Il centro
Titolo universitario e università
Laurea in Psicologia Clinica, Dinamica e di Comunità
Esercito la professione:
Come libero professionista
Consulenze e/o appoggio psicologico:
Specializzazioni
1- Musicoterapia con persone affette da disturbo neurocognitivo lieve.
2- Supporto emotivo ai caregivers di persone affette da patologie degenerative.
3- Supporto emotivo a donne affette da vulvodinia o dolore pelvico cronico.
Tipo di terapia:
Psicoterapia della Gestalt
Analisi Transazionale
Psicoterapia Umanistica
Tecniche e metodi utilizzati:
Terapia di gruppo:
Gruppi Gestaltici di auto-aiuto per caregivers di persone affette da patologie degenerative. Gruppi di auto-aiuto per donne affette da dolore pelvico cronico.
Pazienti:
Adulti
Adolescenti
Terza età
Gruppi
Orario del centro
Prezzo medio orientativo per seduta:
Vedere tutte le informazioni
Descrizioni
Sono la Dott.ssa Maria Chiara Del Mastro , psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale.
Intraprendere un percorso psicologico consente di dare voce a un disagio rimasto nell'ombra, come un ospite indesiderato. Può capitare di essere assaliti dall'ansia , di avere la tachicardia o la sensazione di non riuscire a poggiare i piedi a terra. A volte, proprio nei momenti in cui pensiamo che tutto vada bene, ci sentiamo paralizzati dalla paura senza capire il perchè. In queste fasi della vita dedicarsi uno spazio e un tempo è un primo passo importante nella declinazione della cura di sè.
Il mio dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, svolto con persone che soffrono di disturbo neurocognitivo lieve, mi ha fatto comprendere quanto sia importante, all'interno di una relazione terapeutica, che un paziente trovi qualcuno disposto ad accogliere e custodire i suoi ricordi. Lavorare assieme sulla possibilità di trasformare il dolore, ci apre all'esistenza di prospettive diverse ed inaspettate. Anche quando a causa della depressione o di un lutto tutto sembra perduto.
Mi occupo anche di offrire supporto a donne che soffrono di vulvodinia o dolore pelvico cronico. E' importante sentirsi comprese e sostenute quando una diagnosi tarda ad arrivare o vengono messi in dubbio i propri sintomi e il proprio dolore. Mettere questi aspetti al centro di un rapporto terapeutico significa rompere il muro della vergogna e del silenzio che ci imprigiona.
Collaboro con il Servizio Sanitario Nazionale presso la ASL Napoli 1 centro e sto proseguendo la mia attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II dove mi occupo di facilitare processi emotivi e meta-emotivi nei giovani studenti della facoltà di Psicologia.
Raccomandazioni
I professionisti non possono modificare, cancellare o pagare le opinioni. Il nostro team di moderazione dei contenuti si occupa di garantire la veridicità delle opinioni pubblicate. Controlla tutte le informazioni sulle opinioni
qui .
Servizi