Sono una persona molto introversa e non so mai cosa dire quando sto in compagnia di qualcuno, tendo ad ascoltare e fare molte domande, ma non mi viene assolutamente spontaneo parlare di me, esporre mie idee, opinioni, raccontare cose ecc. Premetto che questa cosa mi accade esclusivamente "nella vita reale", quando interagisco a voce con le persone, perché sui social sono molto "chiacchierona", quasi logorroica, scrivo lunghissimi post, mi piace proprio esprimermi ed esprimere le mie opinioni per iscritto, anche perchè sono una persona molto curiosa e mi interesso di vari argomenti, ma a voce questo non accade, è come se avessi la mente vuota quando sono faccia a faccia con una persona (infatti le persone che fanno parte della mia vita mi considerano quasi "stupida" perché non mi esprimo con loro). Perchè mi accade questo? Perchè pur essendo una persona che non "ha la mente vuota" quando sono in compagnia di qualcuno la mia mente si svuota?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
20 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 10 persone
Salve sara,
grazie per aver condiviso la propria esperienza. Dalle sue parole emerge che il suo è un problema di sicurezza in se stessa, infatti la comunicazione attraverso i social non le crea problemi. Probabilmente questo accade perché è libera di prendersi il suo tempo per riflettere e pesare al meglio le proprie parole.
Quando si trova ad interagire faccia a faccia con le persone è così concentrata alla percezione sbagliata che gli altri possono avere di lei che non lascia spazio alla propria mente di esprimersi come vorrebbe.
Le consiglierei di intraprendere un percorso con uno psicologo per capire quali eventi nel corso della propria vita l’hanno portata ad avere una forte ansia da prestazione tanto da temere il giudizio dei propri interlocutori.
P.s. si ricordi che le persone intorno a lei non sono giudici e non ci sono modi giusti o sbagliati per comunicare.
Un caro saluto!
15 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Sara, lei si descrive come una persona introversa che fa fatica a parlare di sé nella vita reale come del resto può costatare invece nel mondo virtuale lei riesce a superare questo ostacolo, perché è più protetta probabilmente anche dal timore di sentirsi giudicata. In ottica preventiva, le consiglio di affidarsi a un professionista per esplorare più da vicino questa sensazione di “Mente vuota” che la condiziona nella sua volontà di esprimersi. È pur vero, che parlare di sé significa esporsi e lei in questo momento della sua vita preferisce non farlo, sceglie di tenersi al “sicuro”.
Sono a sua disposizione
Un caro saluto
Dott.ssa Concetta Bellomo
14 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Sara,
descrive una problematica che si presenta solo se c’è un rapporto diretto, di persona, con gli altri. Dunque le cause sono da rintracciarsi in questa dinamica. Potrebbero esserci vari motivi connessi a convinzioni precise, alla percezione che ha di sè con gli altri, ad inferenze rispetto a cosa pensano gli altri, alla sua autostima ecc.
La cosa migliore da fare è parlarne con un esperto e fare un percorso mirato. Potrebbe lavorare a 360 gradi su tutto quello che alimenta questa situazione e sull’assertività, facendo training puntuali sulle skill sociali.
Resto a sua disposizione.
Le auguro il meglio.
Un caro saluto!
Dr.ssa ASignorelli (Sedute anche online)
13 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buonasera Sara, mi dispiace per il disagio che ha raccontato di provare in determinate situazioni.
Credo che, anche alla luce di questi ultimi anni di pandemia, l'utilizzo dei social sia diventato inevitabilmente più massiccio e se, da una parte, ha permesso di mantenere i contatti con gli altri, dall'altra, rappresenta uno strumento che permette di evitare completamente l’interazione faccia a faccia. Tutte le difficoltà, i punti deboli o altro non sono visibili sul web.
Lei descrive Sara una sensazione di vuoto come se non ci fosse nulla da dire anche se l'esperienza sui social dimostrerebbe a se stessa altro. Nella realtà la sua mente non è vuota, ma è la sensazione che lo sia che non la fa sentire in grado di esprimersi come vorrebbe.
Dalla sua descrizione emergono però anche diversi punti di forza da cui poter partire per raggiungere l'obiettivo desiderato e lo si può fare grazie ad un percorso a piccoli step che le darà la possibilità di sperimentarsi sin da subito "sul campo".
Per questo motivo rimango a disposizione in studio e online. Cordialmente
12 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Sara, sarebbe utile poter approfondire episodi specifici in cui il suo malessere si manifesta. Il senso di confusione mentale nel momento in cui interagisce con le persone potrebbe derivare dall’ansia; è un’emozione che prova in tali situazioni? Se si, faccia caso ai pensieri che ha in quei momenti. Forse teme di esporre le sue idee e opinioni per timore di venire giudicata negativamente?
Se vuole possiamo approfondire tali aspetti e trovare insieme il modo migliore per affrontarli.
Sono disponibile anche online.
Un saluto
Dott.ssa Jlenia Marisa
12 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Sara,
comprendo la sofferenza che questa situazione ti ista creando: com'è possibile che online io sia me stessa, sociale, aperta e chiacchierona, mentre con gli altri mi chiuda tipo riccio terrorizzato?
Da ciò che racconti hai tutti gli argomenti di confronto e discussione per interagire con gli altri ed online ti riesce benissimo di esprimerli, risultando una persona interessante: il lavoro da fare mi pare proprio quello di portare, gradualmente, lentamente, queste capacità, conoscenze e competenze fuori dalla rete di internet, per renderti una persona interessante a tutto tondo.
Ti suggerisco una terapia breve strategica per identificare le possibili strategie di soluzione di questo blocco.
Resto a tua disposizione online e in studio, cordialmente
12 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Sara cara,
I tuoi interrogativi portano tutto il peso della sofferenza che ti causa questo “blocco mentale” quando sei in relazione diretta con altre persone. Questi interrogativi possono però essere sciolti e risolti mettendoti in ascolto del silenzio vuoto che incombe nel momento in cui ti rapporti con gli altri, cercando di capire cosa cerca di nascondere, soffocare e reprimere. La relazione autentica, sincera e strutturata con un terapeuta potrebbe aiutarti a risolvere questi dubbi, offrendoti un’esperienza relazionale risanatrice e funzionale alla presa di consapevolezza delle tue risonanze emotive.
I blocchi veicolano sempre dinamiche profonde e, per esser dissolti tali nuclei emotivi vanno portati in superficie.
Io sono qui, online qualora volessi approfondire con me la tua storia.
Ti abbraccio, un caro saluto.
Dott.ssa Guercioni Clarissa
12 FEB 2022
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Sara, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto.
Sarebbe utile cercare di capire in maniera più profonda e dettagliata cosa sente e cosa prova quando si trova in una interazione sociale, sviluppando e potenziando abilità sociali utili per portare avanti una conversazione.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL