Quale magistrale fare

Inviata da giansi · 20 mag 2024 Orientamento scolastico

Buongiorno,
sono laureata in scienze e tecniche psicologiche e voglio proseguire gli studi ma sono confusa sul percorso da intraprendere. l'ambito che più mi interessa sarebbe il lavoro in contesti sociali con bambini e adolescenti ma mi preoccupa la necessita della scuola di specializzazione dopo i due anni di magistrale. sono interessata anche a ciò che riguarda la selezione del personale e dunque psicologia del lavoro pur immaginando sia ancora più difficile trovare lavoro in quel campo.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 21 MAG 2024

Buongiorno,

é normale sentirsi incerti in una fase così cruciale del proprio percorso professionale. Se il tuo interesse principale è lavorare con bambini e adolescenti in contesti sociali, la specializzazione in psicologia clinica o dell’età evolutiva potrebbe essere molto appagante. È vero che richiede un impegno ulteriore con la scuola di specializzazione, ma questo percorso ti darà competenze approfondite e specifiche, oltre che aprirti diverse opportunità professionali in ambito clinico, scolastico e nei servizi sociali.
D'altro canto, l'ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, specialmente nella selezione del personale, è anch'esso molto interessante e offre diverse possibilità.
Questo settore ti permette di lavorare a stretto contatto con le dinamiche aziendali e con le risorse umane, contribuendo alla crescita e al benessere organizzativo.
Per aiutarti nella decisione, potrebbe essere utile acquisire esperienze pratiche attraverso tirocini o volontariato in entrambi gli ambiti. Questo ti darà una visione più concreta delle attività quotidiane e delle competenze richieste in ciascun campo. Parlare con professionisti che lavorano nei settori di tuo interesse può darti ulteriori informazioni preziose: puoi chiedere loro quali sono le sfide, le opportunità e le prospettive di carriera. Riflettendo sulle tue inclinazioni personali e su ciò che ti motiva di più, potresti fare una scelta più consapevole. Considera quali attività ti fanno sentire più realizzata e quale impatto desideri avere nella tua carriera.
Inoltre, valuta i programmi di formazione disponibili per ciascun percorso. Esamina i curricula dei corsi magistrali e delle scuole di specializzazione per vedere quali si allineano maggiormente con i tuoi interessi e obiettivi professionali.
Spero che queste riflessioni possano aiutarti a prendere una decisione informata e a trovare il percorso che ti darà maggiore soddisfazione e realizzazione professionale.

Dott.ssa Jessica Pierobon

Dott.ssa Jessica Pierobon Psicologo a Torino

48 Risposte

45 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

22 MAG 2024

Gentile Giansi,
sicuramente scegliere un percorso di studi è una scelta molto complessa. Quello che posso dirle è che scegliere adesso un corso di studi non pregiudica assolutamente un cambio futuro se lei dovesse cambiare idea. Per lavorare con bambini e adolescenti non è necessaria la specializzazione come in molti campi della psicologia ed il ramo della psicologia del lavoro è quello in cui in genere si riesce a trovare maggiormente occupazione. Quello che posso consigliarle è di provare attraverso il tirocinio se non l'ha già fatto a sperimentare questi campi in modo che possa avere la possibilità di farne esperienza.
Le faccio un grande in bocca al lupo e nella sua scelta si ricordi sempre di pensare a ciò che le piace e la fa sentire bene e che la motiva ad andare avanti nonostante le difficoltà che possono presentarsi.
un caro saluto
dott.ssa Maria Rita Casella

Dott.ssa Maria Rita Casella Psicologo a Milano

2 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Buongiorno,
credo che nella scelta sia necessario seguire le nostre passioni, soprattutto nel nostro lavoro, dove è necessario essere in equilibrio con noi stessi. La formazione continua per tutta la nostra vita lavorativa quindi le consiglio di scegliere ciò che al momento sente più vicino a lei e alle sue necessità, eventualmente potrà approfondire altre tematiche anche in futuro.

