Mia figlia è disattenta, maldestra e disinteressata a tutto.

Inviata da Mammabis17 · 13 mag 2024 Psicologia infantile

Buona sera, sono la mamma di una bambina di 8 anni. Mi sento inerme in quanto, non capisco più come fare per aiutarla… mi spiego meglio: mia figlia è sempre stata una bimba molto vivace, pasticciona, maldestra… ma sempre felice. Crescendo, è rimasta tale e questo in parte mi preoccupa perché adesso che è in seconda elementare reputo che debba avere una minima responsabilità anche solo di se stessa, perché uscendo di casa non ci sono più io a sostenerla. Voglio partire dalla scuola ma non perché sia più importante . Mia figlia premetto che ha bisogno di me per effettuare alcuni compiti di grammatica o per semplicemente leggere una lettura, in quanto (a parer mio) la premura nello svolgere i compiti e la svogliatezza con il quale li svolge (perché ogni volta per fare i compiti il pomeriggio devo urlare) la porta a fare errori banali che reputo se avesse un po’ di attenzione in più, non li farebbe nemmeno. Inoltre una cosa che ho notato è che dimentica spesso il nome delle parole, se qualcuno le chiede cosa ha fatto o cosa ha mangiato, lei lo viene a chiedere a me, oppure mi chiede il nome di qualcosa che non le viene in mente, sempre, ogni volta… e questo capita anche quando parla con me, molto spesso dice “ quella cosa” spiegando cosa sia a volte anche solo con i gesti, perché non ricorda il nome. Non ricorda nemmeno le cose spiegategli di recente. Faccio un esempio, nella matematica le ho spiegato che i numeri a tre cifre sono le centinaia e che quello che sta davanti determina il centinaio quindi se c’è l’1 e il numero 100 se c’è il 2 e il 200 è così via… dopo un giorno lo dimentica. Facendomi più breve, prima di uscire di casa se non le ricordo di lavarsi il viso le mani i denti, di pettinarsi i capelli, non lo fa. Ultimamente è andata in gita con la classe, e com’è accaduto anche le precedenti volte, dopo essere scesa dall’autobus, crede di aver dimenticato qualcosa, la invito a controllare nello zaino, di fretta controlla malamente, il suo intento è quello di salire nuovamente sull’autobus, non aspetto i bambini che scendono cerca di intrufolarsi per salire il che è impossibile e la maestra davanti a tutti la richiamata invitandolo a farsi da parte, tra l’altro davanti a tutti i genitori, alla fine riesce a salire e scende a mani vuote, e quello che cercava era nello zaino.
Sembra una barzelletta ma non lo è, è la realtà dei miei giorni. ed io vedo che lei ci resta anche male e mi dispiace. ma io non so più cosa fare... cerco sempre di ricordarle e ripeterle le cose con quella poca calma che mi rimane, poi ultimamente non ce la faccio più… inoltre è disinteressata anche allo spazio che la circonda, La sua camera è perennemente un disastro, e quando le chiedo di aiutarmi a riordinar la stanzetta, mette in fretta e furia tutto dentro cassetti e sportelli, lo fa per me a lei non interessa nulla, starebbe in mezzo alla sporcizia e al disordine assoluto senza preoccuparsene, nonostante io ogni giorno le ripeto di metterla in ordine… so che è piccola, ma vorrei anche aiutarla a crescere in maniera più responsabile. Anche a tavola, le ho sempre spiegato di mangiare seduta con le posate, di provare a non sporcarsi, da un po’ di tempo a questa parte non riesce a ricordare queste parole e fa tutto il contrario, e quando io le dico di stare composta a volte si arrabbia pure. Lei è una bambina molto dolce, affettuosa, ha un cuore grande, inoltre è sempre solare… Ma non mi ascolta, anzi non mi sente piu proprio… non so più cosa fare mi sento inerme ed in difficoltà. Cos’altro posso fare?
Ps: ho dimenticato di scrivere, che io due anni fa mi sono separata dal suo papà, siamo andati a vivere dalla nonna e successivamente con l’uomo con cui sto attualmente da cui ho avuto anche un bambino che lei ama follemente e di cui è gelosa non di me ma degli altri. Cerco di non farle mancare niente né i nostri momenti né nelle attenzioni da parte mia.. Con lui a volte atteggiamenti ribelli, e a volte e serena e felice, con il suo papà un rapporto normale che continua nel tempo con serenità perché io e lui in primis andiamo d’accordo. Quindi secondo me non scaturisce dalla situazione familiare… ce la sto mettendo tutta ma non ci riesco. Vorrei una risposta che riguardi la mia bambina, grazie di cuore.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 14 MAG 2024

