Salve, vorrei sapere se è possibile poter ricordare alcuni ricordi d'infanzia al di sotto dei 5-4 anni...
Mi chiamo Yuri Iovara, ho 20 anni e frequento l'Università di Urbino (praticamente vivo li), ma sono della provincia di Benevento in Campania.
Sono stato adottato quando avevo circa 4 anni, sono nato a San Pietroburgo e il mio ricordo più lontano è di quando stavo in aereo con i miei genitori adottivi.
Non so nulla del mio passato e della mia famiglia; so che ci sono sicuramente dei documenti a riguardo ma non ne parlo mai con i miei genitori... In futuro vorrei andare li e scoprire anche qualcosa, ma per ora sarei interessato ai miei ricordi e perché non ricordo assolutamente niente di quando ero li.
Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
30 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 7 persone
Buongiorno gentile Yuri,
se Lei si mette nell'ottica di ricordare, piano piano potrebbe giungere ai ricordi più antichi, sempre tenendo presente che il processo del ricordo deve risultare libero da aspettative proprio per non influenzare la memoria con l'immaginazione. Aiuta parlare con chi ci è stato accanto quando eravamo piccoli e in questo i suoi genitori adottivi potrebbero aiutarla in piccoli frammenti da quando avete iniziato la vostra avventura familiare per esempio raccontandole quali erano i giochi che amava fare ed altro, semplici cose... Ad Urbino ci sono ottimi professionisti ed anche all'interno dell'università dovrebbe esserci lo psicologo, questo per dirle che quando si inizia un percorso psicologico, spesso lentamente iniziano ad riaffiorare i ricordi e potrebbe esserle utile un percorso in tal senso.
Cordialmente
8 AGO 2013
· Questa risposta è stata utile per 6 persone
Gentile Yuri, la nostra memoria ci consente di recuperare ricordi precedenti ai 4 anni, quando cominciamo a parlare e a "simbolizzare" (associare nomi ad oggetti) ricordiamo le immagini. I ricordi precedenti alla verbalizzazione sono delle sensazioni che risiedono nell'amigdala e possiamo recuperare anche quelle. Anche il non ricordo ha un significato: spesso la nostra mente ci "protegge" negando l'accesso ai nostri ricordi. Spesso, bambini adottati ad un anno riportano questa sensazione di "buco nero" poco descrivibile, per questo si consiglia ai genitori dei bambini adottati di costruire delle storie per spiegare la loro origine e dare un senso e una definizione a questa sensazione. Comprendo profondamente questo suo bisogno di recuperare le sue origini tuttavia la invito a procedere con cautela facendolo con i dovuti tempi e non da solo, dentro un percorso terapeutico. Un caro saluto e tanti auguri Dott.ssa Rossella Grassi
6 AGO 2013
· Questa risposta è stata utile per 5 persone
Caro Yuri, per lungo tempo si e' pensato che la mancanza di ricordi nell.infanzia fosse collegata a reaumi o a esperienze spiacevoli da ricordare. Attualmente e, stato scoperto che in realta, non sempre e, per questo , ma dipende anche dalla maturazione dl una parte del cervello adibito alla memoria, strettamente connesso per altro al centro delle emozioni, che non raggiunge la sua maturita. di sviluppo intorno ai 6 anni. Puo. quindi essere che la mancanza si ricordi sotto quel periodo sia collegato ad entrambi i fattori
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 6 persone
Gentile Yuri,
in genere l'età a cui risalgono i primi ricordi è soggettiva e dipende tra le altre cose da fattori di maturazione neuro-cognitiva (ad esempio per ciò che lega la memoria alle capacità linguistiche dei bambini: prima che siano in grado di parlare e di costruire un discorso, quindi anche rendere raccontabile un ricordo, i ricordi sono immagazzinati in altri modi ma meno direttamente accessibili una volta che il bambino cresce). Nella sua situazione, come spesso accade nei bimbi adottati, si crea una vera e propria separazione anche a livello di memoria tra il prima e il dopo dell'adozione, e questo dipende anche dalla presenza di aspetti traumatici dell'esperienza dei primi anni di vita, che possono condurre all'adottabilità. La sua curiosità e il desiderio di fare chiarezza dentro di sé sulle sue origini e sul suo passato sono legittimi e sono aspetti su cui è opportuno lavorare a livello di supporto psicologico. Mi occupo nella mia attività anche di adozione e le tematiche che lei porta mi interessano particolarmente, se lo desidera non esiti a contattarmi per ulteriori informazioni. Un cordiale saluto, dott.ssa Lucia Mantovani, Milano
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Gentile Yuri, il momento di curiosità che sta attraversando è un percorso normale che le persone addottate intraprendono ad un certo momento della propria vita. Il fatto che non abbia ricordi precedenti ai 4 anni è più o meno comune a tutti ma se lei sente la necessità di raccogliere i tasselli della sua vita è bene che inizi la sua ricerca. Mi verrebbe da suggerirle di prestare attenzione ad eventuali sogni che fa, specie se sono ricorrenti. Ci sono poi colleghi che si occupano di ipnosi che magari le posono dare un aiuto per scoprire parte del suo passato. A mio avviso comunque la migliore cosa che può fare è parlarne con i suoi genitori, è naturale che lei cerchi le sue radici ma loro resteranno per sempre le persone che si so o prese cura di lei quando ne aveva bisogno e quindi è giusto che condivida con loro anche questo suo bisogno.
In bocca al lupo!
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Caro, e' assolutamente possibile avere ricordi prima dei 5 anni..il suo bisogno sembra essere quello di recuperare le sue origini. Cordialmente, dr. Cisternino
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Gentile Yuri,
non ci sono metodi sicuri ed efficaci per poter ricordare aspetti di vita rimossi e soprattutto in una fase così precoce dello sviluppo. Il rischio è quello di "falsare" un presunto ricordo e quindi modificarlo nella sostanza oppure creandone altri ex-novo. La mente tende ad ri-elaborare continuamente le tracce mnestiche anche a distanza di anni, sia da un punto di vista affettivo sia da un punto di vista contenutistico.
Potrebbe invece essere utile farsi raccontare dai suoi genitori quel periodo particolare di quando è stato adottato. Che ne pensa?