Dott.ssa Stefania Vigada

Dott.ssa Stefania Vigada Psicologo a Torino

16 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Gentile utente, capita di potersi sentire persi nella scelta della magistrale. Quello che potrei dirle e di provare a confrontarsi con chi magari ci è già passato in questo dubbio o informarsi maggiormente in cosa consistano i corsi a sua disposizione. Un modo per capire quale potrebbe essere per lei l'ambito più idoneo potrebbe anche essere di provare a fare del volontariato in questi settori per conoscerli meglio in prima persona.
La scuola di psicoterapia è in molti casi utile e richiesta, ma non è necessariamente un requisito indispensabile per lavorare e soprattutto è una scelta che può prendere anche più in là nel futuro.
In sostanza, per dissipare i suoi dubbi un modo è conoscere meglio i possibili ambiti della magistrale e nel caso in cui si rendesse conto che la scelta presa non è quella giusta si può sempre cambiare. Per la scuola di specializzazione c'è ancora molto tempo, per ora mi concentrerei sulla scelta della magistrale. Spero di averla aiutata un pochino.

Distinti saluti, dott. Morgione Massimo

Massimo Morgione Psicologo a Torino

43 Risposte

14 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Gentile Giansi, sembra che il suo conflitto sia legato da una parte ai suoi interessi e dall'altro nel concretizzare il titolo con le possibilità lavorative. Potrebbe tornarle utile essere 'confrontata' rispetto a questo con dei colloqui di orientamento professionale che potranno senz'altro aiutarla nel prendere 'LA DECISIONE'. Mi sento comunque di darle un feedback con quella che è stata la mia esperienza pre e post laurea, di confusione ma soprattutto di paura rispetto alla prospettiva lavorativa. Personalmente ho seguito le mie passioni e ho usato la fantasia dimenticando gli "e se o gli allora". Un caro saluto e a disposizione anche on line. Maria dr. Zaupa

Dottoressa Maria Zaupa Psicologo a Vicenza

401 Risposte

575 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Gentilissima, nella vita bisogna fare quello che ci si sente di fare, facendosi guidare dai propri interessi non si sbaglia mai perché si fa comunque qualcosa che piace. Non necessariamente deve fare una scuola di specializzazione che certamente è sempre utile, ci sono tanti corsi o master che possono darle una preparazione adeguata. Segua il suo istinto, avrà soddisfazioni.
I miei migliori auguri
dott.ssa Miculian

Dott.ssa Orianna Miculian Psicologo a Trieste

107 Risposte

69 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Cara,

è normale sentirsi un po' confusi dopo il percorso triennale, ma noto che hai già delle idee su ciò che ti piacerebbe fare e questo è già un ottimo punto di partenza poiché potresti scegliere la magistrale che più si avvicina alle tue preferenze.
La scuola di specializzazione offre sicuramente molti strumenti e competenze, ma non è obbligatoria, specialmente nei settori che hai menzionato. Inoltre, non è necessario intraprenderla subito dopo la magistrale; molti colleghi competenti hanno deciso di iscriversi anche 10-15 anni dopo la laurea, o non ne hanno mai sentito l'esigenza.

Il mio consiglio è di fare piccoli passi e fissarti obiettivi raggiungibili a breve e medio termine, senza andare troppo in là nel futuro.

Durante il percorso di laurea, ci sono esami e corsi specifici che potrebbero farti cambiare idea e aprirti a nuove possibilità che non avevi considerato, oppure, potrebbero farti interessare maggiormente a ciò che ti piace in questo momento.
Concediti tempo e fiducia, sono pochissime le persone che nel corso della laurea triennale o appena dopo sapevano già cosa gli sarebbe piaciuto fare.

Dott.ssa Melania Melito

Dott.ssa Melania Melito Psicologo a Parma

15 Risposte

15 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

La scuola di specializzazione è obbligatoria solo per diventare psicoterapeuta. Dopo la laurea magistrale e il tirocinio deve solo fare l'esame di abilitazione e può lavorare come psicologa nel counseling e nella valutazione psicodiagnostica. Se vuole può fare dei master per affinare la sua competenza può farlo attraverso master più brevi di counseling, mindfulness (ce ne sono specifici per l'età evolutiva, per i disturbi del neurosviluppo o il corso TFA per diventare insegnante di sostegno).
Vista la preparazione in psicologia dello sviluppo non le sarà difficile trovare lavoro nell'immediato come OEPAC per pagarsi gli studi oltre al classico lavoro in studio.

