Buongiorno, sono una donna di 31 anni e il mio ragazzo è mio coetaneo. Lui ha una nipote di 19 anni che le volte che sono andata a trovarli si appiccica al mio ragazzo, abbracciandolo ed altro nonostante ci sia io accanto. Cioè praticamente si comporta da fidanzatina nonostante sia soltanto la nipote e lui glielo lascia fare. Lui le dà tantissima importanza più di quanta ne dia a me e questo mi da anche molto fastidio. Una volta si è arrabbiato dicendo che se sono gelosa di sua nipote questo lui non riesce proprio a capirlo. Non so come comportarmi perché in quel momento sono io che sembro di troppo. Ditemi se sbaglio a pensare che dovrebbe cercare di far limitare questi atteggiamenti alla nipote
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
20 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Elis, non sarò io a dirle se sta sbagliando o meno, visto che è lei che si trova in quella situazione. Però potremmo deciderlo insieme, che ne dice? Potremmo capire cosa prova lei nei confronti del suo compagno, nei confronti della nipote e, in generale, delle altre donne. Potremmo poi ragionare su cosa prova il suo ragazzo nei suoi confronti e nei confronti della nipote. Arriveremo così, insieme, a sentire quale è il limite tra un comportamento sbagliato e un comportamento accettabile. Lei è pronta?
17 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Elis,
da ciò che ci racconta il rapporto intenso e confidenziale che il suo compagno ha con sua nipote crea difficoltà; varrebbe la pena approfondire la situazione e il suo vissuto.
Resto a disposizione per riflettere insieme a lei.
Un caro saluto
Dott.ssa Chiara Paschetta
16 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Elis, intanto diciamo che se lei prova queste emozioni è giusto che le ascolti e non le rimuova, dando ad esse il giusto spazio. Allo stesso tempo è anche corretto il fatto che le ha condivise con il suo ragazzo dato che lo riguardano in prima persona. Detto questo è opportuno anche analizzare i fatti e cercare di capire se questo rapporto molto intenso che il suo ragazzo ha con la nipote ostacola in qualche modo il vostro rapporto e i momenti di intimità, non solo sessuale, ma anche intesa come momenti per stare da soli a fare una qualsiasi attività insieme e scambiarvi affetto, amore, dirvi cose che non si dicono in presenza di altri.
E' importante anche comprendere se, invece, ciò che la turba è solo per pensieri riguardanti un improbabile, seppur possibile, coinvolgimento erotico-sentimentale da parte del suo ragazzo, di sua nipote o di entrambi. Se il loro rapporto non ostacola il vostro, ma ha solo paura che possano andare oltre un rapporto affettuoso tra zio e nipote, ciò è un qualcosa che richiede un intervento sulle sue paure e sul suo modo di viversi la sua relazione con il suo ragazzo che forse potrebbe risultare un po' asciutta dal punto di vista affettivo ed erotico. Consideri che se il suo ragazzo ha visto crescere sua nipote dalla nascita, avranno semplicemente continuato ad usare le medesime modalità di contatto che avevano dall'età infantile nonostante siano due adulti. Ciò che può fare è quello di chiedere al suo ragazzo di monitorare i suoi vissuti verso la nipote ed autoregolarsi allorché dovessero sopraggiungere fantasie o sensazioni a carattere sessuale, le quali certo non si possono escludere in assoluto.
Inoltre, le suggerisco di rivolgersi ad un* psicolog* individualmente per chiarirsi le idee e una volta inquadrata la situazione proporre una consulenza di coppia al fine di migliorare la vostra relazione. Una buona qualità della relazione mette a riparo da gelosie ed intrusioni.
16 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Elis,
è evidente che questi atteggiamenti le provocano delle risonanze che hanno origine dalla sua storia relazionale, la quale merita di essere approfondita in uno spazio in cui può esprimersi e raccontarsi.
Sono a sua completa disposizione per qualsiasi chiarimento, anche online.
16 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Elis, grazie per aver condiviso un pezzetto della sua storia.
Se fossimo in un rapporto terapeutico le chiederei che cosa dice di lei questa gelosia e che cosa risuona all'interno della sua storia il fatto che sente che il suo compagno non dia maggiore importanza a lei, la fidanzata.
Rispetto alla domanda che lei pone, le rispondo con un'altra domanda, "Dovrebbe cercare di farli limitare per lealtà a lei?"
Mi sembra che nella sua richiesta ci siano due piani, uno coinvolge lei e la sua gelosia, l'altro potrebbe riguardare un rapporto ambiguo fra il suo partner e la nipote, ambiguo anche perché il suo ragazzo non ne riconosce la problematicità.
Per dirimere la questione potrebbe esserle forse utile chiedere un consulto psicoterapeutico per comprendere meglio il nocciolo del problema.
16 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Elis,
Sento cge questa dinamica famigliare le provoca molto disagio e la infastidisce. Provi a prendere contatto con uno psicologo che la aiuti a comprendere i vissuti e le emozioni legate a questa situazione.
La saluto caramente.
16 SET 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Sarebbe utile cercare di capire cosa pensa e cosa prova quando vede determinate situazioni, quali paure e significati si celano.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL