L'ipnosi può curare i disturbi bipolari?
ci sono medici che sconsigliano l' ipnosi x pazienti affetti da disturbo bipolare..quali possono essere gli effetti collaterali se qualcuno si sottopone a tale pratica???
grazie adolfo
ci sono medici che sconsigliano l' ipnosi x pazienti affetti da disturbo bipolare..quali possono essere gli effetti collaterali se qualcuno si sottopone a tale pratica???
grazie adolfo
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Utente,
con l'ipnosi si può intervenire su qualsiasi disturbo psicologico, poichè l'ipnosi è uno strumento. Non conta solo la tecnica, ma soprattutto l'abilità e l'esperienza dello psicologo.
L'ipnosi è uno strumento efficace, ma particolare, per cui bisogna vedere come la persona vive la tecnica ed il livello di trance o rilassamento profondo che riesce a raggiungere.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Adolfo,
non è facile darle una risposta assoluta in quanto con l'ipnosi molto dipende sia dalla persona che vi si sottopone e da come reagisce, sia anche dalla valutazione che un professionista esperto e preparato adeguatamente compie sull'utilizzo o meno di questo metodo a seconda della specifica situazione. Le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta di persona in modo da avere una valutazione clinica diretta. Un cordiale saluto, dott.ssa Lucia Mantovani, Milano
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
L'ipnosi è uno strumento terapeutico e pertanto deve essere utilizzato solo in modo equilibrato e da persone specializzate. Alcuni ritengono che nella fase maniacale l'ipnosi. possa accentuare la sintomatologia. Non ci sono dati scientificamente comprovati rispetto all'ipotesi.Occorre comunque capire l'obbiettivo con cui si affronta l'ipnosi e che tipo di ipnosi viene eseguita.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno gentile Adolfo,
effettivamente l'ipnosi è sconsigliata per quelle malattie che comportano degli squilibri chimici nel cervello come è il caso del disturbo bipolare; mentre Il contenimento che si ottiene con i farmaci è controllabile dallo psichiatra e - nello stesso tempo - parlare liberamente in psicoterapia consente di poter avere una gestione maggiore degli stati mentali da parte del paziente attraverso un comportamento attivo e partecipe.
Cordialmente
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Adolfo,
l'ipnosi è una tecnica terapeutica al pari delle altre, a mio avviso molto potente.
Per i disturbi bipolari c'è sempre bisogno di una compensazione farmacologica, perchè oltre alla gestione del disagio e del problema esiste una componente organica che influisce sul comportamento.
Non esistono effetti collaterali, esistono diversi approcci ipnotici in generale, le consiglio se vuole farsi aiutare da una terapia di questo genere di cercare un professionista che utilizzi tecniche non direttive, come ad esempio quella ericksoniana.
Contatti un professionista e si chiarisca le idee su questo argomento.
Buona giornata
Doc Barbara Michienzi, Roma
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Egregio signor Adolfo,
per quanto ho capito da formazione specifica in ipnositerapia e pratica clinica trentennale: no. Tuttavia prima di dire l'ultima parola va sempre fatta una valutazione in modo da chiarire definitrivamente non solo la diagnosi ma anche qlle caratteristiche neceswsarpersonologiche necessarie per predisporre un piano terapeutico mirato e personalizzato
dr paolo zucconi, sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale a udine ()friuli venezia giulia)
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Adolfo,
la terapia più indicata per curare i disturbi bipolari (tipo I e II) è quella integrata che prevede una psicoterapia (psicologo/psicoterapeuta) affiancata ad un trattamento psicofarmacologico (psichiatra). Quindi significa affidarsi a due professionisti che lavorano in parallelo.
Uno degli effetti "collaterali" dell'ipnosi è quello di creare dei ricordi ex-novo, quindi il paziente può avere la sensazione di aver vissuto determinate esperienze che in realtà non sono mai esistite.
Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo Viterbo
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 26850 domande realizzate su GuidaPsicologi.it