Buongiorno, sono una ragazza di 28 anni e convivo da circa un anno con un ragazzo della mia età. Dopo qualche mese di convivenza il mio ragazzo ha iniziato ad avere problemi di erezione. Nello stesso periodo ho notato che cancellava spesso la cronologia del telefono. Poi per alcuni mesi nulla più, rapporti sempre soddisfacenti ( premetto che sono una ragazza che ama fare L amore anche una due volte al giorno). Dopo questi due mesi ha rinunziato ad avere gli stessi problemi di erezione e coincidenza sempre collegata la cancellazione della cronologia! Ovviamente ho collegato il fatto con i porno che per me non è un problema se guarda ogni tanto anche se appunto non ha ammesso di farlo, anzi, ha solo fatto intendere che ne ha visto uno una volta solo perché il giorno prima non era riuscito ad avere un erezione ed un rapporto con me . Ora, il fatto è che, sinceramente non capisco perché non lo ammette e soprattutto: a casa non ha modo di masturbarsi in quando io esco dopo di lui e torno prima quindi si masturba in macchina mentre va o esce da lavoro ? È normale ? Perché appunto lui ha ammesso che il porno se L è guardato in macchina ma a me sconvolge un po’ la cosa che necessita talmente tanto di masturbarsi quando lo facciamo tutti i giorni è piuttosto lo fa in macchina mentre torna. Mi fa abbastanza schifo! Però forse è L unico momento in cui può e quindi è normale ? E poi se fosse che lui si masturba e per questo mon ha un erezione la sera con me ? Non so che pensare…. Se qualcuno può aiutarmi
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Buongiorno,
la compatibilità sessuale è indubbiamente un elemento importante all'interno di una coppia.
Tuttavia, siamo tutti molto differenti ed è probabile che il nostro partner non rispecchi pienamente le nostre aspettative o richieste. Ad esempio, è molto comune in una coppia trovare un partner con un desiderio sessuale molto elevato, e un partner che sente invece un'esigenza di avere meno rapporti sessuali dell'altro - nulla togliendo all'esperienza e all'attrazione. Ciò che è importante è comunicare e saper creare un equilibrio, che possa soddisfare i bisogni di entrambi, senza far sentire l'altro sbagliato, in difetto o sovraccaricato.
Purtroppo sulla base di queste poche informazioni e tenuto conto dell'assenza del punto di vista del suo partner, non è possibile riflettere su cosa ha scatenato quegli episodi.
Mi sento comunque di restituirle che la sessualità non è solamente quella di coppia, ma è anche individuale. E' importante ritagliarsi dei momenti in cui si è soli con sè stessi, per conoscersi e godersi il proprio corpo. Questo ci fa prendere consapevolezza di noi, dei nostri bisogni e dei nostri desideri nell'intimità delle nostre esclusive attenzioni. Se lei è stata così sensibile da accorgersi che il suo partner deve ricorrere a questi escamotage per ritagliarsi questi "spazi" (che sono in effetti un pò stretti per godersi a pieno la sessualità), sono sicura che potrà riflettere sulla possibilità di lasciare al suo compagno, se lo desidera, dei momenti da dedicare a sè.
Indubbiamente sarebbe utile una consulenza di coppia, per riflettere su questa situazione e parlarne in un luogo neutro, sicuro e soprattutto privo di qualsiasi tipo di giudizio: se infatti il suo partner può sperimentare disagio, indubbiamente ciò che succede ha a sua volta una risonanza su di lei; sarebbe importante notare queste interconnessioni.
Spero di esserle stata utile,
un abbraccio.
Dott.ssa Annalisa Magnaneschi
27 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
la compatibilità sessuale è indubbiamente un elemento importante all'interno di una coppia.
Tuttavia, siamo tutti molto differenti ed è probabile che il nostro partner non rispecchi pienamente le nostre aspettative o richieste. Ad esempio, è molto comune in una coppia trovare un partner con un desiderio sessuale molto elevato, e un partner che sente invece un'esigenza di avere meno rapporti sessuali dell'altro - nulla togliendo all'esperienza e all'attrazione. Ciò che è importante è comunicare e saper creare un equilibrio, che possa soddisfare i bisogni di entrambi, senza far sentire l'altro sbagliato, in difetto o sovraccaricato.
Purtroppo sulla base di queste poche informazioni e tenuto conto dell'assenza del punto di vista del suo partner, non è possibile riflettere su cosa ha scatenato quegli episodi.
Mi sento comunque di restituirle che la sessualità non è solamente quella di coppia, ma è anche individuale. E' importante ritagliarsi dei momenti in cui si è soli con sè stessi, per conoscersi e godersi il proprio corpo. Questo ci fa prendere consapevolezza di noi, dei nostri bisogni e dei nostri desideri nell'intimità delle nostre esclusive attenzioni. Se lei è stata così sensibile da accorgersi che il suo partner deve ricorrere a questi escamotage per ritagliarsi questi "spazi" (che sono in effetti un pò stretti per godersi a pieno la sessualità), sono sicura che potrà riflettere sulla possibilità di lasciare al suo compagno, se lo desidera, dei momenti da dedicare a sè.