Buongiorno Sig.ra, grazie innanzitutto per aver condiviso la sua situazione. Chiedere un aiuto o anche semplicemente un minimo supporto a dei professionisti è il primo passo da percorrere per poter sostenere al meglio la sua bambina.
Da come descrive sua figlia, mi pare di capire che le problematiche che riscontra siano prevalentemente di tipo comportamentale (sia a casa che "in pubblico) e, di conseguenza, scolastico poiché ciò a suo parere incide sul rendimento.
Vorrei porle un paio di domande: innanzitutto, ha provato - insieme al suo attuale compagno - a parlarle della situazione? Se sì, come ha reagito la bambina (ovvero, è stata in grado di seguire il vostro discorso, di comprenderlo, di mantenerci l'attenzione...)?
Glielo chiedo perché, vista l'età di sua figlia e le difficoltà riscontrate, non escluderei che la colpa non sia né sua né di sua figlia né della vostra situazione famigliare, ma piuttosto sospetterei la presenza di una problematica specifica dell'attenzione/iperattività, con conseguenti difficoltà nell'apprendimento.
Le consiglierei, dunque, di richiedere una valutazione neuropsicologica per sua figlia (può essere una buona idea chiedere anche il parere delle insegnanti, che la osservano ogni giorno in classe), così da capire se "c'è sotto qualcosa" a questo comportamento disattento, smemorato e frettoloso. Se dovesse emergere una qualche problematica specifica, sarà molto più semplice per voi aiutarla, evitando di rischiare di rovinare il vostro rapporto per qualcosa che - probabilmente - non è colpa di nessuno.
Resto a disposizione qualora avesse ulteriori dubbi o domande e le auguro buona giornata.
Dott.ssa Viviana Cesana

Dott.ssa Viviana Cesana Psicologo a Arcore

2 Risposte

7 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

30 MAG 2024

Buongiorno Mammabis17,
la ringrazio per la condivisione. Le consiglierei di provare ad effettuare una valutazione per sua figlia in un centro che si occupi di disturbi e difficoltà del neurosviluppo per capire se tali difficoltà da lei descritte siano ascrivibili a un quadro di disturbo specifico.
Un saluto
Dott.ssa Romina Cantarini

Dott.ssa Romina Cantarini Psicologo a Arzago d'Adda

73 Risposte

95 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 MAG 2024

Buongiorno, grazie per aver condiviso le sue difficoltà e preoccupazioni in questo spazio. Mi sembra di cogliere quanto, in questo momento, la situazione sia per lei fonte di stress e preoccupazione, anche alla luce del fatto che sua figlia sta crescendo e che lei, in quanto genitore, comprensibilmente percepisce la necessità che la sua bimba divenga progressivamente più responsabile, autonoma e in grado di comportarsi in maniera adeguata nei vari contesti di vita. Dalla sua descrizione, sembra che le difficoltà riscontrate possano essere legate a fragilità riguardanti la sfera dell'attenzione, del controllo degli impulsi e degli apprendimenti. A questo proposito, potrebbe essere utile approfondire questi aspetti attraverso una valutazione neuropsicologica, in modo da avere chiarimenti ed indicazioni rispetto a come aiutare al meglio la sua bambina.
Rimango a disposizione in caso di ulteriori dubbi o domande
Dott.ssa Federica Dondi

