Binge Eating Disorder- disturbo da alimentazione incontrollata
Come diagnosticarlo? e chi ne è affetto?! Da non molto tempo è stato descritto e messo a fuoco per la rilevanza che possiede e fa parte a tutti gli effetti dei disturbi dell'alimentazione.
PUBBLICITÀ

Come diagnosticarlo?
1)La persona colpita da BED compie regolari abbuffate (ovvero mangia una abbondante quantità di cibo in tempi relativamente ristretti)
2)che si verificano almeno due volte a settimana.
3)nell'arco di sei mesi
4)seguono sensi di colpa
5)non vengono adottate strategie compensative (es. vomito, lassativi, esercizio fisico intenso etc)
Chi è la persona affetta da BED?
Una persona orientativamente tra i 30 e i 40 anni, principalmente di sesso maschile, in sovrappeso e con una grande sofferenza relativa a quest'ultimo. Infatti, la persona affetta da BED desidera dimagrire e non è soddisfatta del proprio aspetto corporeo ma malgrado la valutazione razionale non può fare a meno di incorrere in regolari strappi alla dieta e abbuffate.
La dieta drastica, cui il soggetto non riesce ad attenersi, può diventare elemento scatenante del disturbo e comunque rappresenta un fattore di frustrazione e aggravamento dello stato depressivo che comunemente è riscontrato nelle persone che sono affette da disturbo da alimentazione incontrollata.
L'approccio terapeutico nel BED è preferibilmente di tipo multi-disciplinare e si avvale di un supporto a livello farmacologico di tipo anti-depressivo, terapia cognitivo-comportamentale e in alcuni casi di intervento chirurgico per la riduzione dell'obesità.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