Bimbo 4 anni -->problemi comportamentali all'asilo

Inviata da Baby · 23 mag 2024 Psicologia infantile

Buonasera,
sono una mamma in difficoltà, le maestre all'asilo mi riportano una situazione difficile nella gestione di mio figlio. Il bambino pare picchi i compagni di asilo e faccia quelli che definiamo "dispetti" ai compagni.
Non ascolta quando viene rimproverato. La tecnica adottata all'asilo per sedare il suo animo infuocato è quella di metterlo seduto.
Abbiamo fatto fare una valutazione singola da una psicomotricista che ha riscontrato la mancanza di un pò di gioco simbolico. Per le maestre la valutazione è incompleta perchè il bambino deve essere osservato nel gioco con altri bambini. Ovviamente a casa essendo figlio unico non ha comportamenti tali da destare preoccupazione. Vorrei evitare lo scontro con le maestre , cosa mi consigliate di fare?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 24 MAG 2024

Cara mamma,
credo sia importante, per poter intervenire al meglio, conprendere perchè il bambino picchi i suoi compagni. Le ipotesi che si possono fare sono davvero tante e per poter avere un quadro preciso serve una valutazione. Il bambino parla, si esprime correttamente? Picchia gli altri bambini quando vuole un gioco che non è in suo possesso? Oppure magari quando si sente solo?
Avrei bisogno di qualche colloquio per far luce sulla sua richiesta.
Se lo desidera mi scriva in privato per un primo colloquio.
Un caro saluto
Dott.ssa Vita

Dott.ssa Antonella Vita Psicologo a Padova

192 Risposte

228 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

29 MAG 2024

Buonasera,
la ringrazio per la condivisione. Sicuramente una valutazione maggiormente approfondita potrà chiarire meglio le difficoltà relazionali di suo figlio, dopo la quale si potrà eventualmente pensare ad un supporto psicologico per voi genitori e a un confronto con gli insegnanti.
Un saluto
Dott.ssa Romina Cantarini

Dott.ssa Romina Cantarini Psicologo a Arzago d'Adda

73 Risposte

95 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 MAG 2024

Cara mamma, mi dispiace per la situazione che sta attraversando.
Sarebbe importante comprendere perché il bambino abbia imparato questi metodi per comunicare e in quali momenti li metta in atto.
Se vuole mi contatti per qualche colloquio per inquadrare la situazione,
un caro saluto,
dott.ssa Veronica Bartolini

Dottoressa Veronica Bartolini Psicologo a Perugia

26 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAG 2024

Buonasera
Lo porti da uno psicoterapeuta dell'età evolutiva.
Dott.ssa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Rima

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

1533 Risposte

226 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAG 2024

Gent.ma mamma,
Capisco la sua preoccupazione, sembra che il suo bambino stia esplorando il mondo sociale in cui è immerso, provando limiti e modalità interattive, si sta muovendo con le abilità in possesso in questo suo momento evolutivo, in modo ancora incerto.
L'osservazione delle maestre è certamente un utile elemento da considerare, anche la valutazione che ha chiesto è significativa, ma non del tutto esaustiva.
Per meglio definire le modalità comportamentali del piccolo potrebbe essere utile un'osservazione professionale e terapeutica che, considerando alcuni criteri come tempo, frequenza e qualità interattiva, possa fornire dei dati maggiormente oggettivi ed utili per poter meglio aiutarlo a "stare nel mondo".
Cordialità
Dr.ssa Ornella Peloso ‐ Psicologa - Pedavena

Dott.ssa Ornella Peloso Psicologo a Pedavena

108 Risposte

54 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAG 2024

Buongiorno signora,
il mio consiglio è di costruire insieme alle maestre un rapporto di collaborazione. Se questo le fosse difficile, uno psicologo infantile potrebbe aiutarla a comprendere meglio quello che sta succedendo e aiutarla nel rapporto con le insegnanti. Io almeno lavorerei così.
La psicomotricista può essere di grande aiuto ma ovviamente un unico incontro non credo sia sufficiente. Il professionista più indicato per una valutazione più complessiva è comunque lo psicologo infantile o un neuropsichiatra infantile.
Serena Costa psicologa dell'infanzia e blogger di Connettiti alla psicologia dei bambini

Dott.ssa Serena Costa Psicologo a Giovo

129 Risposte

72 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAG 2024

Carissima mamma, mi sembra di capire che sia soprattutto una questione relazionale, perché da quello che scrive, il bambino a casa si comporta bene. Ha partecipato a feste o ha avuto occasione di osservarlo in interazione con altri bambini? Come si comporta? Consideri anche che essendo figlio unico e soprattutto piccolo, tali atteggiamenti sono anche pensabili.
Inoltre, la mancanza di gioco simbolico può significare tutto o niente, cercherei quindi di approfondire con la psicomotricista questo aspetto. Tuttavia mi affiderei all’esperienza delle insegnanti, ma se non si sente ancora pronta per una valutazione del bambino, potrebbe pensare insieme a suo marito a un percorso di Parent Training per comprendere meglio e gestire tali dinamiche.
Dott.ssa Gabriella Sciacca

Gabriella Sciacca Psicologo a Anzio

18 Risposte

20 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 MAG 2024

Buongiorno,
dalle sue parole mi sembra di cogliere quanto per lei sia faticoso e fonte di preoccupazione quanto riportato dalle insegnanti. Al tempo stesso, è importante cercare di comprendere le motivazioni sottostanti ai comportamenti del bimbo, andando a cogliere il vissuto emotivo che precede o scatena i comportamenti disfunzionali, così da poter dare un significato a quanto avviene e capire come aiutarlo a relazionarsi in maniera più efficace. Potrebbe essere utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta dell’età evolutiva, che possa osservare ed identificare le emozioni e i pensieri che stanno alla base del comportamento del bambino nella relazione con i compagni. La comprensione dei significati dei comportamenti spesso rappresenta il primo passo verso il cambiamento ed una migliore evoluzione.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti o indicazioni
Dott.ssa Federica Dondi

Dott.ssa Federica Dondi Psicologo a Castellanza

6 Risposte

4 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia infantile

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia infantile

Altre domande su Psicologia infantile

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22650 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 27000

psicologi

domande 22650

domande

Risposte 144150

Risposte