Cos’è la pedagogia dei genitori?

Oggi la dottoressa Schiroli ci parlerà della pedagogia dei genitori.

6 OTT 2016 · Tempo di lettura: min.
Cos’è la pedagogia dei genitori?

In quest'articolo vorrei parlarvi di una metodologia molto interessante per affrontare in maniera diversa il tema della disabilità. Normalmente, quando nasce un figlio con disabilità grave o medio grave, c'è un'iniziale paura dei genitori di fronte al fantasma della malattia con la quale dovranno convivere tutta la vita.

In seguito, però, grazie alla conoscenza del nuovo arrivato e all'aiuto fornito dagli operatori esterni ed esperti del mestiere, i famigliari imparano ad accettare questa condizione e, di solito, iniziano a trovare una serie di lati positivi di fronte all'insopportabile idea di aver generato un figlio con problemi. Il secondo passo, però, è quello di far accettare il bambino dalla società, prima tra parenti e amici, poi durante tutto il percorso scolastico. Come si può fare a considerare "persona" un individuo che, ad esempio, a malapena sta seduto in carrozzina, che non parla e fatica ad esprimersi anche mediante gestualità? Con questo approccio, il Dott. Riziero Zucchi ha ideato una metodologia molto interessante che, se riuscirà a diffondersi in modo capillare, produrrà sicuramente dei grossi vantaggi da molti punti di vista.

Ogni disabilità ha un nome che la definisce e la classifica, ma siamo sicuri che due bambini autistici siano esattamente uguali? In fondo, le parole sono simboli convenzionali, bisogna passare dalla parola alla persona e la metodologia descritta qui permette questo passaggio. Non basta fermarsi alla superficie della parola "autistico", ma bisogna andare più in profondità e conoscere quel bambino che, di certo, pur essendo autistico, avrà le sue abitudini e il suo particolare carattere.

La pedagogia dei Genitori

La pedagogia dei Genitori nasce a Torino grazie all'impegno del Dott. Riziero Zucchi. Vi presento di seguito alcune righe di presentazione che spiegano tutto in modo semplice e chiaro.

«La pedagogia dei genitori "valorizza le competenze e le conoscenze educative della famiglia, in seguito ad attività che sottolineano il protagonismo dei cittadini che si impegnano ad essere operatori sociali di salute mentale in una dinamica di reciprocità, alimentata dalla messa in discussione dei rapporti interpersonali. Alcuni principi derivano dalla pratica delle assemblee di Attività Terapeutica Popolare, nate a Modena, condotte a Torino dal 1978, in cui i genitori hanno parte attiva, prendendo la parola in pubblico e testimoniando i loro percorsi educativi.

La fecondità del protagonismo dei genitori, come cittadini attivi e primi conoscitori dei loro figli, fa sì che siano utilizzati come formatori all'interno delle scuole dal 1995, data in cui sono formalizzati i principi e la metodologia della pedagogia dei Genitori.

Questo metodo si diffonde a livello nazionale e internazionale, contribuendo alla formazione dei professionisti che si occupano di rapporti umani: insegnanti, educatori, medici, giudici, assistenti sociali, ecc.

Istituzioni scolastiche, ASL, Enti Locali adottano la Metodologia della pedagogia dei Genitori per l'aggiornamento dei propri operatori e per iniziative di aggregazione sociale».

Da queste prime righe si evince l'importanza di far conoscere chi ha problemi con gli occhi di tutti quelli che vogliono loro bene. Si chiama pedagogia della genitorialità perché fa riferimento all'atteggiamento che tutti abbiamo quando ci prendiamo cura di qualcuno. Nei genitori questo tipo di atteggiamento è maggiore, e lo è ancor di più quando i figli sono piccoli, ma è presente anche in tutte quelle professioni che, a vario titolo, si prendono cura degli altri. I genitori, esperti in questo senso, diventano formatori perché il sentimento di genitorialità si deve imparare proprio da loro. Questa metodologia è nata negli anni Novanta, è stata sperimentata sul campo ed è stata formalizzata per arrivare allo scopo di valorizzare le storie delle persone attraverso i racconti dei famigliari.

Si compone di tre azioni.

