Come faccio a gestire una persona che è sempre nervosa?

Inviata da Campo Romina · 21 ago 2015 Relazioni sociali

Come posso comportarmi con una persona che è sempre nervosa?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 24 AGO 2015

Gentile Romina,
la parola "nervosismo" è una di quelle parole ad ampio alone semantico cioè può avere molti significati nel gergo comune; la persona di cui parla potrebbe essere
ansiosa, taciturna, aggressiva o, più probabilmente ( come forse lei intende), solo irritabile.
Se lei non è a conoscenza del motivo specifico di questa irritabilità può provare, con calma e rispetto, a chiederglielo sperando di avere una risposta per poter poi trovare insieme una soluzione.
Se la persona in questione non vuole rispondere, lei può solo dirgli che chiudersi e non parlarne non gli fa certo bene e comunque non è una soluzione.
Magari su questo può provare ad aprire un dialogo in un momento più favorevole che pure ci sarà prima o poi perchè non è pensabile che questa persona sia "nervosa" 24 h./24 a vita.
Se, una volta esplicitati i motivi, non riuscite nel problem-solving, consultate uno psicologo.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio Campagna (Salerno)

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8609 Risposte

23078 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 AGO 2015

Come può uno psicologo rispondere ad una domanda così posta? Ci spieghi di più: chi è lei? chi è lui? cosa fate nella vita? i motivi di questo nervosismo? Così è impossibile rispondere. Anche perché la parola nervosismo in psicologia di per sé non significa nulla se isolata dal contesto. Ci sono dei casi in cui è impossibile non essere nervosi. Mi dispiace ma così, con tutta la buona volontà non posso dirle di più.

Dott. Sergio Rossi Psicologo a Spoleto

190 Risposte

116 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2015

Cara Campo Romina,
lei ha fornito pochissime informazioni per poter avere un quadro chiaro della situazione. L'essere nervosi può dipendere da varie cose e sono proprio queste cose che lei deve cercare di comprendere, cioè deve capire qual è la causa che determina il nervosismo. In generale posso dirle di cercare di essere il più comprensiva possibile e non rispondere al nervosismo con altro nervosismo perchè così la situazione può diventare sempre più grave. Provi a mostrarsi calma e pacata senza urlare o accusare ma soprattutto, ripeto, ricerchi le cause di questo stato d'animo.
Cari saluti
Dott.ssa Carla Francesca Carcione

Dott.ssa Carla Francesca Carcione Psicologo a Capo d'Orlando

263 Risposte

440 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 AGO 2015

Cara Romina,
essere nervosi può dipendere da molte cause e può manifestarsi in modi diversi.

Provi a riflettere sui comportamenti della persona di cui ci parla.
Le sembra frettolosa, irritabile, sulle spine?
Oppure è aggressiva, di malumore?
Oppure è ansiosa e preoccupata?

Ogni forma di nervosismo risponde a qualche disagio non ben riconosciuto.

Se la persona nota il suo "nervosismo" e le conseguenze sul suo quotidiano e sulle persone che frequenta, potreste pensare ad un supporto psicologico individuale per elaborare il disagio e conoscere tecniche di regolazione emotiva.

Nel caso in cui, invece, non riconoscesse il suo disagio... allora il problema si complica, perchè la fatica, Romina, è sua e di altri con cui la persona interagisce.

In questo caso, valuti l'opportunità di un percorso psicologico per sè, anche online. L'obiettivo è conoscere tecniche di rilassamento e gestione delle emozioni per evitare di farsi influenzare dal "nervosismo" dell'altro e imparare strumenti comunicativi utili per voi.

Spesso, poi, si ha un effetto a cascata che influenza i modi dell'altro.

Sono a disposizione per chiarimenti e approfondimenti

Un saluto
Dott.ssa Francesca Fontanella

Dott.ssa Francesca Fontanella Psicologo a Rovereto

1029 Risposte

2169 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 AGO 2015

Gentile Romina,
è difficile fornirle delle indicazioni utili date le poche informazioni che ha dato. Il nervosismo può essere generato da fattori di differente natura e tipologia...è quindi innanzitutto importante capire da cosa è alimentato per poter intervenire in modo efficace. Provi, magari insieme alla persona interessata, a capire se in questo momento della sua vita possono esserci stati eventi, situazioni, cambiamenti che possono alimentare questo stato d'animo. Se sì, si può lavorare su di essi e valutare eventuali benefici. Nel caso in cui la problematica permanesse potrebbe essere utile un approfondimento ed un percorso psicologico.

Cordiali saluti,
Dott.ssa Stefania Valagussa

Dott.ssa Stefania Valagussa Psicologo a Concorezzo

251 Risposte

1051 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 AGO 2015

Gentile Romina,
intanto sarebbe importante capire i motivi per cui la persona in questione ha un atteggiamento di questo tipo. Potrebbe stare attraversando un momento di crisi o difficoltà e magari il nervosismo si lega all'incapacità di trovare una risoluzione o a uno stato di impotenza. Per gestire e controllare emozioni negative di questo tipo risulta valida una terapia psicologica che faccia leva sull'apprendimento di modalità di comportamento più adeguate e funzionali.
Saluti

Dott.ssa Alessia Sorsi

Dott.ssa Alessia Sorsi Psicologo a Piacenza

76 Risposte

51 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Relazioni sociali

Vedere più psicologi specializzati in Relazioni sociali

Altre domande su Relazioni sociali

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23750

psicologi

domande 39150

domande

Risposte 138950

Risposte