Salve ,è un po’ di tempo che mi sento sempre stanca ,non ho voglia di svegliarmi la mattina ,esco solo per andare a lavorare e poi rientro a casa . Dormo molto e anche quando sono sveglia non ho voglia di fare nulla . Ammetto che sono sempre stata un tipo solitario e pigro ,però adesso avverto che sono diventata particolarmente apatica . Come uscire da questa situazione ?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
8 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Ale,
Come i miei colleghi riportano è difficile darti una risposta con così poche informazioni. Avanzando delle pure ipotesi ti porgo, dunque, alcune domande: quanto pensi di essere soddisfatta della tua vita in questo momento? Quanto tempo dedichi ai tuoi interessi, alle cose che ti danno piacere? Quanto senti di vivere una vita che sia realmente la tua? È successo qualcosa di particolare poco prima che iniziasse questo periodo?
Spero di aver suscitato delle riflessioni che ti aiutino ad esplorare questo senso di apatia.
Rimango a disposizione per qualsiasi altra necessità.
Un abbraccio,
Valeria
19 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Ale,
il messaggio non offre molte spiegazioni al suo caso ma, immagino, questo possa rientrare in quella pigrizia e "sintesi" della quale scriveva. Magari potrebbe pensare di raccontarsi a voce e, in breve, tramite il dire (di lei) potrebbe emergere un fare (per lei) che potrebbe aiutarla ad uscire da una situazione che, sì, trasmette pochezza.
I margini per il cambiamento sono molti, mi creda.
12 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Ale,
sono dispiaciuta per la situazione che sta attraversando. Mi sembra che alcune caratteristiche nelle quasi si riconosce, l’essere solitaria e poco attiva, stiano ora aumentando di intensità e diventino difficili da contrastare, anche quando lo desidera. L’apatia, la stanchezza ed il ritiro sembrano essere diventate dolorose e disturbanti. Come le colleghe concordo che non abbiamo elementi per suggerirle azioni da intraprendere, se non di rivolgersi ad un/una collega per una consulenza. Se in questo momento uscire di casa e andare di persona le risulta impossibile può scegliere una consulenza online per non richiedersi uno sforzo troppo grande e procrastinare.
Potrebbe esplorare se qualcosa è cambiato, dentro di sé o nella sua vita, le sue emozioni e altri eventuali aspetti significativi di sé. La stanchezza, l’apatia, l’isolamento possono essere legati ai disturbi dell’umore, ma ritengo fondamentale poter dare valore alla sua esperienza soggettiva all’interno della relazione di cura. Le auguro di intraprendere al più presto un percorso costruttivo.
6 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao! La sensazione di stanchezza costante e l'apatia possono essere sintomi di vari problemi, tra cui stress, depressione o disturbi del sonno. È importante affrontare questa situazione per migliorare il tuo benessere. Ecco alcuni passi da considerare:
1. **Parla con un professionista**: Consulta un medico o uno psicologo per escludere problemi medici e discutere delle tue sensazioni. Potrebbe essere utile fare un check-up per verificare se ci sono condizioni fisiche sottostanti.
2. **Esamina la tua routine**: Valuta la tua routine quotidiana, compreso il sonno, l'alimentazione e l'attività fisica. Un sonno di qualità, una dieta equilibrata e l'esercizio fisico possono influire positivamente sul tuo livello di energia.
3. **Stress e ansia**: Rifletti sulle possibili fonti di stress nella tua vita e cerca modi per affrontarle in modo sano. La gestione dello stress può migliorare notevolmente il tuo stato d'animo e la tua vitalità.
4. **Attività che ti piacciono**: Cerca di reintrodurre gradualmente attività che ti piacciono nella tua vita quotidiana. Anche piccole cose come leggere un libro, fare una passeggiata o coltivare un hobby possono aumentare il tuo interesse per la vita.
5. **Supporto sociale**: Parla con amici o familiari di ciò che stai attraversando. Condividere le tue preoccupazioni con gli altri può essere un grande aiuto.
6. **Terapia**: Se l'apatia persiste e sembra essere legata a questioni emotive o psicologiche, potresti considerare la possibilità di iniziare una terapia con uno psicologo o uno psicoterapeuta. Questo può aiutarti ad affrontare le tue emozioni e trovare strategie per superare l'apatia.
7. **Cambia gradualmente**: Non cercare di apportare cambiamenti drastici alla tua vita da un giorno all'altro. Lavora su piccoli miglioramenti progressivi.
Ricorda che è normale attraversare periodi di stanchezza e apatia, ma se questi sintomi persistono o peggiorano, è importante cercare supporto professionale per trovare la causa sottostante e affrontare il problema in modo efficace.
6 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Ale,
Sembra che questa situazione le stia causando malessere e disagio che potrebbe diventare difficile da gestire con il passare del tempo.
Bisognerebbe approfondire maggiormente la sua storia prima di dare una risposta concreta ai suoi dubbi e si potrebbe pensare di intraprendere una terapia individuale che le offra uno spazio personale e protetto in cui dar sfogo alle sue emozioni e capire, attraverso l'approfondimento della sua storia personale, familiare e relazionale, quale sia il motivo che si nasconde dietro la scelta di isolarsi e quali siano le risorse necessarie da attivare per permetterle di superare adeguatamente questo periodo di particolare stanchezza e apatia.
Spero di esserle stata utile e rimango disponibile per ulteriori approfondimenti, anche online.
Un saluto,
Dott.ssa Paola Cutrupi
6 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Ale22,
grazie per aver affidato il suo sentire a questo spazio di condivisione.
