Disturbo depressivo e demenza: Fattore di rischio o fase prodromica?

E' molto comune pensare alla solitudine quando si parla di persone anziane, soprattutto nella nostra società occidentale. Tuttavia, come clinici è doveroso porre la giusta attenzione alla diagnosi di depressione anche in età avanzata.

15 GIU 2023 · Tempo di lettura: min.
Disturbo depressivo e demenza: Fattore di rischio o fase prodromica?

Il disturbo depressivo è una condizione psichiatrica altamente invalidante che colpisce in misura maggiore soggetti di sesso femminile, persone in condizioni socio-economiche svantaggiate e persone anziane. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la depressione rappresenterebbe la prima causa di disabilità nel mondo.

Le stime più ottimiste parlano di percentuali che si aggirano tra il 5 e il 20% di persone che ad un certo punto della loro vita svilupperanno una depressione maggiore invalidante, accompagnata da un successivo ricovero ospedaliero e un periodo significativamente lungo di non funzionalità. In Italia riguarderebbe 3 milioni di persone di cui 1 milione soffrirebbe di depressione maggiore (stime pre-pandemia). La sua incidenza è in aumento da decenni tant'è che si stima che nel 2030 otterrà il primato mondiale delle spese sanitarie, con un costo pari a un trilione di dollari l'anno.

La depressione e la demenza sono correlate?

Determinare se vi sia una correlazione tra depressione e deficit cognitivi è complesso, soprattutto nei pazienti geriatrici in cui deficit cognitivi e disturbi dell'umore coesistono frequentemente: infatti, un terzo dei pazienti con demenza manifestano un disturbo depressivo, specialmente nelle prime fasi di malattia.

Negli ultimi vent'anni molte meta-analisi si sono focalizzate sul cercare di capire se la depressione rappresenti un fattore predisponente per lo sviluppo di una patologia neurodegenerativa oppure se sia parte dell'espressione dell'atrofia cerebrale già in corso. A sostegno della prima interpretazione bisogna tener presente che la depressione è una patologia caratterizzata da uno squilibrio neurotrasmettitoriale, un "timbro" neurobiologico, ben specifico. Senza entrare nel merito, ai fini della discussione ci basterà considerare che il sistema della risposta allo stress è estremamente attivo nei soggetti depressi. Come sottolinea il neurobiologo statunitense Robert Sapolsky, autore del bestseller dal titolo "Perché alle zebre non viene l'ulcera?":

[…] nonostante questi pazienti appaiano sfiniti e privi di energie in verità il loro sistema di allarme è costantemente attivato. Il loro stato può essere assimilato a quello di una zebra che corre nella savana per fuggire ad un predatore, con l'unica differenza che questi pazienti "sfuggono da loro stessi", ovvero dalle loro distorsioni cognitive.

R.M. Sapolsky, 2004

La produzione protratta nel tempo di glucocorticoidi ad opera della midollare del surrene, principalmente cortisolo e corticosterone, potrebbe portare ad un decadimento cognitivo sia elicitando un effetto citotossico su alcune strutture cerebrali particolarmente suscettibili ad essi come l'ippocampo, e sia favorendo processi infiammatori a carico del sistema cerebrovascolare (l'infiammazione è di fatto uno dei maggiori fattori di rischio per la demenza).

depressione e deficit cognitivi

Seguendo questo ragionamento potremmo azzardare l'ipotesi che la depressione rappresenti un fattore di rischio soprattutto per una demenza vascolare, e infatti sembrerebbe proprio così. Studi epidemiologici hanno trovato una correlazione positiva tra la durata dell'intervallo fra l'esordio della depressione e quello della demenza: una depressione prima dei 60 anni raddoppia il rischio di sviluppare una demenza vascolare. Il progetto Maastricht Aging Study (Jolles et al., 1998) avviato negli anni Novanta per studiare l'influenza dell'età sul funzionamento cognitivo, ha riscontrato che la presenza di sintomi depressivi predice lo sviluppo di demenza vascolare, ma non dell'Alzheimer (pur incidendo sul funzionamento cognitivo globale, calcolato con il Mini-Mental State Examination, Folstein 1975).

Inoltre, uno studio retrospettivo di Barnes e colleghi (2012) dimostra che solo una depressione cronica, ad esordio giovanile può essere associata ad un aumentato rischio di demenza vascolare, mentre una depressione a esordio tardivo (primo episodio dopo i 60 anni) si configura maggiormente come una fase prodromica della demenza di Alzheimer, piuttosto che come fattore di rischio.

In conclusione, la depressione potrebbe concorrere al processo degenerativo tramite differenti meccanismi fisio-patologici, ma potrebbe anche essere dettata dal processo neurodegenerativo in atto, laddove questo processo interessa strutture implicate nella regolazione del tono dell'umore; inoltre, bisogna considerare un aspetto che concerne l'ambito sociale: l'isolamento sociale che spesso si accompagna a questa patologia, riduce notevolmente la qualità della vita quotidiana ed ha come conseguenza diretta una riduzione della neuro-genesi. Sicuramente, una buona parte dei pazienti in età geriatrica sviluppano dei sintomi depressivi in risposta all'emergere dei deficit cognitivi.

Un'adeguata attenzione a questi aspetti, facendo uso di interventi psico-sociali, trattamenti psicoterapici, farmacologici o trattamenti basati sulla reminiscenza potrebbero essere un efficace strumento di prevenzione non soltanto per i disturbi dell'umore, ma soprattutto per il decadimento cognitivo.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott. Silvio Pellegrini

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in depressione

Bibliografia

  • Sapolsky R.M. (2014). "Perché alle zebre non viene l'ulcera?". Roma: Castelvecchi Editore.
  • Jolles J, van Boxtel MP, Ponds RW, Metsemakers JF, Houx PJ. De Maastricht aging study (MAAS). Het longitudinaal perspectief van cognitieve veroudering [The Maastricht aging study (MAAS). The longitudinal perspective of cognitive aging]. Tijdschr Gerontol Geriatr. 1998 Jun;29(3):120-9. Dutch. PMID: 9675779.
  • Barnes DE, Yaffe K, Byers AL, McCormick M, Schaefer C, Whitmer RA. Midlife vs late-life depressive symptoms and risk of dementia: differential effects for Alzheimer disease and vascular dementia. Arch Gen Psychiatry. 2012 May;69(5):493-8. doi: 10.1001/archgenpsychiatry.2011.1481.

Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su depressione

PUBBLICITÀ