Si può essere felici e indipendenti con il disturbo borderline?
Inviata da Giulia · 3 nov 2021
Sono una ventenne a cui finalmente é stato diagnosticato questo disturbo, almeno ora la mia sofferenza cronica sembra avere un senso. Anche se magari avrei voluto aiuto prima di rompermi tutte le ossa. Una madre bipolare che mi ha abusato psicologicamente, trascurato emotivamente e spaventato con i suoi sbalzi fin dai primissimi anni di vita. Iniziata la terapia cognitivo comportamentale da due mesi, fatti tanti abc, un po' di mindfullness....mi chiedo é questa la terapia più adatta? L'esasperato bisogno di affetto che mi causa rabbia, il senso di vuoto che mi angoscia andranno mai via?? Sono abbastanza consapevole dei problemi che ho, ma questa consapevolezza a cosa mi servirà? A seguire una terapia che in fin dei conti non potrà mai eliminare il dolore che mi porto dentro e mi tortura? Magari potrò imparare a modulare le mie reazioni emotive in modo da non allontanare tutti, in questo ci spero. Ma il dolore che provo, la paura dell'abbandono, l'incapacità a stare sola, mi sembra sempre destinato a esplodere quando sto cercando di dare il meglio di me per costruire qualcosa. Scrivo qui perché vorrei avere il parere di altri professionisti su cosa può realizzare questa terapia con il disturbo che ho. Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Giulia,
Mi dispiace molto per la sofferenza che sta vivendo e che traspare dalle sue parole. In merito alla risposta alla domanda principale, sì, si può stare meglio ed essere indipendenti con il Disturbo Borderline, esistono anche casi di completa remissione del disturbo con la terapia. È molto importante che lei sia fiduciosa e motivata e di questo, insieme ai suoi dubbi, dovrebbe parlare con il/la sua terapeuta affinché possiate lavorarci su.
Non è possibile stabilire in questa sede se la terapia che sta seguendo sia la più adatta a lei e al suo caso. Tuttavia, la terapia cognitivo-comportamentale è considerata fra le più efficaci per il suo disturbo. Terapia d'elezione sarebbe la Terapia Dialettico-Comportamentale che è specifica per il disturbo borderline di personalità.
Augurandole il meglio, la saluto consigliandole una lettura: "Una vita degna di essere vissuta" di Marsha Linehan. L'autrice è colei che ha sviluppato la Terapia Dialettico-Comportamentale e soffriva di disturbo borderline, in questo libro racconta la sua vita e come questo tipo di terapia, sperimentata in prima persona, l'abbia aiutata ad arrivare a vivere, appunto, "una vita degna di essere vissuta". Spero possa darle un po' di speranza.
Le consiglio anche, se fa uso di instagram, di seguire l'attivista @emergenzaborderline, una ragazza guarita dal disturbo borderline.
Resto a disposizione,
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon giorno Giulia, le terapie brevi, cognitivo comportamentali, mindfullness, etc... sono nel Tuo caso insufficienti.
Occorre una vera, seria , psicoanalisi. Solo questo percorso sarà in grado di liberarti dalla sofferenza, e di e permetterTi finalmente di vivere felicemente.
Consiglierei la tecnica delle sedute lunghe, ed almeno due sedute a settimana.
Resto a Tua disposizione per eventuali chi9arimenti e Ti saluto cordialmente.
Dr. Marco Tartari
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Giulia,
Mi dispiace molto per la sofferenza che ha vissuto.
Questi traumi, ferite rimarranno in lei perché fanno parte di lei tuttavia grazie ad un percorso psicoterapeutico imparerà a gestire il dolore ed evitare che possa produrre nuova sofferenza in lei nel presente.
Cordiali saluti.
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno. Il cambiamento personale è un processo lungo e complicato. Se ci sono voluti degli anni per “costruire” una sofferenza psicologica, non può certo bastare una mail per scioglierla. Purtroppo non ci sono scorciatoie percorribili e i consigli che uno psicologo potrebbe dare in una chat lasciano il tempo che trovano: non esiste la “bacchetta magica”. Per inquadrare l’eventuale problematica di un individuo serve invece una consulenza approfondita (almeno 4 sedute). A seguire, se nella consulenza si evidenzia un problema significativo, per trattarlo e cercare di risolverlo è necessaria una vera e propria psicoterapia o una psicoanalisi.
È quindi illusorio credere che si possano ottenere risultati scrivendo in una chat: serve solo a perdere tempo e di solito significa che non si è pronti a mettersi in discussione. Se lei è una persona veramente motivata a capirsi e a ricercare un cambiamento personale profondo e duraturo, l’unico consiglio veramente sensato che posso darle è quello di fissare un appuntamento con un professionista serio e preparato. Per quel che mi riguarda, le do la mia disponibilità (anche online).
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno. Il cambiamento personale è un processo lungo e complicato. Se ci sono voluti degli anni per “costruire” una sofferenza psicologica, non può certo bastare una mail per scioglierla. Purtroppo non ci sono scorciatoie percorribili e i consigli che uno psicologo potrebbe dare in una chat lasciano il tempo che trovano: non esiste la “bacchetta magica”. Per inquadrare l’eventuale problematica di un individuo serve invece una consulenza approfondita (almeno 4 sedute). A seguire, se nella consulenza si evidenzia un problema significativo, per trattarlo e cercare di risolverlo è necessaria una vera e propria psicoterapia o una psicoanalisi.
È quindi illusorio credere che si possano ottenere risultati scrivendo in una chat: serve solo a perdere tempo e di solito significa che non si è pronti a mettersi in discussione. Se lei è una persona veramente motivata a capirsi e a ricercare un cambiamento personale profondo e duraturo, l’unico consiglio veramente sensato che posso darle è quello di fissare un appuntamento con un professionista serio e preparato. Per quel che mi riguarda, le do la mia disponibilità (anche online).
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Giulia.
Immagino quanto possa essere spaventata.
Nel caso di un vissuto così travagliato e doloroso come quello che riporta, deve comprendere meglio ciò di cui ha bisogno. La terapia cognitivo comportamentale è molto utile per un lavoro sul sintomo e sulla riduzione temporanea di alcuni meccanismi disfunzionali che le impediscono di essere serena. La terapia psicodinamica invece è più utile se vuole andare più in profondità e non solo comprendere meglio il proprio dolore, ma soprattutto trovare e scoprire le nuove risorse dentro di sé per poter vivere meglio la propria vita seppur con una storia di vita e una diagnosi come quella sua
Se ha bisogno resto a disposizione
Un saluto
Dott. Gabriele Fichera
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Giulia, Mi dispiace molto per la situazione che descrive e soprattutto per tutto ciò che ha passato. Tenga presente che quando si è di fronte ad un disturbo di personalità non bastano mesi di terapia, servono anni per avere anche dei graduali miglioramenti. Ritengo che il percorso intrapreso sia uno dei migliori, dovrà imparare pian piano a riconoscere le situazioni per lei particolarmente attivanti, elaborare pensieri vissuti motivi connessi al suo triste passato e trovare strategie utili per regolare la componente emotiva. Tenga duro ed abbia fiducia nella terapia.
Cordialmente, dott FDL
4 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Giulia,
Mi dispiace molto per il dolore che ha dentro e che ha lasciato traccia importante nel suo cuore. Le ferite dell’anima sono veri e propri traumi che se non elaborati inducono a comportamenti disfunzionali.
Le consiglio una terapia EMDR efficace per la remissione totale del sintomo.
Resto a disposizione e le auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi