Buongiorno vorrei aiutare mia sorella a vivere più serenamente il suo matrimonio e la sua bimba..è molto ansiosa verso la bimba soprattutto x farla mangiare va in ansia se nn mangia tutto o altro e cosa più grave ma che ha sempre fatto è aggressiva verso il marito quasi a colpevolizzalo di tutto nn riesce ad appoggiarsi a lui ...vorrei riuscire a farle capire che deve stare tranquilla che è fortunata che ha una bellissima bambina e un marito che la aiuta con lei ma è difficile parlarle dice che va tutto bene ma a volta ha vere crisi urla nn riesce a dire le cose in maniera tranquilla x farsi capire...come posso aiutarla?grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
28 LUG 2015
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Buongiorno gentile Ale,
provi a proporre a sua sorella di uscire insieme voi due, anche con la bambina, ma cercando di farla rilassare e magari riuscendo anche a farle esprimere a parole le emozioni che prova. Potrebbe essere tanto stanca e forse incredula sulla fatica di portare avanti una famiglia. Se riesce a conquistare la sua fiducia, potrà consigliarle di cercare un sostegno psicologico anche presso il consultorio familiare più vicino a casa sua. Spesso nel consultorio organizzano incontri per le neo mamme che si ritrovano ad esprime dubbi, paure, perplessità. Non sentirsi le sole ad affrontare tanta fatica a volte aiuta a ridimensionare la tragicità di cui ci si sente vittime.
Cordialmente
Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Roma
28 LUG 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Ale, ci dice molto poco di sua sorella..quanti anni ha? La bambina l'ha avuta da poco? in questo caso potrebbe avere solamente una depressione post-partum, in cui percepisce la gestione della maternità come difficile e problematica; in cui ha difficoltà ad inserire la figura del padre nella sua unione simbiotica con la figlia; in cui la stanchezza, la mancanza di tempo per se stessa ed i nuovi ritmi assunti con la bambina le stanno causando uno stress che non riesce a gestire.
Se fosse così, dovrebbe suggerire a sua sorella di rivolgersi ad un consultorio familiare, dove ostetrica e psicologa la aiuteranno a gestire meglio la piccola, i suoi spazi e le sue emozioni.
Ma non sapendo se sia questa la situazione è difficile poter rispondere esaurientemente alla sua richiesta.
28 LUG 2015
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Ale
ci sarebbe bisogno di qualche approfondimento per comprendere la situazione di sua sorella.
Potrebbe essere affaticata dal suo ruolo di moglie e madre e sentire il peso della quotidianità che manifesta cercando di controllare gli eventi e quindi proteggendo la figlia e se stessa dagli imprevisti e irritandosi con il marito che, forse, non tiene le cose sotto controllo come lei desidererebbe.
Potrebbe esserle utile un sostegno psicologico, magari attraverso il servizi di supporto alla genitorialità. Tuttavia, se sua sorella non ne sentisse la necessità, non è possibile forzarla perchè il lavoro psicologico richiede motivazione e impegno.
In questo caso, cerchi di aiutarla con la sua presenza e, se possibile, alleggerendola da qualche incombenza.
28 LUG 2015
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Ale,
mancano alcune informazioni che permetterebbero di avere una comprensione migliore della situazione. E' la prima figlia? Quanti mesi o anni ha la bambina?
Comunque sia quello che potrebbe fare è cercare di far notare a sua sorella il modo in cui si comporta collegandolo a un determinato stato d'animo e far leva sulle sensazioni sgradevoli che questo le comporta. Le suggerisca di intraprendere un trattamento di psicoterapia a orientamento sistemico relazionale. Se la bambina è nata da poco ed è la prima, è probabile che la coppia coniugale svanisca sullo sfondo per dar spazio a quella genitoriale creando tensioni e ansia all'interno del rapporto.
Cari saluti,
dott.ssa Elisa Lijoi