Rispondere alla sua domanda non è semplice. Descrive una situazione che deve causarle non poco disagio. Dice che è apatica, che non ha voglia di far nulla durante il giorno, che dorme male e che non ha voglia di svegliarsi la mattina.
Varrebbe, probabilmente, la pena cercare qualcuno che possa aiutarla ad uscire da questa empasse, che l'aiuti a definire in che punto della sua vita si trova e che in generale possa aiutarla a riorientarsi in questo momento di perdita di significato.
Ha già contattato un professionista? Penso che questo possa essere il primo vero passo per uscire dalla situazione in cui si trova.
se ha bisogno di aiuto, rimango a sua disposizione.
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Ciao Ale, grazie per la tua condivisione. Purtroppo non abbiamo abbastanza elementi per risolvere questa situazione. Ricordi se vi è stato qualche cambiamento nella tua vita prima di questa profonda stanchezza? Hai già avvertito nel corso della tua vita sensazioni simili? Ciò che posso consigliarti è di rivolgerti ad un professionista che possa aiutarti a scavare sulle motivazioni e sensazioni di questa mancanza di motivazione e apatia. Per qualunque cosa, non esitare a contattarmi, ricevo anche online. In bocca al lupo.
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
La ringrazio per aver condiviso la sua situazione. I sintomi che descrive, come la stanchezza persistente e la mancanza di interesse o motivazione, potrebbero essere segnali di un problema più profondo, come la depressione o un altro disturbo dell'umore. È importante consultare un medico o uno specialista della salute mentale per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Se già sa di essere una persona solitaria e pigra, come dice, potrebbe essere utile iniziare con piccoli passi per rompere il ciclo dell'apatia. Ad esempio, potrebbe provare a impostare piccoli obiettivi quotidiani o settimanali che la incoraggino a uscire di casa o a impegnarsi in attività che normalmente le piacciono.
Tuttavia, se questi sintomi persistono o peggiorano, è fortemente consigliabile consultare un professionista. La salute mentale è un aspetto cruciale del benessere generale, e un approccio multidisciplinare potrebbe essere necessario per affrontare la sua situazione.
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Ale,
grazie per aver condiviso il suo problema in questo spazio.
Temo che una risposta generica e aspecifica non la aiuterebbe ad elaborare in maniera funzionale la situazione.
Uno stato emotivo e i sintomi annessi non hanno mai una significato “universale”, è necessario che siano interpretati sulla base della storia di vita specifica perché si possano elaborare e perché assumano un significato personale.
In tale modo, è auspicabile che possano essere integrati nella storia del paziente e superati.
A questo fine le posso consigliare di intraprendere un percorso terapeutico nel quale trovare, grazie ad una buona relazione terapeutica, le sue risposte.
Resto a disposizione, anche online, qualora ne avesse bisogno.
Un caro saluto,
Dott.ssa Ilaria Tempesta
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentilissima, grazie per aver condiviso un aspetto così doloroso di se. Sembra quasi che lei abbia perso la voglia di vivere, si isola, passa tanto tempo a dormire. Si rivolga a un professionista che l'aiuti a capire meglio se stessa, emozioni e pensieri che stanno dietro al suo malessere. Insieme troverete le strategie più adatte per poterlo affrontare e riprendere pian piano in mano la sua vita.
Qualora lo volesse resto a disposizione, anche online.
Cordialmente
dott.ssa Miculian
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissima, grazie per aver condiviso un aspetto così doloroso di se. Sembra quasi che lei abbia perso la voglia di vivere, si isola, passa tanto tempo a dormire. Si rivolga a un professionista che l'aiuti a capire meglio se stessa, emozioni e pensieri che stanno dietro al suo malessere. Insieme troverete le strategie più adatte per poterlo affrontare e riprendere pian piano in mano la sua vita. E' giovane e ha tutto il diritto di farlo.
Qualora lo volesse resto a disposizione, anche online.
Cordialmente
dott.ssa Miculian
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Ale, il mio invito è quello di provare ad ascoltare l'emozione che c'è dietro quella stanchezza, di riconoscerla; di cosa si tratta? Si tratta di noia? Si tratta di rabbia? Non lo so, ma sarebbe interessante scoprirlo, magari quelle emozioni possono essere informative su tue esigenze e bisogni non ascoltati, non accolti. E qui c'è un altro punto che potrebbe essere di interesse e di utilità: potrebbe essere appunto utile portare l'attenzione su quali bisogni, esigenze, desideri hai. Una volta messi a fuoco potrebbero essere una buona motivazione per muoverti in quella direzione ed attivarti per soddisfare le tue esigenze, bisogni e desideri. Queste son solo idee generiche, ma chissà qual è il tuo mondo interno tutto da esplorare e che ti porta ad incastrarti in questa situazione di apatia insoddisfacente. Questa esplorazione nello specifico può essere aiutata da una psicoterapia; mi capita spesso di incontrare casi come il tuo e una volta portata avanti questa esplorazione, riconosciuti i nodi la persona può scegliere di adottare modalità alternative.
5 SET 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Ale,
le faccio una domanda che può sembrare strana: se lei volesse volontariamente e deliberatamente peggiorare la situazione in cui si trova, cosa dovrebbe fare? Cosa dovrebbe rinunciare a fare se volesse infilarsi ancora più a fondo di questa situazione?
E' una domanda teorica, quindi le suggerisco solo di riflettere su questo e segnarsi le risposte che saltano alla mente; possono essere un'ottimo punto d'inizio per un percorso di terapia strategicamente costruito per aiutarla ad uscire dal circolo vizioso della rinuncia ed impotenza.
Cordialmente,
Dr.ssa Maria Beatrice Brancati