Che cos'è l'aggressività?
L'aggressività è uno stato d'animo che porta la persona a mettere in atto comportamenti per attaccare e arrecare danno agli altri, attraverso la violenza fisica e verbale. Una persona che reagisce spesso con aggressività può avere problemi a livello sociale o lavorativo, ovvero le cause possono essere del tutto personali. L'aggressività solitamente è una reazione istintiva, un meccanismo di difesa, che può manifestarsi attraverso l'uso della violenza. Tuttavia, aggressività e violenza non sono necessariamente sinonimi. La violenza, infatti, è un atto cosciente che viene usato con l'obiettivo di danneggiare gli altri.
Quali sono le cause dell'aggressività in una persona?
Una persona può essere aggressiva per una serie di cause diverse. Questa reazione può essere provocata anche da fattori ambientali o biologici. In diversi casi, inoltre, l'aggressività è il sintomo di alcuni disturbi psicologici. Fra le principali cause del comportamento aggressivo troviamo:
- dipendenza da sostanze come alcol e droghe;
- ansia;
- autismo;
- depressione;
- disturbo bipolare;
- schizofrenia;
- condizioni climatiche e ambientali come caldo, inquinamento e rumore;
- frustrazione;
- traumi durante l'infanzia;
- Alzheimer;
- utilizzo di determinati tipi di farmaci;
- livelli bassi di serotonina.
Quali sono i sintomi dell'aggressività?
L'aggressività può essere segnale della presenza di un altro disturbo fisico o psicologico, come abbiamo visto nell'analisi delle cause. A sua volta, però, questo comportamento si presenta attraverso determinati sintomi, fra cui:
- nervosismo;
- rabbia;
- agitazione;
- tensione muscolare;
- respirazione accelerata;
- irritabilità;
- lamentele continue;
- malumore;
- non rispettare gli altri;
- criticare tutto e tutti;
- violenza fisica e/o psicologica;
- risentimento;
- non accettazzione dei consigli.
Quali tipi di aggressività esistono?
L'aggressività si presenta in diverse modalità. Una delle più conosciute è la cosiddetta "aggressività passiva" che si manifesta sotto forma dei cosiddetti comportamenti passivo - aggressivi. Le persone che li mettono in atto tendono a non mostrare la rabbia direttamente ma a nasconderla. Nonostante ciò, l'aggressività viene fuori attraverso silenzi prolungati, mancanza di empatia, chiusura, mancanza di autocritica e insulti. Fra gli altri tipi di aggressività troviamo:
- aggressività verbale;
- aggressività repressa;
- aggressività strumentale;
- aggressività ostile.
Come curare l'aggressività?
Innanzitutto, per curare l'aggressività è necessario essere coscienti del problema. Oltre a causare danni a se stessi, infatti, questi comportamenti possono avere gravi conseguenze sui propri cari, come il partner o i genitori. Per questo è necessario, dopo esserne diventati coscienti, scoprire le cause scatenanti della propria aggressività, magari attraverso un percorso di terapia. Solo affrontando le origini del proprio comportamento aggressivo, infatti, sarà possibile gestire la rabbia e trovare metodi alternativi per reagire alla frustrazione o ai problemi che si presentano ogni giorno.
Che cos'è e come gestire l'aggressività nei bambini?
L'aggressività si può manifestare anche nei bambini. Gelosia, mancanza d'attenzione, voglia di essere ascoltati o paura dell'abbandono sono alcune delle cause che portano i più piccoli a reagire con rabbia. Se quest'aggressività si trasforma in una condizione patologica, una reazione di tipo punitivo - come ad esempio un rimprovero o un castigo - non si rivelerà utile; al contrario, in situazioni simili sarà necessaria molta pazienza. Può essere utile insegnare una serie di strategie per gestire l'aggressività e instaurare un dialogo sano, per poter scoprire le cause di questi comportamenti e contemporaneamente aiutare il bambino a diventare consapevole delle reazioni aggressive. Stilate una lista di regole che devono seguire tutti i membri della famiglia e permettete al bambino di sfogare la propria aggressività la propria aggressività attraverso nuove modalità, come ad esempio l'esercizio fisico o il disegno.
Chi ti può aiutare?
Quando l'aggressività si trasforma in uno stato patologico, è necessario chiedere aiuto. Amici e parenti possono essere un ottimo supporto per quelle persone che non sono pienamente coscienti dei loro comportamenti aggressivi. La terapia è comunque consigliabile soprattutto per chi soffre di aggressività patologica. Sarà compito del terapeuta, infatti, ricercare le cause di questi comportamenti e aiutare il paziente a trovare nuovi metodi di gestione della rabbia e della frustrazione accumulata.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
Scritto da
GuidaPsicologi.it
Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Bibliografia
- Cherry, K (2021). What Is Aggression?Very Well Mind. https://www.verywellmind.com/what-is-aggression-2794818
- Juby, B (2021). Aggressive Behavior: Understanding Aggression and How to Treat It. Healthline. https://www.healthline.com/health/aggressive-behavior
- The Psychology of Aggression. Psychology notes. https://www.psychologynoteshq.com/aggression/
- Warburton, W (2015). Aggression, Social Psychology. Research Gate. https://www.researchgate.net/publication/304183682_Aggression_Social_Psychology_of