Salve a tutti
Uno psicologo può esprimere i suoi sentimenti al paziente o questo è vietato?
Uno psicologo può esprimere i suoi sentimenti al paziente o questo è vietato?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Caro Anonimo
Tutto quello che avviene in terapia rappresenta un qualcosa che si riferisce ad un contesto (setting terapeutico) e ad un procedimento (psicoterapia) che è volto a risolvere i problemi del paziente.
A tal fine è possibile che, in determinate fasi della terapia, lo psicoterapeuta possa anche esprimere quello che il paziente genera in lui a livello emotivo, e questo è parte del "fare da specchio" al paziente, al fine di aiutarlo a rendersi conto del suo "impatto" relazionale e sociale, con conseguente presa di coscienza
Ho parlato in generale; se lei intendeva se lo psicoterapeuta può fare dichiarazioni d'amore Tout-court al paziente, questo penso prorpio di no in quanto non utile e anzi disfunzionale alla terapia in corso.
Inoltre quest'ultima cosa potrebbe davvero risultare dannosa al paziente stesso.
Sono argomenti molto complessi ed è anche riduttivo trattarli qui in poche righe.
Un caro saluto
Dott. Silvana Ceccucci psicologa psicoterapeuta
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile utente,
la sua domanda, così come è stata formulata, non è molto chiara.
Ad ogni modo, in psicoterapia, vi è un setting da rispettare e vi è da costruire un rapporto di fiducia e di alleanza terapeutica per il bene del paziente che resta al centro dell'attenzione.
E' chiaro che nella relazione terapeutica anche emozioni e sentimenti (stati d'animo emotivi) del terapeuta possono trasparire perchè il terapeuta stesso non è un robot ma questi stati emotivi sono consapevoli e devono essere possibilmente utilizzati per la terapia.
Ci riscriva se ha bisogno di altri chiarimenti.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno
esprimere emozioni è spesso una competenza da acquisire. Un terapeuta può esprimere le proprie emozioni, se ritiene che questo possa essere funzionale al processo terapeutico e offrendo un modello, come i genitori ai figli. Esprimere le emozioni per il terapeuta può essere un'offerta di condivisione e di empatia, con cognizione di causa e consapevolezza dei tempi e modi.
Quello che però un terapeuta deve fare prevalentemente è offrire la giusta accoglienza perchè la persona possa esprimere le proprie emozioni, elaborarle e collocarle al meglio nel porprio mondo emotivo e relazionale.
Grazie e buona giornata
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve,
nulla è vietato, ma naturalmente dipende dal contesto. In generale, essendo il paziente andato in terapia per sue difficoltà a livello emozionale, si parla soprattutto delle sue emozioni e dei suoi sentimenti. Poi può anche capitare che il terapeuta porti un esempio dei suoi sentimenti in una situazione precisa per spiegare al paziente che provare emozioni negative è un fatto del tutto normale. Il problema, infatti, è nell'intensità di queste emozioni. Per ulteriori informazioni mi contatti.
Dott. Alessandro Centini
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Tutto quello che accade in una seduta o una consulenza psicologica è a favore del paziente.
Lo psicologo non è un amico. E' uno strumento del paziente.
Lo psicologo deve essere interiorizzato nel tempo, in modo che, anche quando il paziente è solo, o ha finito la terapia, impari a farsi domande o considerazioni che gli servono per gestire al meglio le situazioni alle quali deve far fronte.
In questo senso lo psicologo deve diventare uno strumento del paziente, cioè deve far spazio, nella sua mente, alle emozioni e ai pensieri dell'altro e trovare i metodi perché questi impari a gestire i problemi.
Non è che non ha emozioni proprie o sentimenti, ma nella seduta tutto quello che accade è orientato al paziente.
Puoi, fuori dalla seduta è una persona umana, con tutto quello che ne deriva, ma la situazione particolare è durante la seduta o la consulenza.
In quel momento hai una persona che mette la sua mente, la sua empatia, ecc.. a tua disposizione.
Come dire, non c'è molto spazio per se stessi in quei momenti.
Dott.ssa Anna Patrizia Guarino. Psicologa.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno anonimo,
innanzi tutto dipende quali sono i sentimenti che lei menziona. Se stiamo parlando di stati emotivi, la loro esplicitazione da parte del terapeuta può essere utile per chiarimenti sull'andamento della relazione terapeutica o per spiegare in che modo il terapeuta stesso ha reagito e gestito situazioni simili a quelle che sta affrontando il paziente...
Se avrà voglia di meglio specificare il contenuto della domanda resto disponible per chiarimenti.
Cordialmente
Dott.ssa Annalisa Caretti
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 37800 domande realizzate su GuidaPsicologi.it