Salve, mio figlio di quasi 6 anni (a luglio) rifiuta di evacuare nel water ed utilizza solo il pannolino, inoltre non ha erezioni a meno che non debba urinare
Esattamente 1 anno fa abbiamo riscontrato problemi con l' insegnante della materna, ma x motivi lunghi da spiegare non abbiamo risolto o/e non siamo andati a fondo (sperando che ci fosse un evoluzione fisiologica)
E' il caso di intervenire con uno psicologo infantile?mi devo preoccupare?Tengo a precisare che, a parte questo problema il bimbo appare sereno,anche se non è molto disponibile a farsi fare le cure igieniche, a toccarsi x abbassare il prepuzio!
Grazie dell'attenzione
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
21 MAR 2013
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Maria,
considerato il suo accenno ad un problema rilevato lo scorso anno e l'attuale situazione del suo bambino, ritengo che la soluzione di rivolgervi ad uno psicologo sia decisamente la cosa migliore; il rapporto dei bambini con il proprio corpo e la possibilità di gestire le proprie evacuazioni in maniera non rigida rappresentano aspetti importanti per uno sviluppo sano e sereno ed è quindi necessario intervenire al più presto in tutte quelle situazioni in cui i genitori, essendo come voi attenti e solleciti nell'osservare i propri bimbi, rilevano aspetti di difficoltà. Se lo desidera, rimango a sua disposizione anche per poterla incontrare di persona e trovare insieme una soluzione. Un cordiale saluto, dott.ssa Lucia Mantovani, Milano
21 MAR 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Signora, e' difficile dare un opinione diagnostica sulla base della sua e-mail. Tuttavia mi pare evidente la sua preoccupazione e quindi le suggerirei di chiedere un colloquio con uno psicologo che si occupi d'infanzia e genitorialita'. Lei descrive differenti elementi che sembrano sottolineare la sua preoccupazione rispetto ad un disagio evolutivo dello sviluppo e della relazione nel suo bambino. È importante che chieda un consulto ad uno specialista per farsi aiutare a comprendere cosa stia vivendo suo figlio e come questo stia incidendo nel clima familiare. Se necessita di altre informazioni mi contatti pure. Un caro saluto
21 MAR 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Maria,
la fase dello svezzamento dal pannolino avviene intorno ai tre anni, per cui prima dell'episodio della scuola materna. Non fornisce informazioni su come questa sia avvenuta. E' bene che consulti uno psicologo per esaminare dettagliatamente la situazione.
Un saluto
dott.ssa Cristina Mencacci