La Psicoterapia delle Parti. La Teoria dell

Proseguiamo in nostro viaggio introducendo i primi due Stili di Attaccamento: il Sicuro e l'Ambivalente.

25 OTT 2018 · Ultima modifica: 5 NOV 2018 · Tempo di lettura: min.
La Psicoterapia delle Parti. La Teoria dell

La Psicoterapia delle Parti. La Teoria dell'Attaccamento - 2

Nell'ultimo articolo ho introdotto per grandi linee la Teoria dell'Attaccamento.

Chi volesse approfondire l'argomento può rifarsi alla voce in italiano o a quella in inglese su wikipedia di cui vi fornisco gli indirizzi alla fine del post. Vi anticipo che la voce in italiano è molto più succinta di quella in inglese.

Per chi non avesse voglia di approfondire, fornirò in questa sede gli aspetti essenziali per continuare il nostro discorso sulle dinamiche psichiche inconsce e sulle Parti.

Oggetto dello studio della Teoria dell'Attaccamento è la relazione fra il bambino e chi si occupa principalmente di lui. Quest'ultimo componente della diade viene chiamato Figura d'Attaccamento.

Di solito questa Figura viene fatta coincidere con la madre per mera considerazione statistica.

Attraverso studi sperimentali molto accurati (Cassidy e Shaver 1999) i ricercatori hanno identificato quattro modi in cui la diade Bambino-FdA interagisce quando il bambino si sente in pericolo, ovvero quando si attiva in lui il Sistema dell'Attaccamento. Questi modi o Stili (pattern in inglese) sono così descritti:

  • Attaccamento sicuro – AS o Attaccamento di Tipo B.I bambini con questo SdA (Stile d'Attaccamento) sono visibilmente a disagio quando l'adulto di riferimento si allontana, ma sono felici all'atto del ricongiungimento. Quando in difficoltà, questi bambini cercano attivamente il conforto della FdA. Nel caso questa non fosse disponibile, possono, fino ad un certo punto, essere confortati anche da altri, ma preferiscono, comunque la FdA. I genitori reagiscono prontamente ai bisogni del bambino (non solo quelli di accudimento). Le ricerche indicano che i bambini con un Attaccamento Sicuro, durante lo sviluppo, risultano essere meno aggressivi dei bambini con uno stile evitante o ambivalente. Successivamente, in fase adulta, coloro che abbiano avuto un AS manifestano una maggiore autostima, ricercano di più la connessione con gli altri e sono più propensi a condividere i propri sentimenti. In caso di situazioni stressanti o contesti sociali avversi, questo SdA sembre essere un fattore di protezione per la salute. Se facciamo riferimento alla Teoria Polivagale di Porges, potremmo affermare che chi abbia avuto uno SdA Sicuro, avrà molta facilità a rientrare nella dimensione del Social Exchange una volta che ne sia uscito.
  • Attaccamento Ansioso-ambivalente – AA o Attaccamento di Tipo C.L'attaccamento AA viene anche chiamato "attaccamento resistente". Di solito, un bambino con uno stile AA sono poco propensi alla esplorazione e si dimostrano guardinghi in presenza di estranei, anche in presenza del genitore. Quando la madre si allontana il bambino manifesta spesso un notevole disagio. All'atto del ricongiungimento il bambino manifesta generalmente un atteggiamento ambivalente verso la madre. Questa strategia sembra essere una risposta nei confronti dia una FdA imprevedibile. Ne consegue la comparsa della rabbia (ambivalente resistente stile C1) o della propria incapacità a reggere (ambivalente passivo, helpless, o stile C2). Bisogna leggere questa strategia come una risposta appresa, volta a condizionare in anticipo la presenza della FdA. Le ricerche3 indicano che coloro che abbiano sviluppato uno SdA di tipo C, probabilmente avranno maggiori difficlotà nel gestire le relazioni affettive.

In questo articolo cito:

  1. https://it.wikipedia.org/wiki/Attaccamento
  2. https://en.wikipedia.org/wiki/Attachment_theory
  3. Cassidy J, Shaver PR. "Handbook of Attachment: Theory, Research and Clinical Applications." New York: Guilford Press; 1999. [trad. it. "Manuale dell'attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche." Seconda Edizione. Giovanni Fioriti Editore; 2016.

Nel prossimo articolo ci occuperemo degli altri due stili: quello A e quello D.

La Psicoterapia delle Parti. La Teoria dell

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott. Ivano Ancora

Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su autostima

PUBBLICITÀ