Mio figlio di 4 anni soffre di iperattività?

Inviata da Dome2020 · 19 mag 2024 Psicologia infantile

Buongiorno, mio figlio di 4 anni frequenta la materna dove tutti i giorni si lamentano le maestre che non sta attento, che si distrae, disturba gli altri cantando, facendo versi di animali o giocando, non sta fermo e che dopo pranzo invece di partecipare alle attività crolla subito e dorme tutto il pomeriggio. Cosa che non fa nei giorni in cui è a casa. E’ molto vivace ma mi viene da pensare che abbia qualche disturbo.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 20 MAG 2024

Buongiorno, grazie per aver condiviso la sua esperienza. Alla scuola dell’infanzia le differenze di personalità tra i bambini iniziano ad emergere in maniera più evidente e questo sembra essere ciò che sta capitando anche nel suo caso: le insegnanti stanno notando che il suo bimbo, rispetto agli altri, è più vivace ed esuberante. Dato che ha solo 4 anni, però, è difficile poter definire se si tratti di aspetti legati al carattere e al temperamento o se si possa parlare di difficoltà specifiche legate all’iperattività o alla disattenzione. Potrebbe essere utile strutturare, nel gioco a casa e a scuola, una routine in cui alternare momenti di attività a momenti di pausa, così che il bambino possa riuscire a dosare meglio l’energia e il livello di attivazione che, soprattutto nel contesto scolastico, sembra portarlo ad aver bisogno di scaricare tutta la sua “carica” per poi crollare.
Rimango a disposizione in caso di bisogno
Dott.ssa Federica Dondi

Dott.ssa Federica Dondi Psicologo a Castellanza

6 Risposte

4 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 MAG 2024

Buongiorno Dome2020,
la ringrazio per la condivisione. Le consiglio di effettuare una valutazione in un centro per l'età evolutiva con l'ingresso alla scuola primaria per capire se effettivamente si tratti di difficoltà attentive ascrivibili a un disturbo del neurosviluppo o di semplice vivacità.
Un saluto
Dott.ssa Romina Cantarini

Dott.ssa Romina Cantarini Psicologo a Arzago d'Adda

73 Risposte

95 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Gentile Dome2020,
È ancora presto per poter fare una vera e propria valutazione su suo figlio,solitamente si fa circa tra i sette e gli otto anni o comunque i primi anni di elementari. Tuttavia è possibile fare delle consulenze basate sull'osservazione del bimbo per capire su cosa si può intervenire per migliorare alcune risposte nell'ambiente circostante.
Per qualsiasi chiarimento,resto a disposizione.

Cordialmente
Dott.ssa Gloria Giacomin

Dott.ssa Gloria Giacomin Psicologo a Bologna

34 Risposte

11 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAG 2024

Buongiorno,
Il bambino è ancora piccolo può essere che sia vivace, cosi come potrebbe essere iperattivo, ma è troppo presto per dirlo dato che la diagnosi di ADHD non si fa prima dei 7-8 anni di età. Comunque potrebbe anche essere che il bambino abbia bisogno di regole e di un ambiente più strutturato per lui.
Potrebbe farlo vedere da qualche psicologa specializzata nel campo dello sviluppo cosi che la possa aiutare a gestire meglio la situazione.
un saluto
Dott.ssa Martina Romano

Dott.ssa Martina Romano Psicologo a San Vito Chietino

58 Risposte

17 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAG 2024

Buongiorno Signora,
dalla sua descrizione emerge una irrequietezza motoria in relazione ad un ambiente iper- stimolante, che ha sede, per il suo bambino, nella scuola d'infanzia.
Circa il secondo punto, invece, il non partecipare alle attività pomeridiane e finire per addormentarsi, è causa che segue l'agitazione motoria presentata durante la mattina.
Sicuramente sarebbe opportuno approfondire quanto descritto e anche la frequenza di tale comportamento prima di concentrarsi su un eventuale disturbo da deficit di attenzione e iperattività.



Un caro saluto,

Dott.ssa Alessandra Muretti Psicologo a Firenze

1 Risposta

1 voto positivo

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAG 2024

Buongiorno signora
Porti suo figlio a fargli fare sport.
Come pre atletica o, pre danza e dopo un periodo se il bambino non migliora.
Allora gli fa fare una valutazione da una psicoterapeuta dell'età evolutiva

Dott. Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

1533 Risposte

226 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAG 2024

Buongiorno,
L'ADHD (o disturbo da deficit di attenzione e iperattività) solitamente viene diagnosticato ad un'età superiore a quella di suo figlio, tuttavia i primi sintomi spesso compaiono già in età prescolare: quando sono così piccoli, nei bambini tende ad essere più evidente l'aspetto dell'iperattività ed impulsività (con sintomi come: pianto inconsolabile, irritabilità, agitazione motoria, difficoltà a rispettare le regole sociali come aspettare il proprio turno, ecc...), mentre con l'inizio del periodo scolare diventa tendenzialmente preponderante la disattenzione (con sintomi come difficoltà di ascolto, di organizzazione, nel mantenimento dell'attenzione, tendenza a interrompere gli altri mentre parlano o a "sparare a caso" le risposte a una domanda prima ancora che sia conclusa).
Per poter fare una diagnosi di ADHD, i sintomi devono essere presenti in almeno 2 contesti di vita come, per esempio, casa - scuola - sport ecc... e da quanto Lei riferisce i comportamenti "vivaci" di suo figlio per ora si manifestano solo all'asilo, quindi - oltre che per la tenera età - è ancora presto per fare una diagnosi certa.
Ad ogni modo, quello che posso consigliarle è di richiedere una prima valutazione di screening ad un professionista specializzato in ADHD e disturbi del neurosviluppo: infatti, anche se non fosse possibile fare una diagnosi nell'immediato, qualora emergessero effettivamente segnali della presenza del disturbo, il clinico vi darà qualche suggerimento sugli accorgimenti da tenere per un intervento precoce su di essi, che può ridurne la gravità e facilitarne la gestione quando andrà a scuola.

Dott.ssa Viviana Cesana Psicologo a Arcore

2 Risposte

7 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

20 MAG 2024

Buongiorno signora,

I motivi che possono portare un bambino a mostrare le fatiche di cui parla lei possono essere tanti. Le consiglio di intraprendere un percorso di valutazione in modo da poter mettere a fuoco come meglio sostenere il suo bambino.
Resto a disposizione
VR

Dott. ssa Viola Rastrelli Psicologo a Milano

38 Risposte

10 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia infantile

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia infantile

Altre domande su Psicologia infantile

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22650 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 27000

psicologi

domande 22650

domande

Risposte 144150

Risposte