Tutti si definiscono stressati…ma che cosa è lo stress?
Lo stress? Che cos'è e che effetti ha su di noi? Pochi sanno che lo stress apporta anche dei benefici alla nostra vita. Leggi l'articolo per conoscere quali!

Lo stress è una tensione fisica e psichica che si manifesta nell'organismo in forme più o meno gravi, come reazione agli stimoli esterni. Il nostro organismo tende a ristabilire lo stato di equilibro producendo appunto lo stress.
Con l'esperienza clinica ho constatato che molte persone definiscono e attribuiscono allo stress moltissimi sintomi, che in realtà con lo stress non hanno nulla a che fare!
Ho pensieri ossessivi perché sono stressato. Ho paura di ammalarmi perché sono sotto pressione a lavoro. I miei mi stanno addosso e ciò mi causa stress!
Evitare di scambiare lucciole per lanterne, ci aiuterà a risolvere o almeno a gestire il problema!
Lo stress è fonte di vari sintomi fisici: tensioni e indolenzimento, contrazioni e tremori muscolari, cefalea, palpitazioni, vertigini, nausea, problemi intestinali e addominali, difficoltà di respiro, aumento della sudorazione, affaticamento e senso di stanchezza.
I segnali psicologici/comportamentali possono essere indecisione, confusione, difficoltà di organizzazione, desiderio di fuga, isolamento, aggressività, eccessivo consumo di alcool, tabacco, dolci e caffè. Si aggiungono nervosismo, irritabilità, agitazione, disturbo del sonno, ansia, paura, frustrazione, difficoltà di concentrazione e scarsa memoria.
Essere stressati, se non in eccesso può essere sfruttato a nostro vantaggio.
Benefici dello stress:
Ciò che ci interessa ci attiva a livello psicologico e fisiologico. Da questa sinergia di valori si crea la motivazione, il coraggio e la determinazione di raggiungere gli obiettivi; Lo stress è un valore aggiunto se impari a riconoscerlo. E' una spia importante che ci fa da bussola sul nostro stato psicologico e fisico; Diversi studi hanno evidenziato che le persone stressate (positivamente stressate) sono anche le più felici, perché sfruttano le loro risorse interne creando un circolo virtuoso di stimolo e soddisfazione.
Rimedi allo stress:
Creare ambienti silenziosi a fine giornata o quando è possibile ritagliarsi un po' di tempo per sé. Spegnendo o silenziando lo smartphone e i vari apparecchi elettronici, fonte di stimoli; Perdonarci. Dobbiamo restare lucidi e obiettivi su ciò che pretendiamo da noi. Se abbiamo mezz'ora non possiamo fare due cose; se entrambe queste cose sono impegnative. Impara a pretendere da te il giusto, facendo un bilancio reale di quanto tempo ti può richiedere un'attività. Eviteremo frustrazioni inutili in futuro; Facciamo una scala di priorità. Se devo fare molte cose, devo imparare a scegliere a quale dare la precedenza; Impara a staccare la spina, non sei un robot che deve essere connesso h24 per essere vivo; Evita l'abuso di alcool, tabacco e sostanze eccitanti; Cerca di non alterare il ritmo sonno-veglia. La mancanza di sonno è fonte di stress e irritabilità per l'intera giornata.
Dopo questo breve articolo che idea ti sei fatto?
Sei stressato?
Raccontami la tua esperienza!
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