Cos'è la terapia di gruppo e quali sono i suoi obiettivi?
La terapia di gruppo è una tecnica ideata durante il XX secolo che si caratterizza per la partecipazione di più persone alla terapia. Viene utilizzata per risolvere diversi disturbi attraverso le dinamiche e le interazioni di gruppo. Al contrario di altre terapie, dunque, le persone che vi partecipano non sono sole ma possono contare sulle esperienze e sul supporto degli altri. Il gruppo si trasforma in uno spazio di lavoro dove ognuno cerca la sua soluzione al proprio problema.
Il 60% degli utenti si definisce soddisfatto della terapia di gruppo realizzata.
Quali sono i vari tipi di terapia di gruppo?
La terapia di gruppo può essere di diversi tipi anche a seconda della tecnica di psicoterapia utilizzata. Si può, inoltre, classificare questa terapia sulla base della tipologia del gruppo:
- gruppo chiuso: i partecipanti sono sempre gli stessi e l'inizio e la fine della terapia vengono prestabiliti;
- gruppo aperto: esiste la possibilità che si possano inserire nuovi partecipanti o che altri escano dalla terapia;
- gruppi omogenei: i partecipanti hanno la stessa problematica;
- gruppi eterogenei: i partecipanti hanno problematiche diverse.
Quali problemi si trattano solitamente nella terapia di gruppo?
Questo tipo di terapia è indicata per una vasta gamma di disturbi. Fra i principali problemi che si possono trattare con la terapia di gruppo troviamo:
- ansia;
- depressione;
- elaborazione del lutto;
- dipendenza da sostanze;
- stress post-traumatico;
- fobia sociale;
- disturbi del comportamento alimentare;
- disturbi della personalità;
- autostima bassa;
- disturbo ossessivo-compulsivo;
- difficoltà relazionali;
- schizofrenia;
- traumi psicologici;
- dipendenza affettiva.
Quando fare una terapia di gruppo?
La terapia di gruppo può essere scelta per superare vari problemi che si possono trattare con questa tecnica, come la fobia sociale o la depressione. È ideale per chi ha bisogno di una rete di supporto e non vuole sentirsi solo in questo percorso. La possibilità di conoscere altre persone con la stessa problematica, infatti, permette di condividere le proprie emozioni in uno spazio sicuro e di poter trovare più strategie e soluzioni per il disturbo.
Quali sono i benefici della terapia di gruppo e chi può aiutare?
Per poter sapere dove iniziare un percorso di terapia di gruppo, rivolgiti al tuo medico di famiglia o cerca all'interno di GuidaPsicologi il terapeuta più vicino e più adatto alla tua problematica. Partecipare a una terapia di gruppo può apportare i seguenti benefici:
- fornisce sostegno;
- possibilità di essere compreso;
- formazione di legami forti;
- smettere di pensare di essere strani;
- sentirsi ascoltati;
- imparare dai racconti, dagli errori e dai consigli degli altri;
- non sentirsi giudicati.
Come si svolge una sessione di terapia di gruppo?
La terapia si basa sull'incontro di diversi partecipanti che condividono le loro esperienze e le loro emozioni. Si tratta di una tecnica dinamica in quanto tutti i pazienti possono rispondere, dare la propria opinione e dare consigli. Il terapeuta ha il compito di gestire gli incontri, e le dinamiche fra i soggetti che partecipano, intervenendo durante le sedute e inserendo nuovi temi o coordinando i vari interventi. L'obiettivo è quello di arrivare pian piano allo sviluppo di strategie e di soluzioni per superare la problematica.
Quanto tempo dura la terapia di gruppo?
Come avviene in ogni terapia, anche in quella di gruppo la durata è variabile. Ogni sessione dura in media 90 minuti. A seconda del numero di partecipanti, della decisione del terapeuta e della problematica da trattare, la terapia di gruppo può durare un minimo di sei mesi e arrivare a un anno. La durata, ovviamente, dipenderà anche dal numero di sedute mensili.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.