Dott.ssa Alessandra Vignando
Questo tempo di sospensione dal lavoro ci impone nuovi ritmi e ci genera timori rispetto a ciò che ci riserverà il futuro. Possiamo cogliere però anche l'opportunità di rivedere noi stessi.
Dr.ssa Rossella Valdrè, Psicoterapeuta e Psicoanalista
Il più grande esperimento di smartworking si sta realizzanzdo grazie alla spinta della realtà e della necessità.
Dott. Fabio Romanelli
Prestazione lavorativa, convinzione di sentirsi in grado di svolgere un compito ed autostima concorrono a creare dinamiche correlate utili da conoscere.
GuidaPsicologi.it
Nonostante l’attuale situazione piuttosto precaria, si parla poco delle conseguenze a livello psicologico.
GuidaPsicologi.it
L'opportunità di essere soddisfatti sul posto di lavoro riduce la possibilità di soffrire di stress.
Dott.ssa Annalisa Orsenigo
Un'interessante riflessione della Dott.ssa Annalisa Orsenigo.
GuidaPsicologi.it
È possibile ritrovare la motivazione persa sul lavoro?
GuidaPsicologi.it
Osservando i nostri dati, negli anni risulta chiara una crescita esponenziale delle richieste di supporto psicologico online. Come si può spiegare questo fenomeno?
GuidaPsicologi.it
Man mano che passa il tempo diminuisce la creatività e il rendimento.
Dott.ssa Francesca Fontanella
La figura dello Psicologo di base. Se ne è parlato con entusiamo e si è criticata. Quì quattro motivazioni per dire No a questa figura professionale, così come è stata, ad oggi, ipotizzata.
GuidaPsicologi.it
GuidaPsicologi.it offre una panoramica sulle richieste dell'ultimo anno per trarre qualche conclusione su quali servizi e terapie cercano gli Italiani.
Dottssa Giordana Colombo
Uno sguardo alla "relazione terapeutica" secondo l'approccio Consenziente della Scuola di Psicoterapia Sistemico Relazionale di C. Bogliolo
GuidaPsicologi.it
Esistono nuove sfide alla salute mentale legate a Internet come la dipendenza al cyber sesso e allo stesso tempo nuovi mezzi per il contatto tra pazienti e psicoterapeuti, nonché strumenti informatici utilizzati dagli psicologi a fini terapeutici. Per esempio nuovi sbocchi si sono aperti per patologie come l’anoressia per la gestione del lutto patologico per morte violenta, l’ansia, etc.
Maria Luisa La Marca
L'opinione degli psicologi sull'educatrice a domicilio.
Dott.ssa Elena Mazzieri
È stato dimostrato come la web therapy possa essere ugualmente efficace e presenti dei vantaggi ma anche dei limiti rispetto alla terapia tradizionale.
Dr. Daniele Boscaro
Come gli psicoterapeuti e gli psicologi possono utilizzare le nuove scoperte delle neuroscienze senza snaturare la dimensione relazionale e fenomenologica della propria professione.
Dott.ssa Silvia Annis
Ci siamo mai chiesti come costruiamo il nostro ruolo professionale?
Da dove scaturisce la soddisfazione al lavoro e cosa ce lo fa amare?
Ma, soprattutto, siamo o no dei Professionisti in ciò
Dott.ssa Angela Bertoldi
L'analisi della richiesta che il paziente ci fa al primo contatto è fondamentale per impostare bene la nostra relazione terapeutica.
Anonimo-143917
Intervista pubblicata sulla rivista online gpmagazine in cui esplico la mia formazione e il mio modo di concepire la professione di psicologa