturbo d'ansia è un problema serio. Provoca un notevole disagio e porta a una significativa riduzione della qualità della vita. Non si manifesta quasi mai in modo isolato, ma spesso si accompagna a un altro tipo di disturbo. Per questo motivo, e anche perché il suo esordio è spesso tutt'altro che improvviso, è consigliabile rivolgersi a un professionista ai primi sintomi o dopo eventi particolarmente sconvolgenti.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