  • Raccolta delle narrazioni: emerge spontaneamente solo quello che chi racconta vuole che gli altri sappiano, non bisogna somministrare indagini o questionari. Successivamente, le narrazioni vengono scritte per favorire una maggior riflessione: scrivere permette di prendere sempre maggior coscienza delle risorse che un genitore ha dovuto mettere in campo col passare degli anni. Lo scritto rimane. In ultimo, si cerca di diffondere scritti e narrazioni attraverso libri. Ci sono varie riviste, una è "Handicap e scuola" che ha una rubrica fissa di pedagogia dei genitori e documenta percorsi pedagogici italiani ed esteri.
  • Fare in modo che queste narrazioni siano formazione per tutti gli esperti che si occupano dei rapporti umani: in particolare, sono proprio i genitori stessi a fare formazione ad insegnanti, medici, educatori, giudici, assistenti sociali, ecc.
  • Presentazione della metodologia tramite ricerche, studi, convegni e seminari.

Nelle narrazioni si esprimono valori che sono stati chiamati pedagogie. Eccole elencate di seguito.

1) Pedagogia della speranza

Quando ci sono difficoltà si spera che vengano superate, che il bambino cresca, che la malattia sia fronteggiata nel modo migliore, che una disabilità venga ridotta, anche attraverso la condivisione con gli altri. Ci sono tantissimi casi nei quali gli esperti tolgono ogni speranza alle famiglie, ma è proprio in queste circostanze che la speranza deve farsi più forte. Ecco un piccolo esempio che dimostra quanto appena scritto. Claudio Imprudente è nato con un handicap grave, i medici hanno detto che sarebbe vissuto tutta la vita come un vegetale. Oggi non comunica verbalmente, non compie movimenti volontari, ma fa conferenze, dirige una rivista e il centro di documentazione di Bologna. Tutto questo è stato reso possibile dalla tenacia della madre o, riprendendo il termine che descrive questa prima pedagogia, dalla sua speranza.

2) Pedagogia della fiducia

La fiducia della famiglia fa nascere e sostiene le potenzialità del figlio che, con l'aiuto dei genitori, potrà superare le difficoltà che incontrerà giorno per giorno.

3) Pedagogia dell'identità

Quando le difficoltà sono grandi, una persona non si riconosce più fino in fondo. L'amore dei genitori fa sviluppare una consapevolezza che permette, invece, di riconoscersi nuovamente. È la famiglia che deve dare alla persona la sua identità.

4) Pedagogia della responsabilità

I famigliari devono assumersi la responsabilità rispetto a scelte non facili come intraprendere un protocollo di riabilitazione, scegliere l'una o l'altra struttura e così via.

5) Pedagogia della crescita

Malgrado le difficoltà, c'è un percorso di crescita inevitabile i cui testimoni sono i famigliari.

Le pedagogie sono evidenziate nei racconti: lo strumento principale di questa metodologia è, infatti, costituito dai gruppi di narrazione. In essi, le persone non si incontrano spontaneamente, ma per un obiettivo comune, quello di raccontare agli altri il loro figlio in modo positivo, senza nascondere le difficoltà evidenti e valorizzando quello che i genitori fanno per lui, non soffermandosi solo su quello che la società "non fa". Tramite il racconto, la persona e la sua famiglia diventano un "fatto collettivo", non più privato né isolato. La storia della persona è a disposizione degli altri, diventando un tesoro, un'esperienza umana che serve all'intera società.

Questo è solo un primo abbozzo del grande valore della pedagogia dei genitori. Se continuerete a seguirmi, nel prossimo articolo approfondirò ulteriormente l'argomento portando anche esempi di sperimentazioni fatte e qualche racconto esemplificativo. Nel frattempo, provate a raccontare voi stessi spontaneamente, ad alta voce, e poi a scrivere il vostro racconto, magari avendolo prima registrato. Oppure, se preferite, provate a raccontare un vostro parente, un amico, qualcuno che avete voglia di far conoscere agli altri. Buon divertimento ma, soprattutto, buone riflessioni!

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Chiara Schiroli

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su bambini e adolescenti

PUBBLICITÀ