Il centro
Partita IVA:
Esercito la professione:
Via Rigattieri 18, 56127 Pisa
Via Pelleria 29, 55100 Lucca
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Online
Al telefono
Presenziale
La prima consulenza è gratuita?
Tipo di terapia:
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Psicoterapia Sistemico- Relazionale (terapia familiare)
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia Strategica
Terapia Immaginativa
Psicoterapia breve
Mindfulness
Ci si sposta a casa del paziente:
si, nel caso ci siano le condizioni
Pazienti:
Adulti
Bambini
Adolescenti
Terza età
Coppie
Gruppi
Servizio di aiuto psicologico d'urgenza:
Consulenze nel fine settimana
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Il Dr. Federico Ambrosetti è uno psicologo psicoterapeuta di formazione clinica e psicodiagnostica , in grado di offrire consulenza psicologica e psicoterapia a singolo alla coppia ed alla famiglia.
Ha conseguito la Laurea in Psicologia (110 e lode), frequentato un Master biennale in Psicodiagnosi Integrata ed è abilitato alla somministrazione del Test di personalità di Rorschach secondo il protocollo di Exner. Si è specializzato in Psicoterapia Sistemico-relazionale , integrando la sua formazione con specifici percorsi in trattamenti integrati ad orientamento cognitivo-comportamentale e funzionale. Otre all'attività in presenza negli studi di Pisa e di Lucca, svolge da anni consulenze on line. E' docente di materie psicologiche nei corsi per le qualifiche professionali in ambito sanitario.
Metodo di lavoro
Nell'ambito della psicoterapia individuale si occupa di percosi di progressivo miglioramento o recupero del benessere mentale. Oltre ad una valutazione clinica dello stato psichico e della condizione emotiva attuale o pregressa, anche utilizzando strumenti psicodiagnostici standardizzati, è possibile attivare percorsi di consapevolezza, maturazione e di implementazione delle risorse personali utili ad affrontare momenti critici del cammino di vita. In particolare, facendo perno sulle caratteristiche di personalità e sulle abilità esperenziali dell'individuo, vengono attivate nuove modalità di pensiero e strategie più funzionali, utili a fronteggiare situazioni di difficoltà. Rispetto alle problematiche più comuni, come il disagio dovuto ad ansia eccessiva, stress, tono dell'umore tendente al basso, scarsa motivazione, difficoltà di adattamento, bassa autostima e insicurezza, utilizzo modalità di approccio che prevedono un sostegno ed un miglioramento delle abilità personali e sociali, la psicoeducazione e, in un percorso di armonia con il sè, tecniche di Mindfulness.
Per la coppia è possibile attivare un percorso terapeutico che, inizialmente, possa analizzare in profondità la tipologia di malessere o di difficoltà relazionale, successivamente, se possibile, consenta una progressiva ri-armonizzazione con il progetto "a due". Un cammino di coppia consente una maggiore consapevolezza delle modalità di interazione e delle aspettative rispetto al partner ed al rapporto stesso. Per farlo, oltre al colloquio clinico, può essere utile il ricorso a strumenti quali il DAS (Dyadic Adjustment Test) o il MAT (Marital Adjustment Test). Nell'ottica della definizione di nuovi obiettivi comuni, particolare attenzione può essere rivolta alla qualità dell'interazione e all'implementazione di modalità comunicative più funzionali e congruenti.
In caso di situazioni di disagio che coinvolgano l'intero nucleo familiare è possibile incontrare l'intero nucleo (genitori e figli), allo scopo di giungere ad una definizione condivisa del problema ed favorire una consapevolezza profonda in ognuno dei soggetti. In un contesto di legami affettivamente pregnanti la psicoterapia è utile a valorizzare ogni singolo punto di vista, puntando ad una corretta manifestazione degli stati emotivi in funzione del ruolo ricoperto nel sistema familiare. Anche in questo è possibile riflettere ed intervenire sulle modalità di comunicazione e sulle aspettative, procedendo insieme verso un nuovo modello di relazioni più funzionale e sereno.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .