Le caratteristiche di una relazione sana
Quali sono le principali caratteristiche che ci permettono di riconoscere una relazione amorosa sana?

"Amatevi l'un con l'altra ma non fatene una prigione d'amore; piuttosto, vi sia un moto di mare tra le rive delle vostre anime. Riempitevi a vicenda le coppe, ma non bevete da una coppa sola", Kahlil Gibran.
Molti di noi hanno un partner, mentre altri sono alla ricerca. Condividere la propria vita con un'altra persona è uno degli obiettivi di molti/e. Tuttavia, non è semplice come sembra. È necessario che la relazione che si crea all'interno della coppia sia sana e non tossica, un elemento che spesso non si tiene sufficientemente in considerazione e che invece è fondamentale per non incorrere in un rapporto basato sulla dipendenza o, peggio, sulla violenza.
Si tratta di un equilibrio difficile da mantenere ma che si può costruire giorno dopo giorno, nonostante alti e bassi. Dopo la fase dell'innamoramento, infatti, è decisivo che entrambi i partner contribuiscano al benessere della coppia, per poter vivere un amore sano. Eppure, sin dall'inizio, quando tendiamo a far meno caso ai difetti dell'altro o ai problemi all'interno della relazione, è fondamentale riconoscere i pregi e i difetti, identificando gli eventuali sintomi di un rapporto che non funziona o che è tossico per entrambi.
Quali sono le principali caratteristiche che ci permettono di riconoscere una relazione amorosa sana? Ecco alcuni degli "ingredienti" necessari in una coppia.
Comunicare
In qualsiasi tipo di relazione, affettiva o lavorativa che sia, è necessario che entrambe le parti abbiano voglia di comunicare e che siano in grado di farlo efficacemente. Questa abilità è fondamentale soprattutto nei momenti più complessi e quando è necessario prendere decisioni. Senza la capacità di saper esprimere le proprie emozioni e quella di ascoltare, infatti, la coppia è destinata a non capirsi.
Essere onesti
Non si tratta solamente di esprimere le proprie emozioni al partner, ma anche di essere onesti con se stessi. Quando siamo in coppia, infatti, abbiamo la responsabilità di essere sinceri sia quando il partner fa qualcosa che non va ma anche quando siamo noi ad aver commesso un errore.
Avere fiducia nell'altro
Avere un partner ma non avere fiducia in lui vuol dire partire col piede sbagliato. Non si può pensare di avere una relazione amorosa e, allo stesso tempo, di controllare tutto quello che l'altro fa, con la scusa della gelosia. Questo genere di rapporti, infatti, rischiano di sfociare in una relazione tossica.
Rispetto reciproco
Quando iniziamo una relazione ci piace tutto dell'altra persona, anche i suoi difetti. Quando finisce la fase dell'innamoramento, è ingiusto attaccare il partner proprio su quegli interessi o su quei modi di fare che ci sono piaciuti tanto all'inizio. Il rispetto è fondamentale in qualsiasi relazione sana che si rispetti.
Essere un sostegno
Essere in coppia vuol dire sostenere l'altro nelle sue decisioni, evitando di anteporre sempre e comunque i propri interessi. Accompagnare l'altra persona nel suo sviluppo personale e professionale è indispensabile se si vuole crescere insieme.
Insieme ma diversi
Pur facendo molte cose insieme non bisogna mai dimenticare che, anche all'interno di una coppia, ognuno ha la propria identità che non va confusa con quella del partner. Avere interessi e vivere esperienze differenti , infatti, non farà altro che fortificare la coppia.
Uguali diritti e doveri
Non può esistere una coppia se uno dei due partner non s'impegna a mantenere viva la relazione. Entrambi hanno la responsabilità di dare e ricevere e di portare avanti il rapporto: uno scambio continuo che permette alla coppia di vivere una relazione sana.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in terapia di coppia.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Vedere l'altro diverso, quando magari chi è dambiato sei proprio tu! E quello che vedi non ti piace più, non lo riconosci e ti chiedi: ma è sempre stato così?
Per la mente umana è molto difficile ma è giusto che cerchiamo di dare spazio al nostro amore...