Persone negative: come liberarsene?
Come fare per liberarsi dalla gente che ci intossica? Come reagire ai commenti e ai comportamenti fastidiosi?

Le emozioni predominanti che proviamo di fronte a queste persone di solito sono: impotenza, rabbia e sconcerto. La nostra faccia triste parla da sola, perché la cosa peggiore è che lui non sa come si è comportato e il peso che ha lasciato nell'altro. Non ci sembra vero che lui non sia cosciente di questo, ma bisogna crederci, perché è così, nonostante ciò non dobbiamo permetterglielo.
Queste persone, ma di solito non ci piace dirlo, in genere sono le più amate e sono particolarmente presenti in ambiente familiare, di lavoro e nel sociale. Da cosa possiamo capirlo? Dal momento in cui ci troviamo di fronte a queste persone, di solito le emozioni e l'intuito non sbagliano. Di conseguenza chiediamoci se è necessario mantenere questo rapporto o no, valutando ciò che può darci. Nel caso non sia necessario mantenere questo rapporto cerchiamo di chiuderlo senza sensi di colpa, dato che queste persone non si preoccupano di chi deve sopportare questo tipo di atteggiamento.
Se invece non abbiamo altra scelta perché queste persone sono familiari, amici o colleghi di lavoro, respiriamo profondamente ogni volta che dobbiamo parlare con loro, rilasciando l'aria intensamente così che possiamo eliminare tutto lo stress che si produce in quel momento.
Ai loro discorsi che di solito sono diretti, impositivi, critici o lamentosi, fastidiosi o irritanti, possiamo rispondere in due modi: il primo con un gran sorriso e senso dell'umorismo, come se fossero gocce di pioggia che scivolano sull'impermeabile (dicendolo dolcemente per non dirla in un altro modo) oppure se non siamo incapaci, perché in quel momento non ci viene in mente niente di divertente, rispondiamo con tono fermo e sicuro che questa conversazione ci infastidisce, che non siamo d'accordo, ci fa star male ecc... In questo modo cercheremo anche di ottenere il rispetto da parte di questa persona e marcheremo i limiti per evitare che ritorni a comportarsi così con noi.
È importante capire che la loro personalità è così, ciò non significa che dobbiamo accettarle per forza, poiché è vero che non possiamo cambiarle e che loro affrontano in un modo diverso la vita. Possiamo comprendere queste persone e averne compassione ma questo non ci obbliga a doverli sopportare.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