Dott.ssa Federica Dondi Psicologo a Castellanza

6 Risposte

4 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

14 MAG 2024

Gentile signora, mi dispiace, ma mi sento di esprimere il mio disappunto per le parole con le quali lei descrive sua figlia.
Non so che modello idealizzato lei abbia di un figlio, che tipo di bambina vorrebbe? Una bimba che in seconda elementare sia
una persona responsabile, autonoma, che sta seduta come un adulto, che lasci la sua camera in ordine, insomma in una parola
una bambina che non dà alcun problema? Riferisce che c'è stata una separazione, che lei ha un nuovo compagno e che è nato
un altro bambino. Ha mai pensato che questi eventi possano avere delle conseguenze nella vita di un bambino e che i genitori dovrebbero tener conto di questo, ed affrontare, in maniera responsabile, la situazione, mettendo sempre al centro l'interesse del bambino, aspettando che sia pronto per accettarle?. Le suggerisco un percorso di sostegno alla genitorialità e una terapia familiare ad indirizzo sistemico relazionale. Può darsi che la sua bambina abbia qualche comportamento da comprendere meglio,, ma quello ce è certo che il suo atteggiamento di madre non è adeguato alla situazione. Proprio per questo le do questi suggerimenti.
Resto a disposizione, senza alcun impegno, per informazioni mirate ed approfondimenti.
Dott.ssa Daniela Noccioli.

Dottoressa Daniela Noccioli Psicologo a Cascina

538 Risposte

261 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

14 MAG 2024

Gentile Mamma,

Dal suo racconto si evince che lei tenga molto a suo figlia, non deve farsene una colpa se la bimba presenta delle difficoltà, l'unica cosa che può fare è aiutarla, come sta facendo.
Il consiglio che posso darle è quello di richiedere una valutazione neuropsicologica presso la asl di competenza per verificare se la bimba presenta un disturbo degli apprendimenti o un deficit d'attenzione.
un saluto

Dott. ssa Martina Romano

Dott.ssa Martina Romano Psicologo a San Vito Chietino

58 Risposte

17 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

14 MAG 2024

Cara mamma,
dal suo messaggio comprendo che sia preoccupata per sua figlia e che ci chiede come aiutarla al meglio.
Il percorso ideale è un percorso che richiede una valutazione cognitiva e degli apprendimenti per escludere che ci siano eventuali difficoltà dell'apprendimento. Data la facile distraibilità valurei anche gli aspetti legati all'attenzione.
Infine anche fattori emotivi come l'ansia a volete possono portare a fatiche e impacci simili a quelli che riferisce.
Insomma una valutazione approfondita sarebbe proprio utile per capire quali sono le difficoltà e come intervenire al meglio.
Se vuole approfondire il discorso la aspetto in videoconsulenza.
Un caro saluto
Dott.ssa Vita

Dott.ssa Antonella Vita Psicologo a Padova

192 Risposte

228 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

14 MAG 2024

È comprensibile che si senta preoccupata di fronte ai comportamenti che non riesce a spiegarsi. Dalle caratteristiche che descrive, potrebbe essere utile considerare la possibilità che ci sia un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), come la dislessia o la discalculia magari con una componente iperattiva e ciò può influenzare diverse aree dell'apprendimento, inclusa la memoria a breve termine, la capacità di concentrazione e l'organizzazione.
Le consiglio in primo luogo di coinvolgere la scuola e gli insegnanti, per capire come si comporta nel contesto scolastico sia a livello didattico sia nelle relazioni con i compagni. Eventualmente si prosegue con una valutazione neuropsicologica.
Nel frattempo, continui a fornirle amore, supporto e comprensione mentre cercate soluzioni insieme. L'obiettivo è comprendere come potenziare e compensare quelle abilità che sembrano essere maggiormente deboli.
Infine, può iniziare ad affiancare alla bambina un Tutor per i compiti a casa che la aiuti a trovare un metodo di studio adatto alle sue modalità di apprendimento.

Federica Michilli Psicologo a Aprilia

1 Risposta

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia infantile

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia infantile

Altre domande su Psicologia infantile

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22650 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 27000

psicologi

domande 22650

domande

Risposte 144150

Risposte