Indubbiamente sarebbe utile una consulenza di coppia, per riflettere su questa situazione e parlarne in un luogo neutro, sicuro e soprattutto privo di qualsiasi tipo di giudizio: se infatti il suo partner può sperimentare disagio, indubbiamente ciò che succede ha a sua volta una risonanza su di lei; sarebbe importante notare queste interconnessioni.
Spero di esserle stata utile,
un abbraccio.
Dott.ssa Annalisa Magnaneschi
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Milli,
spesso una delle tentate soluzioni che si adottano quando si hanno problemi di erezione è proprio il ricorso ai porno, pertanto, quello che lei ha interpretato come una "necessità di masturbarsi", nonostante voi abbiate rapporti tutti i giorni e come una "necessità" di farlo in macchina, mentre torna da lavoro, potrebbe essere solo una strategia che lui sta adottando per tentare di "risolvere" il suo problema.
Io credo che, in questa situazione, il primo strumento da utilizzare sia la comunicazione, per comprendere meglio il suo comportamento. E' bene esplorare se vi sono cause psicologiche alla base della manifestazione dell’impotenza e la ragione per cui sta facendo ricorso ai porno. Potete provare a parlarne con un professionista, in coppia o singolarmente, infatti qualora lui si rifiutasse di rivolgersi ad un professionista potrebbe comunque fare lei riferimento allo psicologo per capire quali strategie adottare per far fronte a questo problema.
Spero di esserle stata utile e resto a disposizione per un'eventuale consulenza psicologica.
Saluti.
Dott.ssa Deborah De Luca
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, la masturbazione è una pratica che fa parte della vita. Nella nostra società ci sono ancora dei tabù a riguardo, questo potrebbe essere uno dei motivi per il quale il suo ragazzo non se la sente di aprirsi. Sicuramente le risposte vanno cercate all'interno della vostra relazione, io le suggerisco di intraprendere un percorso di coppia proprio per esplorare quelle aree che magari da soli non si riescono ad affrontare.
Non si faccia prendere da paranoie e pensieri vaganti perché non è producente, piuttosto parli con il suo fidanzato.
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno signora
Sarebbe utile al suo ragazzo una visita con un urologo.
A voi consiglio dei colloqui con uno psicoterapeuta per analizzare meglio la situazione
Dottssa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile, non sempre di più è meglio. Qualsiasi cosa fatta troppo spesso perde di gusto. Se lei mangiasse il suo piatto preferito tutti i giorni ad un certo punto le verrebbe la nausea. Consiglio di smorzare l'ossessione sulla prestazione sessuale e godersi in modo più naturale i momenti di intimità che possono essere anche di meno ma più soddisfacenti. Evidentemente non li state vivendo nello stesso modo. è una discussione che difficilmente riuscirete ad avere in modo neutro da soli quindi vi consiglio di rivolgervi ad un/a terapeuta di coppia o sessuologo/a per un confronto più costruttivo.
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
la compatibilità sessuale è indubbiamente un elemento importante all'interno di una coppia.
Tuttavia, siamo tutti molto differenti ed è probabile che il nostro partner non rispecchi pienamente le nostre aspettative o richieste. Ad esempio, è molto comune in una coppia trovare un partner con un desiderio sessuale molto elevato, e un partner che sente invece un'esigenza di avere meno rapporti sessuali dell'altro - nulla togliendo all'esperienza e all'attrazione. Ciò che è importante è comunicare e saper creare un equilibrio, che possa soddisfare i bisogni di entrambi, senza far sentire l'altro sbagliato, in difetto o sovraccaricato.
Purtroppo sulla base di queste poche informazioni e tenuto conto dell'assenza del punto di vista del suo partner, non è possibile riflettere su cosa ha scatenato quegli episodi.
Mi sento comunque di restituirle che la sessualità non è solamente quella di coppia, ma è anche individuale. E' importante ritagliarsi dei momenti in cui si è soli con sè stessi, per conoscersi e godersi il proprio corpo. Questo ci fa prendere consapevolezza di noi, dei nostri bisogni e dei nostri desideri nell'intimità delle nostre esclusive attenzioni. Se lei è stata così sensibile da accorgersi che il suo partner deve ricorrere a questi escamotage per ritagliarsi questi "spazi" (che sono in effetti un pò stretti per godersi a pieno la sessualità), sono sicura che potrà riflettere sulla possibilità di lasciare al suo compagno, se lo desidera, dei momenti da dedicare a sè.
Indubbiamente sarebbe utile una consulenza di coppia, per riflettere su questa situazione e parlarne in un luogo neutro, sicuro e soprattutto privo di qualsiasi tipo di giudizio: se infatti il suo partner può sperimentare disagio, indubbiamente ciò che succede ha a sua volta una risonanza su di lei; sarebbe importante notare queste interconnessioni.
Spero di esserle stata utile,
un abbraccio.
Dott.ssa Annalisa Magnaneschi
26 GEN 2023
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno, grazie per aver condiviso la tua storia. La sessualità all'interno di una coppia dipende molto anche dalla sessualità e dal benessere dei due componenti. Non esiste una normalità a livello generale, le risposte a queste domande quindi può darle solo il tuo compagno e per aiutarvi nella discussione di questi temi, non sempre facili da affrontare, vi consiglio di rivolgervi ad un consulente sessuale. Una consulenza sessuale di coppia potrebbe aiutarvi ad affrontare questo momento di difficoltà.