Prevenzione del suicidio
Il suicidio è ancora un argomento tabù. Più di 800.000 persone si suicidano ogni anno in tutto il mondo, rappresentando la seconda causa di morte tra le persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Parlare di suicidio può salvare vite: informare, renderne visibile la portata, sostenere chi ne ha bisogno e facilitare l’accompagnamento, oltre che l'accesso alle risorse. Parlarne salva vite. Questa pagina offre informazioni utili, risorse e aiuto mirati alla prevenzione del suicidio.
Accedi a più contenuti, risorse e informazioni sul nostro profilo Instagram. #ParlarneSalvaVite
Il suicidio
Secondo le ultime stime, le morti per suicidio continuano ad aumentare anno dopo anno nel nostro Paese. Questi sono alcuni dei dati più rilevanti sul suicidio.
- Ogni anno si suicidano più di 800.000 persone. L'equivalente di una morte ogni 40 secondi.
- La mortalità per suicidio è superiore alla mortalità totale causata da omicidi e guerre.
- Il suicidio è la seconda causa di morte tra le persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
- Il tasso di morte per suicidio è aumentato del 60% negli ultimi 50 anni, superando quello degli incidenti stradali.
- Per ogni suicidio compiuto si contano 20 tentativi.
- Circa 3 morti per suicidio su 4 riguardano uomini. Tuttavia, le donne realizzano più tentativi.
- Si stima che, per ogni suicidio, saranno colpiti tra i 6 e i 14 tra familiari e amici.
Miti e pregiudizi sul suicidio
Ci sono idee sbagliate che alimentano lo stigma e i tabù sul suicidio, rendendo difficile affrontarlo e prevenirlo. Questi sono alcuni dei miti sul suicido più diffusi. Fonte: Mans Amigues.
Mito
I tentativi di suicidio vogliono attirare l'attenzione.
Verità
I tentativi di suicidio sono una manifestazione della disperazione e della sofferenza di una persona.
Mito
La persona che vuole davvero porre fine alla propria vita non avvisa.
Verità
9 persone su 10 esprimono la loro intenzione.
Mito
Le persone che si suicidano sono codarde o coraggiose.
Verità
La persona che si suicida non è né coraggiosa né codarda ma prova un elevato grado di sofferenza e non vede altra via d'uscita.
Mito
La persona che si suicida soffre di un disturbo mentale.
Verità
I disturbi mentali sono un importante fattore di rischio, ma non tutte le persone che si suicidano soffrono di una patologia mentale.
Mito
Il suicidio non può essere prevenuto.
Verità
Ci sono sintomi definiti e la maggior parte delle persone esprime le proprie intenzioni. Pertanto, il comportamento suicidario può essere prevenuto.
Mito
I media non dovrebbero parlare di suicidio per evitare “l’effetto imitazione” o “l’effetto Werther”.
Verità
La pubblicazione di informazioni è necessaria e contribuisce alla prevenzione del suicidio. Tuttavia, queste informazioni devono essere trasmesse in modo responsabile e appropriato.
Aiuto psicologico: come prevenire il suicidio?
Al minimo sospetto di comportamento suicidario, avete a disposizione psicologi specializzati nella prevenzione del suicidio.
Sei un professionista della salute mentale? Accedi gratuitamente alla formazione "Prevenzione del suicidio" per psicologi, orientata alla prevenzione del suicidio e alla terapia specializzata per le persone colpite. Una formazione di Erica Farolfi, psicologa clinica.
Enti e associazioni di sostegno per la prevenzione del suicidio
Ci sono enti e associazioni che offrono supporto. Nel caso in cui ritieni di trovarti di fronte a un caso a rischio, contattale.
Telefono Amico
Hai bisogno di aiuto? Il Telefono Amico è una linea telefonica per persone a rischio, che si impegna per dare a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, in qualunque momento e in modo completamente gratuito, la possibilità di trovare ascolto e supporto.
02 2327 2327
Formazione: prevenzione del suicidio (per professionisti)
Sei un/a professionista? In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio abbiamo realizzato una formazione gratuita per i professionisti della salute mentale, orientata alla prevenzione del suicidio e alla terapia specializzata per le persone colpite. Una formazione di Erica Farolfi, psicologa clinica.
Risorse per prevenire il suicidio
Se ritieni che tu o una persona a te cara possa essere a rischio, o che possa esserlo in futuro, queste risorse potrebbero esserti di grande aiuto.
Monica Petra - Telefono Amico: prevenzione al suicidio - VD news Italia
La Prevenzione del suicidio: una guida per insegnanti ed altri operatori scolastici - Maurizio Pompili
Preventing suicide: a resource for media professionals - World Health Organization & International Association for Suicide Prevention
Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie nel territorio - Regione Emilia Romagna
Articoli sul suicidio
Leggi di più sulla prevenzione del suicidio. Alcuni degli articoli che ti consigliamo sono i seguenti.
Gli specialisti parlano di prevenzione del suicidio
Condividiamo il parere di alcuni esperti con cui abbiamo parlato di prevenzione del suicidio.
Libri sul suicidio
Raccomandazioni di libri per prevenire il suicidio. Una selezione di libri che possono aiutare a gestire la situazione o scoprire strumenti utili per offrire o ricevere aiuto.
-
Svegliami a mezzanotte
Fuani Marino
-
La prevenzione del suicidio
Maurizio Pompili
-
La metamorfosi della sofferenza. Dopo il suicidio di un familiare
Antonio Loperfido - Rosèlia Irti
-
Il suicidio. Non ci siamo mai detti addio. Lo strazio di chi resta
Arnaldo Pangrazzi
-
Suicidio: la guerra contro se stessi. Cause e prevenzione
Mario Polito
-
L'estate del '78
Alajmo, Roberto
Podcast sul suicidio
Una selezione di podcast consigliati sulla prevenzione del suicidio, che forniscono informazioni e risorse utili.
Contenuti rivisti e validati da Erica Farolfi, psicologa clinica.