In quali casi è indicata la psicoterapia di gruppo?
Ho problemi di comunicazione e mi hanno detto che devo lavorare sulla mia assertività, mi hanno consigliato un lavoro in cui lavorare in modello di gruppo. È indicato?
Ho problemi di comunicazione e mi hanno detto che devo lavorare sulla mia assertività, mi hanno consigliato un lavoro in cui lavorare in modello di gruppo. È indicato?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Cara Sara,
sicuramente la terapia di gruppo è molto indicata se vuole intraprendere un percorso per migliorare l'assertività. In generale l'approccio gruppale è molto più dinamico di quello individuale perchè permette di confrontarsi e relazionarsi con gli altri membri del gruppo. La frequenza delle sedute è di una a settimana di circa 2h/2h,30m.
Cari saluti
Dott.ssa Carla Francesca Carcione
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Sara, il lavoro di gruppo è molto efficace, è un momento di confronto e di crescita in un contenitore che ti sostiene e protegge, ci sono infatti delle regole che tutelano i partecipanti,personalmente credo molto nella potenza del gruppo, tuttavia come la collega, mi sento di consigliarti di iniziare un percorso personale e solo in un secondo momento il gruppo. In modo tale da poter scegliere il gruppo più consono a te
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Sara,
si certamente, le consiglio lo psicodramma, cordiali saluti, dott. D. Malerba
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Sara, il gruppo di terapia e' un luogo protetto nel quale divenire consapevoli del nostro modo di relazionarci, apprezzarne i vantaggi ed i punti di forza ed integrarlo con nuove modalità relazionali. Nel gruppo ci si sperimenta, si acquisisce una maggiore cosapevolezza di se' è si sperimentano nuove modalità, in alcuni caso più efficaci e funzionali. Si costruisce un clima di apertura e fiducia e si sperimenta un'importante senso di solidarietà. Se interessata inizierò due gruppi di terapia ad Ottobre a Milano e Trento, potremmo valutarne, insieme, la possibile l'utilità per lei. Se interessata mi contatti per un primo colloquio conoscitivo. Dott.ssa Rossella Grassi
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Si, io credo che per i problemi di comunicazione la terapia di gruppo sia indicata. Il confronto con altre persone, dovrebbe riuscire a correggere il modo di rapportarsi. Inoltre potrà vedere che i suoi problemi non sono poi così diversi da quelli di tutti gli altri. Per terapia di gruppo però intendo quella gestita professionalmente, con uno psicologo, non un gruppo di auto aiuto, che, in base alla mia esperienza, funziona, e non sempre, solo per certe patologie, tipo le dipendenze o simili.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
La terapia di gruppo è molto utile per i problemi di comunicazione, meglio se preceduta da un consulto individuale. Questo tipo di terapia dà la possibilità di confrontarsi con altre persone alle prese con problemi simili e questo aiuta a superare certe difficoltà relazionali. Per terapia di gruppo non intendo gruppi di auto aiuto, ma diretti da uno psicologo. Gli altri sono più utili per problemi di dipendenze o simili, almeno in base alla mia esperienza.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Sara,
il lavoro in gruppo può essere molto efficace, in particolare quando si tratta di training alle abilità comunicative e assertive.
Nel gruppo è possibile mettere in pratica in un ambiente protetto e non giudicante le proprie modalità relazionali e allenarsi a farsi rispettare pur rispettando l'altro.
In alcuni casi è preferibile far precedere al lavoro di gruppo un lavoro individuale. Uno psicologo potrebbe aiutarti a valutare che tipo di percorso scegliere e ad attuarlo.
Un saluto
Dott.ssa Francesca Fontanella
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
La psicoterapia di gruppo è un particolare tipo di setting terapeutico in cui il cambiamento ed il superamento del disagio può essere favorito dalla presenza di altre persone che con i loro personali modi di interagire, interpretare gli eventi, le loro caratteristiche, possono rappresentare dei veri e propri catalizzatori del cambiamento.
Quando la problematica ha a che vedere con la sfera delle relazioni interpersonali, nel senso più ampio possibile del termine, è un tipo di terapia che ha un suo senso.
Mi verrebbe da chiederle quali siano, se ne ha, i suoi dubbi in proposito.
Si confronti con chi le ha consigliato questo tipo di trattamento, se stiamo parlando di una figura professionale, altrimenti chieda il parere di uno psicologo della sua zona che certamente saprà consigliarla e sciogliere i suoi dubbi.
A disposizione
Dott.ssa Ilaria Giuntini, Padova
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 37900 domande realizzate su GuidaPsicologi.it