Dott. Lelio Bizzarri Psicologo a Roma

431 Risposte

431 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Buongiorno, la scuola di specializzazione è una scelta. Appena iscritta all'albo ho cominciato a lavorare come libera professionista e non c'era il tempo per la scuola...ad oggi mi ritengo soddisfatta della scelta. Lavoro con bambini ed adolescenti, i miei genitori hanno un'azienda che comunque seguo da anni e le posso assicurare che psicologi del lavoro trovano occupazione senza troppi problemi essendo stati inseriti, nelle medie e grandi aziende, come figura di riferimento per i lavoratori. Organizzo anche corsi sulla comunicazione. la gestione dei gruppi e questi sono alcuni esempi. Se vuole maggiori informazioni mi contatti pure, senza impegno.
Un saluto.
Marina

Dott.ssa Marina Brusadelli Psicologo a Cisano Bergamasco

202 Risposte

56 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Buongiorno Giansi,
intraprendere un percorso di specializzazione dopo la magistrale non è una scelta obbligata, ma dipende dal tipo di lavoro che vuole intraprendere.
Per quanto riguarda l'ambito delle HR e della psicologia del lavoro, la specializzazione non è richiesta, in quanto non è un ambito che si occupa di clinica. È inoltre un ambito in espansione, quindi è una figura molto richiesta da diverse realtà.
Anche per lavorare con bambin* e adolescent* non è detto che serva la specializzazione. Potrebbe scegliere una magistrale più centrata sulla psicologia di comunità se dovesse preferire l'ambito sociale e comunitario, oppure qualcosa più specifico sullo sviluppo se invece è più interessata alla fase di valutazione o di supporto scolastico.

In bocca al lupo per la sua scelta e i suoi studi futuri!

Dott.ssa Sarah Bressanelli

Dott.ssa Sarah Bressanelli Psicologo a Goito

9 Risposte

2 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Buongiorno
Le scuole di psicoterapia non sono obbligatorie ( anche se ritengo che siano molto utili personalmente e professionalmente) .
Detto ciò, le sue possibilità sono comunque numerose.
Qualunque magistrale lei deciderà di fare, potrà poi integrare con un master.
Anche un buon master specializza.
Tutto è sempre possibile, basta avere chiarezza obiettivi.
Le soluzioni arrivano sempre.
Saluti
Dott.ssa Graziella Menniti

Dott.ssa Graziella Menniti Psicologo a Cisterna di Latina

6 Risposte

1 voto positivo

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

Buongiorno,
Penso che la scelta debba essere determinata dalla passione, ovvero, cosa le piacerebbe fare? Come si vedrebbe in futuro?
Poi le prospettive di lavoro ci sono nelle aziende ad esempio è pieno di HR!
Nel campo delle sviluppo magari la strada sarà più ardua, ma ricca di soddisfazioni!
Un saluto
Dott.ssa Martina Romano

Dott.ssa Martina Romano Psicologo a San Vito Chietino

58 Risposte

17 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 MAG 2024

La scuola di specializzazione non è obbligatoria, soprattutto se scegli il ramo del lavoro. Prospettive lavorative in quel campo ci sono, ovviamente più al Nord Italia che al Sud. Per i contesti sociali con i bambini non credo che la scuola di specializzazione sia anche in questo caso prioritaria. Qualsiasi cosa tu scelga, spero che sia la motivazione in quello che fai a spingerti a scegliere. In questo caso ti assicuro che se credi veramente in quel che fai non ci saranno ostacoli a fermarti. In bocca a lupo

Dott.ssa Ada Palma Psicologo a Giugliano in Campania

2 Risposte

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Orientamento scolastico

Vedere più psicologi specializzati in Orientamento scolastico

Altre domande su Orientamento scolastico

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 22650 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 27000

psicologi

domande 22650

domande

Risposte 144100

Risposte